lgmm 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 se vi può consolare: punto 1.2 8v piede ultraleggero e guida 50%extra e50%urbano non + di 10,50km/l. peggio di così non c'è nessuno in questo forum. AHAHAHAHA 147 1.6 105 cv urbano roma piede leggero 7,6 km al litro... ahaahahahahahahahaha ma sono sempre pari a 14,2 al litro di benzina quindi sono contento cosi! ahahahahahahahahahah periodico io non posseggo una 147 1.6 105 cv ma una punto 1.2 8v 60cv trovamela tu nel forum la stessa auto con gli stessi consumi......ahahahahahahahahahahahahah ........c'è invece da piangere Quote Link to post Share on other sites
akab 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Secondo me un aumento dei consumi del 15-20% secondo è fisiologico per le proprietà stesse del Gpl! assolutamente no. Con un impianto ad iniezione è fisiologico un 10%. I 10 abbondanti con 1 litro li faccio io e in 120.000km raramente sono sceso sotto ai 10. La realtà è che i consumi dipendono molto dalla composizione del gpl: Aumento di consumo teorico: Propano: +38% Butano:: +22% In pratica, per effetto dell'aumento del rendimento del ciclo di compustione l'aumento di consumo è inferiore. I consumi dichiarati della Citroen C3 con impanto iniettato gassoso sequenziale alimentata a propano (caso più sfavorevole) sono di circa +30% rispetto al funzionamento a benzina. Quote Link to post Share on other sites
MatteoTV 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Secondo me un aumento dei consumi del 15-20% secondo è fisiologico per le proprietà stesse del Gpl! assolutamente no. Con un impianto ad iniezione è fisiologico un 10%. I 10 abbondanti con 1 litro li faccio io e in 120.000km raramente sono sceso sotto ai 10. La realtà è che i consumi dipendono molto dalla composizione del gpl: Aumento di consumo teorico: Propano: +38% Butano:: +22% In pratica, per effetto dell'aumento del rendimento del ciclo di compustione l'aumento di consumo è inferiore. I consumi dichiarati della Citroen C3 con impanto iniettato gassoso sequenziale alimentata a propano (caso più sfavorevole) sono di circa +30% rispetto al funzionamento a benzina. Ciao Akab...alla fine mi hai tirato su il morale.... Però adesso mi domando: ma se il gpl è una miscela di propano e butano, è normale quindi che i consumi aumentino del 20% o anche più...se le percentuali che hai riportato su sono corrette. O no? Grazie a chi vorrà schiarirmi le idee... Matteo. Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 se vi può consolare: punto 1.2 8v piede ultraleggero e guida 50%extra e50%urbano non + di 10,50km/l. peggio di così non c'è nessuno in questo forum. Scusami, io ho un a Palio 75 (1.2 8v), piede ultraleggero e guida mista 33% urbano 33% extra e 33% autostrada = 10.50 km/l come te. Se invece faccio quasi tutto extraurbano arrivo a ben 12.50 km/l. Sono andato dall'installatore che m'ha detto che i 12.50 sono un dato eccellente, quasi da articolo su 4R. Bah!... Ciao. Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 se vi può consolare: punto 1.2 8v piede ultraleggero e guida 50%extra e50%urbano non + di 10,50km/l. peggio di così non c'è nessuno in questo forum. Scusami, io ho un a Palio 75 (1.2 8v), piede ultraleggero e guida mista 33% urbano 33% extra e 33% autostrada = 10.50 km/l come te. Se invece faccio quasi tutto extraurbano arrivo a ben 12.50 km/l. Sono andato dall'installatore che m'ha detto che i 12.50 sono un dato eccellente, quasi da articolo su 4R. Bah!... Ciao. se Palio 75 sta per 75 CV allora non mi batti in consumi perchè la mia ne ha 60CV quindi sono il 1 nel forum con qs. motore ad avere qs. consumi.........una vittoria che mi va in quel posto Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Scusami, io ho un a Palio 75 (1.2 8v), piede ultraleggero e guida mista 33% urbano 33% extra e 33% autostrada = 10.50 km/l come te. Se invece faccio quasi tutto extraurbano arrivo a ben 12.50 km/l. Sono andato dall'installatore che m'ha detto che i 12.50 sono un dato eccellente, quasi da articolo su 4R. Bah!... Ciao. se Palio 75 sta per 75 CV allora non mi batti in consumi perchè la mia ne ha 60CV quindi sono il 1 nel forum con qs. motore ad avere qs. consumi.........una vittoria che mi va in quel posto Be', pretendevo almeno il pari merito! Non c'e' molta differenza comunque, almeno penso che i 15 Cv in piu' non facciano differenza perche' non si tratta di portare allo stremo il motore, ma di tenerlo sempre in coppia per avere la massima resa. Quindi praticamente i 2 motori sono uguali. Per quanto riguarda la qualita' del carburante... io ho fatto pieni da almeno 6 distributori diversi in 4 regioni diverse e la media e' assolutamente ancorata. Podarsi che con impianti migliori si possa avvertire la differenza, ma quando si viaggia tra i 10 e i 12 no. Comunque il 1.2 8v e' un motore estremamente versatile che si adatta molto bene a varie soluzioni per cui la fiat l'ha utilizzato un po' dappertutto, mi pare anche in applicazioni non automobilistiche. In poche parole messo sotto un auto va bene ma rende poco, sotto un'atra va bene lo stesso ma rende di piu'. Credo che piu' di motore a questo punto bisogna far riferimento alla macchina. La Palio ad esempio ha dei rapporti cortissimi e sono sempre li' a cambiare. In citta' penso talvolta di passare dalla 4a alla 3a e mi accorgo di essere gia' in 5a... Quiesto credo faccia molto in termini di consumi, anche a benzian ovviamente... Ciao. Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Scusami, io ho un a Palio 75 (1.2 8v), piede ultraleggero e guida mista 33% urbano 33% extra e 33% autostrada = 10.50 km/l come te. Se invece faccio quasi tutto extraurbano arrivo a ben 12.50 km/l. Sono andato dall'installatore che m'ha detto che i 12.50 sono un dato eccellente, quasi da articolo su 4R. Bah!... Ciao. se Palio 75 sta per 75 CV allora non mi batti in consumi perchè la mia ne ha 60CV quindi sono il 1 nel forum con qs. motore ad avere qs. consumi.........una vittoria che mi va in quel posto Be', pretendevo almeno il pari merito! Non c'e' molta differenza comunque, almeno penso che i 15 Cv in piu' non facciano differenza perche' non si tratta di portare allo stremo il motore, ma di tenerlo sempre in coppia per avere la massima resa. Quindi praticamente i 2 motori sono uguali. Per quanto riguarda la qualita' del carburante... io ho fatto pieni da almeno 6 distributori diversi in 4 regioni diverse e la media e' assolutamente ancorata. Podarsi che con impianti migliori si possa avvertire la differenza, ma quando si viaggia tra i 10 e i 12 no. Comunque il 1.2 8v e' un motore estremamente versatile che si adatta molto bene a varie soluzioni per cui la fiat l'ha utilizzato un po' dappertutto, mi pare anche in applicazioni non automobilistiche. In poche parole messo sotto un auto va bene ma rende poco, sotto un'atra va bene lo stesso ma rende di piu'. Credo che piu' di motore a questo punto bisogna far riferimento alla macchina. La Palio ad esempio ha dei rapporti cortissimi e sono sempre li' a cambiare. In citta' penso talvolta di passare dalla 4a alla 3a e mi accorgo di essere gia' in 5a... Quiesto credo faccia molto in termini di consumi, anche a benzian ovviamente... Ciao. sicuramente (il motore) non sarà ugale alla punto...non ho mai sentito un 1.2 8v 75CV, bhò! le marce corte ti danno + brio e poi hai 15cv in +......il consumo ci sta! Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Scusami, io ho un a Palio 75 (1.2 8v), piede ultraleggero e guida mista 33% urbano 33% extra e 33% autostrada = 10.50 km/l come te. Se invece faccio quasi tutto extraurbano arrivo a ben 12.50 km/l. Sono andato dall'installatore che m'ha detto che i 12.50 sono un dato eccellente, quasi da articolo su 4R. Bah!... Ciao. se Palio 75 sta per 75 CV allora non mi batti in consumi perchè la mia ne ha 60CV quindi sono il 1 nel forum con qs. motore ad avere qs. consumi.........una vittoria che mi va in quel posto Be', pretendevo almeno il pari merito! Non c'e' molta differenza comunque, almeno penso che i 15 Cv in piu' non facciano differenza perche' non si tratta di portare allo stremo il motore, ma di tenerlo sempre in coppia per avere la massima resa. Quindi praticamente i 2 motori sono uguali. Per quanto riguarda la qualita' del carburante... io ho fatto pieni da almeno 6 distributori diversi in 4 regioni diverse e la media e' assolutamente ancorata. Podarsi che con impianti migliori si possa avvertire la differenza, ma quando si viaggia tra i 10 e i 12 no. Comunque il 1.2 8v e' un motore estremamente versatile che si adatta molto bene a varie soluzioni per cui la fiat l'ha utilizzato un po' dappertutto, mi pare anche in applicazioni non automobilistiche. In poche parole messo sotto un auto va bene ma rende poco, sotto un'atra va bene lo stesso ma rende di piu'. Credo che piu' di motore a questo punto bisogna far riferimento alla macchina. La Palio ad esempio ha dei rapporti cortissimi e sono sempre li' a cambiare. In citta' penso talvolta di passare dalla 4a alla 3a e mi accorgo di essere gia' in 5a... Quiesto credo faccia molto in termini di consumi, anche a benzian ovviamente... Ciao. sicuramente (il motore) non sarà ugale alla punto...non ho mai sentito un 1.2 8v 75CV, bhò! le marce corte ti danno + brio e poi hai 15cv in +......il consumo ci sta! Ho visto una Punto 75 stamattina! Ma a benzina come ti va? Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Scusami, io ho un a Palio 75 (1.2 8v), piede ultraleggero e guida mista 33% urbano 33% extra e 33% autostrada = 10.50 km/l come te. Se invece faccio quasi tutto extraurbano arrivo a ben 12.50 km/l. Sono andato dall'installatore che m'ha detto che i 12.50 sono un dato eccellente, quasi da articolo su 4R. Bah!... Ciao. se Palio 75 sta per 75 CV allora non mi batti in consumi perchè la mia ne ha 60CV quindi sono il 1 nel forum con qs. motore ad avere qs. consumi.........una vittoria che mi va in quel posto Be', pretendevo almeno il pari merito! Non c'e' molta differenza comunque, almeno penso che i 15 Cv in piu' non facciano differenza perche' non si tratta di portare allo stremo il motore, ma di tenerlo sempre in coppia per avere la massima resa. Quindi praticamente i 2 motori sono uguali. Per quanto riguarda la qualita' del carburante... io ho fatto pieni da almeno 6 distributori diversi in 4 regioni diverse e la media e' assolutamente ancorata. Podarsi che con impianti migliori si possa avvertire la differenza, ma quando si viaggia tra i 10 e i 12 no. Comunque il 1.2 8v e' un motore estremamente versatile che si adatta molto bene a varie soluzioni per cui la fiat l'ha utilizzato un po' dappertutto, mi pare anche in applicazioni non automobilistiche. In poche parole messo sotto un auto va bene ma rende poco, sotto un'atra va bene lo stesso ma rende di piu'. Credo che piu' di motore a questo punto bisogna far riferimento alla macchina. La Palio ad esempio ha dei rapporti cortissimi e sono sempre li' a cambiare. In citta' penso talvolta di passare dalla 4a alla 3a e mi accorgo di essere gia' in 5a... Quiesto credo faccia molto in termini di consumi, anche a benzian ovviamente... Ciao. sicuramente (il motore) non sarà ugale alla punto...non ho mai sentito un 1.2 8v 75CV, bhò! le marce corte ti danno + brio e poi hai 15cv in +......il consumo ci sta! Ho visto una Punto 75 stamattina! Ma a benzina come ti va? si è il vecchio tipo 1.3 di cilindrata, non 1.2 a benzina ok, ma non circolo a benzina Quote Link to post Share on other sites
MatteoTV 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 si è il vecchio tipo 1.3 di cilindrata, non 1.2 a benzina ok, ma non circolo a benzina Sicuro che non fosse un 1242 cc ?!?! Ciao, Matteo. Quote Link to post Share on other sites
Sepulveda 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 ... riuscivo tranquillamente a percorrere i 16 km/l adesso (ovvero andando a GPL) è impossibile fare i 12: solo andando pianissimo mi sono appena avvicinato ai 12 al litro, mentre le medie più frequenti si assestano sui 10 ed anche meno tirando un po'. Fai una prova, una volta per tutte: Per un mese alterna ad ogni pieno il carburante, cioè consuma tutto il GPL e prendi nota dei km, poi consumi tutto un pieno a benza senza usare il GPL e così via per almeno 3 o 4 pieni di ciascun carburante. Alla fine fatti i conti e avrai un responso un po' più preciso. Lascia perdere il computer di bordo. La realtà è che i consumi dipendono molto dalla composizione del gpl: Aumento di consumo teorico: Propano: +38% Butano:: +22% In pratica, per effetto dell'aumento del rendimento del ciclo di compustione l'aumento di consumo è inferiore. mmmmmhhh e quindi se l'impianto fosse fatto nel migliore dei modi, secondo te quale sarebbe l'incremento? Perchè parli di aumento del rendimento? A cosa è dovuto? Grazie. Sep Quote Link to post Share on other sites
Dilan_Dog 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Richiamo l'uso corretto del quote! Grazie Saluti Massimiliano Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 14 Settembre 2006 Report Share Postato 14 Settembre 2006 Sui 1.2 della Fiat: Nei primi anni '90 sono usciti due motori 1242 cc, montati su Palio e Punto. Sono entrambi 8 valvole, uno da 60 cavalli, uno da 75. Il primo è single point, con una taratura "conservativa" dell' aspirazione e della fasatura. Il secondo è multipoint full group, con diversa geometria dei condotti di aspirazione e scarico, corpo farfallato maggiorato, alzata cammes aumentata e fasatura distribuzione leggermente diversa. Faceva 75 cavalli. Dopo qualche anno è uscito il 1.2 16 valvole da 86 cavalli (quello della Punto 85). Sono tre motori molto simili, le uniche cose che cambiano sono la testata ed i condotti di aspirazione/scarico. Dall' Euro 3 in avanti, il 1.2 75 è stato abolito mentre il 1.2 16 valvole è stato portato ad 80 cavalli. Quote Link to post Share on other sites
fabietto 0 Postato 14 Settembre 2006 Author Report Share Postato 14 Settembre 2006 Fai una prova, una volta per tutte: Per un mese alterna ad ogni pieno il carburante, cioè consuma tutto il GPL e prendi nota dei km, poi consumi tutto un pieno a benza senza usare il GPL e così via per almeno 3 o 4 pieni di ciascun carburante. Alla fine fatti i conti e avrai un responso un po' più preciso. Lascia perdere il computer di bordo. I consumi a GPL che ho rilevato sono precisi(ssimi)! Infatti ho aspettato che il serbatoio fosse completamente vuoto, poi sono andato dal distributore e ho fatto il pieno, ho preso nota della quantità di GPL "caricato" ed ho azzerato il contakm parziale. Ho consumato tutto il GPL fino a che la macchina non è passata a benzina e solo allora ho fatto la divisione. E questa prova l'ho effettuata per 3 volte! In effetti per i consumi a benzina faccio solo riferimento al computer di bordo che comunque ritengo ragionevolmente (lo spero!) affidabile! Comunque da quel che ho letto mi pare di capire che con una media di 10 al litro non mi posso troppo lamentare... Quote Link to post Share on other sites
Miliziano 0 Postato 15 Settembre 2006 Report Share Postato 15 Settembre 2006 Sui 1.2 della Fiat: Nei primi anni '90 sono usciti due motori 1242 cc, montati su Palio e Punto. Sono entrambi 8 valvole, uno da 60 cavalli, uno da 75. Il primo è single point, con una taratura "conservativa" dell' aspirazione e della fasatura. Il secondo è multipoint full group, con diversa geometria dei condotti di aspirazione e scarico, corpo farfallato maggiorato, alzata cammes aumentata e fasatura distribuzione leggermente diversa. Faceva 75 cavalli. Dopo qualche anno è uscito il 1.2 16 valvole da 86 cavalli (quello della Punto 85). Sono tre motori molto simili, le uniche cose che cambiano sono la testata ed i condotti di aspirazione/scarico. Dall' Euro 3 in avanti, il 1.2 75 è stato abolito mentre il 1.2 16 valvole è stato portato ad 80 cavalli. Belin! Forse sono un po' OT ma magari conoscere meglio questi motori ci consente di capire meglio perchè consumiamo tanto. Forse e' poi lo stesso problema della Stilo anche se con un altro motore. Ricordo ad esempio che un mio amico con la Bravo 1.4 8v era disperato perche' a benzina non faceva piu' dei 11km/l. Poi un altro amico prese poco dopo la Brava con un 1.2 a 12v da 80Cv e consumava nettamente meno! (14 km/l) Insomma, non mi e' chiaro il perche', anche perche' non si sta' ragionando su motori per uso familiare o sportivo, ma tutti della stessa specie e con cilindrate molto simili se non uguali. Scusa Andre79ge, ma io ho sul mio motore una strozzatura (2 mi ha detto il meccanico) proprio in ingresso al corpo farfallato. Ma come, ho il corpo farfallato piu' grosso e il collettore di presa dell'aria strozzato? Attribuivo a questo anche i maggiori consumi di GPL che ho... Possibile? Grazie a tutti... Marco Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora