ik1jjj 0 Postato 5 Agosto 2006 Report Share Postato 5 Agosto 2006 Siccome provengo da una GTV2000 V6TURBO, il mio giudizio è diviso in 2 parti: uno positivo ed è la parte che riguarda la vettura ovvero linea, comfort,abitabilità pur essendo 2+2,bagagliaio,impianto condizionatore superlativo ecc. Il secondo giudizio è MOOOLTO negativo e riguarda le prestazioni ! E' un 2200 da 185 cavalli ma prende legnate da dei 1600 di altre case che non vantano tradizioni sportive come l'Alfaromeo: sarò in parte condizionato dalla vettura precedente, ma mi aspettavo molto di più. ciao a tutti Quote Link to post Share on other sites
massicre64 0 Postato 22 Agosto 2006 Report Share Postato 22 Agosto 2006 Siccome provengo da una GTV2000 V6TURBO, il mio giudizio è diviso in 2 parti: uno positivo ed è la parte che riguarda la vettura ovvero linea, comfort,abitabilità pur essendo 2+2,bagagliaio,impianto condizionatore superlativo ecc. Il secondo giudizio è MOOOLTO negativo e riguarda le prestazioni ! E' un 2200 da 185 cavalli ma prende legnate da dei 1600 di altre case che non vantano tradizioni sportive come l'Alfaromeo: sarò in parte condizionato dalla vettura precedente, ma mi aspettavo molto di più. ciao a tutti secondo te le Alfa di oggi sono affidabili? possono reggere il confronto con le tedesche oppure no Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 1 Settembre 2006 Report Share Postato 1 Settembre 2006 Non vedo cosa c'entri l'affidabilità col discorso prestazioni. Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 4 Settembre 2006 Report Share Postato 4 Settembre 2006 ma sopratutto ma che cavolo vai dicendo... io penso solo che ti sei scordato come si guida un aspirato dopo anni di turbo, dovevi pensarci prima, ora impara il punta tacco va, poi ti fo vedere io come le prende pure una turbo pari potenza... Quote Link to post Share on other sites
massicre64 0 Postato 4 Settembre 2006 Report Share Postato 4 Settembre 2006 Non vedo cosa c'entri l'affidabilità col discorso prestazioni. l'ho chiesto a te? infatti non c'entra nulla ma era una curiosita' mia.......questione di intuito, se uno non ci arriva..... Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 4 Settembre 2006 Report Share Postato 4 Settembre 2006 ma sopratutto ma che cavolo vai dicendo... io penso solo che ti sei scordato come si guida un aspirato dopo anni di turbo, dovevi pensarci prima, ora impara il punta tacco va, poi ti fo vedere io come le prende pure una turbo pari potenza... Quoto, sopratutto in gara non e' detto che un turbo prevalga a parita' di potenza. Quote Link to post Share on other sites
massicre64 0 Postato 9 Ottobre 2006 Report Share Postato 9 Ottobre 2006 ma sopratutto ma che cavolo vai dicendo... io penso solo che ti sei scordato come si guida un aspirato dopo anni di turbo, dovevi pensarci prima, ora impara il punta tacco va, poi ti fo vedere io come le prende pure una turbo pari potenza... Quoto, sopratutto in gara non e' detto che un turbo prevalga a parita' di potenza. ma l'avete guidate queste due macchine per parlare? Quote Link to post Share on other sites
SognandoilBusso 0 Postato 10 Ottobre 2006 Report Share Postato 10 Ottobre 2006 personalmente ho portato solo un gtv v turbo ben preparato con molto piu di 250 cv e una 147 GTA manuale e selespeed ma non in pista! ciao! Quote Link to post Share on other sites
Night 0 Postato 11 Ottobre 2006 Report Share Postato 11 Ottobre 2006 Non capisco cosa ci sia di così strabiliante nel fatto che la 159 Coupé 2.2 JTS sia un chiodo... se è un chiodo la 3.2 cosa ci si poteva aspettare da un motore ancora più piccolo?!? La 159 Coupé nasce su un telaio da berlina, un telaio che è nato per poterci costruire sopra anche altre auto come le Saab e che, quindi, ha tutta una serie di parti in eccesso che lo rendono estremamente pesante. Il risultato è che la 159 berlina è pesante, la 159 Coupé è molto pesante e la 159 Spider è troppo pesante, il tutto a danno di prestazioni e consumi. Che poi siano bella da vedere, bè, piacciono anche a me, ma quanto al resto.... Federico Quote Link to post Share on other sites
Danko 0 Postato 11 Ottobre 2006 Report Share Postato 11 Ottobre 2006 ma sopratutto ma che cavolo vai dicendo... io penso solo che ti sei scordato come si guida un aspirato dopo anni di turbo, dovevi pensarci prima, ora impara il punta tacco va, poi ti fo vedere io come le prende pure una turbo pari potenza... Quoto, sopratutto in gara non e' detto che un turbo prevalga a parita' di potenza. ma l'avete guidate queste due macchine per parlare? Si, di recente ho anche provato un slk 350 V6 e a parita di potenza non e' detto che il turbo prevalga almeno da quelli che ho provato. Quote Link to post Share on other sites
civas 0 Postato 23 Marzo 2007 Report Share Postato 23 Marzo 2007 A parità di condizioni (peso, potenza, rapporti al cambio, aerodinamica ecc) le prestazioni si equivalgono; 185cv sono una misura ben precisa, con un turbo o senza non cambia nulla per quanto riguarda le prestazioni massime raggiungibili. Il fatto che la vecchia gtv sia più performante, è scontato: pesava meno ed aveva più coppia e cv, pensare che una nuova alfa romeo possa superare le leggi della fisica significa sopravvalutare il marchio, i miracoli non li può fare nessuno. Quote Link to post Share on other sites
SCarf75 0 Postato 30 Giugno 2007 Report Share Postato 30 Giugno 2007 In effetti io ho una 166 Twin spark, che di cv ne ha solo 5 in meno delle 164 twin spark...Ma cavoli se si sente la differenza di spinta, vuoi per gomme più larghe, vuoi per peso maggiore, vuoi per cavalli dissipati dall'elettronica e dai vari blocchi euro2...3...ecc...Ma sulle 164, non sentivi per nulla la mancanza di coppia ai bassi, sulla 166 invece...rimpiangi il diesel Anche se non ho parlato dei tuoi modelli gtv e brera...concordo con te, mi piacciono un desfo le alfa, la prossima sarà ancora un'alfa, ma non sono più i tempi in cui le biscione erano guardate con timore anche da auto con cilindrate maggiori...Ora si rischia di prenderle (io con la mia di sicuro) da un golf tdi (con rispetto per i golfisti) Quote Link to post Share on other sites
quadrifoglio verde 0 Postato 26 Settembre 2007 Report Share Postato 26 Settembre 2007 Premessa : ho potuto torturare la brera 2200 jts per benino su tornanti e su pista! l'ho confrontata con le prestazioni delle sue rivali come la mazda rx8 o l'audi tt e devo dire che effettivamente non è un granchè! ma devo ammettere che guidata bene sul misto può essere competitiva solo per l'ottima tenuta di strada tipica delle macchine italiane. Il motore è ovviamente un classico rivisitato (qualche cavallo in più di un vec chio bialbero)ma nulla di meglio delle sue rivali, ormai le motorizzazioni della brera non sono al passo con i tempi, rischia davvero legnate dappertutto! ilo discorso è un altro se passiamo alla categoria autodelta che però in maniera un pò vigliacca nasconde le virtù dietro un banale turbo(che io non apprezzo moltissimo)ed una rimappatura della centralina.Adoro lo stesso la brera ma devo ammetterere che non la comprerei mai e poi mai preferisco la mia alfetta 1.6 bialbero cuore piccolo(equilibrata, perfetta nelle compressioni e nella tenuta, emozionante nella guida e gestibilissima).Da buon cazzone ora adopero una 147 da 150 cv multijet, per una questione di risparmio nel lavoro e devo dire che è più emozionante della brera............... Quote Link to post Share on other sites
puccioE39 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Premessa : ho potuto torturare la brera 2200 jts per benino su tornanti e su pista! l'ho confrontata con le prestazioni delle sue rivali come la mazda rx8 o l'audi tt e devo dire che effettivamente non è un granchè! ma devo ammettere che guidata bene sul misto può essere competitiva solo per l'ottima tenuta di strada tipica delle macchine italiane. Il motore è ovviamente un classico rivisitato (qualche cavallo in più di un vec chio bialbero)ma nulla di meglio delle sue rivali, ormai le motorizzazioni della brera non sono al passo con i tempi, rischia davvero legnate dappertutto! ilo discorso è un altro se passiamo alla categoria autodelta che però in maniera un pò vigliacca nasconde le virtù dietro un banale turbo(che io non apprezzo moltissimo)ed una rimappatura della centralina.Adoro lo stesso la brera ma devo ammetterere che non la comprerei mai e poi mai preferisco la mia alfetta 1.6 bialbero cuore piccolo(equilibrata, perfetta nelle compressioni e nella tenuta, emozionante nella guida e gestibilissima).Da buon cazzone ora adopero una 147 da 150 cv multijet, per una questione di risparmio nel lavoro e devo dire che è più emozionante della brera............... io dico che fai solo bene Quote Link to post Share on other sites
quadrifoglio verde 0 Postato 27 Settembre 2007 Report Share Postato 27 Settembre 2007 Grazie amico! infatti ho deciso che mi tengo la 147 fino all'esaurimento per il lavoro, poi la domenica riaccendo l'alfetta e mi diverto in montagna. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora