Miliziano 0 Postato 15 Settembre 2006 Report Share Postato 15 Settembre 2006 Ciao e scusate l'ignoranza... Vorrei capire meglio i tipi di iniezione sopratutto con riferimento alla benzina. Il single point avrebbe un iniettore, ma non ho capito come fa a iniettare in tutti i cilindri. Il multipoint mi e' molto piu' chiaro: un iniettore che spara direttamente in ciascuna camera di scoppio. Poi c'e' la variante single o full group che indica come e' prelevata la miscela a monte degli iniettori. Che vantaggio darebbe il single group rispetto al full? Io non lo capisco tanto. Multijet indica piu' aperture degli iniettori durante la stessa fase di aspirazione? Esiste anche nel benzina? O meglio, avrebbe senso? Potete essere piu' precisi? Grazie a tutti. Marco. Quote Link to post Share on other sites
isit 0 Postato 15 Settembre 2006 Report Share Postato 15 Settembre 2006 Allora... Il condotto di aspirazione che esce dal filtro dell'aria è uno, poi si suddivide in un numero di condotti più piccoli pari al numero di cilindri (diciamo 4, nel caso più comune). L'iniezione single point ha un solo iniettore nel condotto grosso a monte. La multipoint ne ha uno per ogni cilindro, ma sempre nei condotto di aspirazione (quelli più piccoli a valle). Chiaramente la single point è più semplice e discende direttamente dal carburatore come principio. La multipoint invece richiede una gestione elettronica più sofisticata. Si tratta comunque di una distinzione che nasce nei motori a iniezione INdiretta. L'iniezione diretta è multipoint per definizione, dato che il carburante viene iniettato direttamente in camera di scoppio. Single e full group mi spiace ma sinceramente non ne ho mai sentito parlare, forse ha a che fare con la gestione elettronica dell'iniezione dei gruppi di cilindri in fase (che in un quattro cilindri sono 2 coppie generalmente). Full group potrebbe voler dire che sono gestiti in modo identico e single che c'è una gestione differenziata per ogni cilindro (è solo un'ipotesi). Multijet è la nomenclatura commerciale del gruppo FIAT per indicare un sistema di iniezione diretta common rail in cui sono possibili più di due iniezioni per ciclo. Il sistema FIAT è tra i più avanzati ma anche altre case lo hanno sviluppato senza prendersi la briga di affibiargli un nome commerciale. L'iniezione del diesel avviene alla fine della fase di compressione, non nella fase di aspirazione. I tempi sono strettissimi perchè lo scoppio nel diesel è spontaneo e avviene non appena si inietta il carburante. Questo spiega perchè gli impianti common rail lavorano a pressioni altissime. Per i motori a iniezione diretta a benzina non ci sono questi problemi si ha tutto il tempo per effettuare un'iniezione più lenta tanto lo scoppio avviene solo (...in teoria) quando scocca la scintilla della candela. Anche nei benzina però si preferisce utilizzare la fase di compressione rispetto a quella di aspirazione. Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 15 Settembre 2006 Report Share Postato 15 Settembre 2006 Interessante, quindi la MPI della VW Polo significava questo. Danko. Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 15 Settembre 2006 Author Report Share Postato 15 Settembre 2006 Mi sembra che full group indichi che la miscela arrivia tutti gli iniettori da un unico serbatoio alla stessa pressione. L'altra modalità invece prevede che ci sia un serbatoio per ogni iniettore. Ma ovviamente non sono stato molto preciso perche' chiedo a voi di delucidarmi. Bene allora io potrei avere un sistema multipoint indiretto, cioe' con ancora le valvole di aspirazione. Invece il multipoint diretto ne fa a meno immagino..? Come lo riconosco? Ciao! Quote Link to post Share on other sites
Ronnie 0 Postato 16 Settembre 2006 Report Share Postato 16 Settembre 2006 Interessante, quindi la MPI della VW Polo significava questo. Danko. No... Era un videogioco: Multi Player Interface. Quote Link to post Share on other sites
GOLFISTA 0 Postato 16 Settembre 2006 Report Share Postato 16 Settembre 2006 ronnie mi fai crepare dalle risate se continui cosi me la faccio addosso Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 17 Settembre 2006 Report Share Postato 17 Settembre 2006 Ciao a tutti! Iniezione multipoint full group vuol dire che l' iniettata avviene contemporaneamente su tutti e quattro gli iniettori, ovvero in maniera non fasata con l' aspirazione. In pratica la centralina inietta una botta di benzina a monte delle valvole di aspirazione di ogni cilindro, poi queste si aprono una dopo l' altra ed aspirano la miscela. Non so dire se l' iniezione avviene ogni mezzo giro dell' albero (quindi una iniettata per ogni aspirazione) oppure ogni due giri (ovvero una iniettata in corrispondenza di ogni nuovo ciclo motore). Comunque non è una gran differenza. L' iniezione multipoint fasata invece è leggermente diversa: gli iniettori si aprono sequenzialmente, uno dopo l' altro, in maniera fasata con l' aspirazione del singolo cilindro. Ogni volta che il cilindro X aspira aria, il corrispondente iniettore si apre. Va da se che questo è un sistema più preciso: mentre il full-group inietta approssimativamente la stessa quantità di carburante sui 4 cilindri, il sequenziale fasato può calcolare la giusta quantità di carburante per ogni singolo cilindro in quanto controlla il singolo iniettore indipendentemente da tutti gli altri. La full-group è stata abbandonata più o meno in corrispondenza delle normative Euro 3/4 perchè non era sufficientemente precisa nella carburazione dei singoli cilindri! Dal punto di vista pratico, il sequenziale ha un sensore in più sull' albero a cammes (sensore di fase). Infatti ad ogni giro completo dell' albero motore si hanno 2 cilindri al P.M.S (per un 4 cilindri) ed il sensore di fase serve per capire quale dei due deve aspirare, distinguendolo da quello che invece deve fare l' espansione. Mi sembra che full group indichi che la miscela arrivia tutti gli iniettori da un unico serbatoio alla stessa pressione. L'altra modalità invece prevede che ci sia un serbatoio per ogni iniettore. Ma ovviamente non sono stato molto preciso perche' chiedo a voi di delucidarmi. Bene allora io potrei avere un sistema multipoint indiretto, cioe' con ancora le valvole di aspirazione. Invece il multipoint diretto ne fa a meno immagino..? Come lo riconosco? Ciao! Sia full group sia seq. fasato hanno un unico rail da cui gli iniettori attingono la benzina alla stessa pressione. O meglio: in genere è così per semplicità. Serbatoi separati per ogni iniettore non sono assolutamente necessari. Comunque anche l' iniezione diretta ha sempre le valvole... ci passa solo aria, ma sempre di valvole si tratta!!! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora