Vegge 0 Postato 17 Novembre 2003 Report Share Postato 17 Novembre 2003 Posseggo questa spendida vettura da 9 giorni, ed ho già percorso tra svago e lavoro circa 2800 km! Sono soddisfatto in tutto e per tutto, ma andiamo con ordine. Confort: ottimo. L'assetto di serie (cerchi da 16) filtra bene le asperità del terreno, ma al contempo e tendente al rigido con gli ovvi vantaggi nella guida sportiveggiante. Insonorizzazione ottima, tanto che per sentire che rumore fa il motore bisogna aprire un pò i vetri! (solo al minimo si capisce che è un diesel) Il navigatore con schermo split 16:9 (di serie) è un ottimo supporto alla guida quando non si conoscono le strade. Il pack luci interne abbinato ai sedili in stoffa chiara danno un tocco di vera classe all'abitacolo pur senza attingere ai costosi accessori (pelle). Motore: 150cv, 330 nm di coppia.... a dire il vero non si sentono! l'erogazione è progressiva, buca un pò sotto ai 2000 giri, tanto che per le partenze fulminee si deve ricorrere alla frizione e al controllo della trazione. Ma attenzione, non lo definisco un difetto, i cavalli ci sono, ma non si fanno vedere! Per capirci, chi si aspetta l'erogazione violenta dei TDI WW-AUDI rimmarrà deluso, che apprezza l'erogazione fluida e pastosa (che + si addice al tipo di vettura) rimarrà favorevolmente colpito. Prestazioni / consumi: attenzione, se vi troverete al volante di questa berlina tenete presente quanto segue: la macchina va molto più veloce di quanto sembra! Quindi occhio al tachimetro! In autostrada a velocità "codice della strada" non c'è gusto, sembra di stare letteralmente fermi. Sul misto stretto di montagna belle soddisfazioni! Inserendo la funzione DSC (che attenua l'intervento del controllo della stebilità, trazione, ecc.) si fanno i tornanti disegnando le traiettore con l'acceleratore! I freni non accennano cedimenti neanche dopo 10 km di tornanti in discesa con staccate decise. Consumi: fuori città si viaggia con facilità intorno ai 16,5 - 17 KM litro ( a velocità codice della strada e facile fare 18 anche 19) In città non si fanno più di 12... Tenuta: ancora non ho trovato il limite. Con l'elettronica inserita sarebbe capace di ottime prestazioni anche il guidatore più tranquillo! Unico "difettino" leggero scricchiolio del sedile guida in caso forti sobbalzi della vettura (giunture viadotti ad alta velocità). Al primo tagliando (che si fa a 30.000km!) cercherò di farlo sistemare. Se chi legge ha la stessa vettura mi piacerebbe sapere cosa ne pensa! Quote Link to post Share on other sites
gallup 0 Postato 17 Novembre 2003 Report Share Postato 17 Novembre 2003 Vegge anzitutto ben venuto. Io ho avuto un 320d my99 e attualmente ho un 320d touring my02. Che dire sono auto quasi perfette , le mie uniche critiche sono alla stoffa dei sedili, troppo povera negli esemplari restyling. Io scrichiolii non ne ho mai avuti, ho fatto 180000 km sulla vecchia e ne ho 90000 su questa. Consumi ottimi. Ora aspetto la nuova serie 3 prevista per fine anno /inizio 2005. Una curiosità il 6marce va bene? Quote Link to post Share on other sites
Vegge 0 Postato 17 Novembre 2003 Author Report Share Postato 17 Novembre 2003 Grazie del ben venuto! Il cambio va bene, gli innesti sono un pò contrastati, la sesta è, per definizione, molto lunga! Mi spiego: è utilizzabile nei lunghi trasferimenti per ottimizzare i consumi o a velocità superiori ai 170-180Km/h! Viaggiando a velocità più contenute (130-150) non mi ci trovo, cioè mortifica le doti di ripresa del motore. Se stai affrontando un curvone autostradale alla velocità di cui sopra e schiacci a fondo per avere una maggiore trazione, un maggiore feeling con la strada, non succede nulla! A proposito di 6a marcia: la mia 3 ha il cruise control di serie, dispositivo apprezabile sui lunghi viaggi e quando il traffico lo permette. Tu hai provato questo dispositivo? Te lo chiedo perchè ho notato, appunto in 6a, che accelerando tenendo premuto il tasto + sul volante si ha un accelerazione più rapida di quella che si ottiene schiacciando a fondo il pedale! Per di più, se sei in quinta a circa 100 km/h, riattivi il C.C. dove avevi memorizzato la velocità di 130 km/h, la coppia ti attacca la sedile! Dalla tua esperienza, ti risulta? Se si, secondo te a cosa è dovuto? Che io sappia, con i moderni motori a iniezione, non esiste l'ipotesi di "affogare" il motore mandandogli troppo carburante come succedeva con i cari vecchi carburatori. Ne hai idea? Saluti. Quote Link to post Share on other sites
gallup 0 Postato 18 Novembre 2003 Report Share Postato 18 Novembre 2003 Guarda la mia essendo un My 02 ha il 5 marce. Ho utilizzato spesso una Volvo V70 con quel dispositivo e ti diro' che non mi sono trovato gran chè. Troppo trafficate le nostre autostrade e poi io ho paura , non mi fido.. Quote Link to post Share on other sites
Vegge 0 Postato 18 Novembre 2003 Author Report Share Postato 18 Novembre 2003 Bè, sicuramente il cruise control va utilizzato quando il traffico e la strada lo permette. Lo trovo comodo soprattutto quando voglio rispettare scrupolsamente il limite dei 130 Km/h: lo imposti e pensi solo alla strada, senza "paura" di ritrovarsi a superare di 20 - 30 km/h il limite. Comunque è un dispositivo che indubbiamente può piacere e non piacere, ma, al di fuori dei gusti personali, che per definizione sono soggettivi, c'è qualcuno che sa darmi un parere su: A proposito di 6a marcia: la mia 3 ha il cruise control di serie, dispositivo apprezabile sui lunghi viaggi e quando il traffico lo permette. Tu hai provato questo dispositivo? Te lo chiedo perchè ho notato, appunto in 6a, che accelerando tenendo premuto il tasto + sul volante si ha un accelerazione più rapida di quella che si ottiene schiacciando a fondo il pedale! Per di più, se sei in quinta a circa 100 km/h, riattivi il C.C. dove avevi memorizzato la velocità di 130 km/h, la coppia ti attacca la sedile! Dalla tua esperienza, ti risulta? Se si, secondo te a cosa è dovuto? Che io sappia, con i moderni motori a iniezione, non esiste l'ipotesi di "affogare" il motore mandandogli troppo carburante come succedeva con i cari vecchi carburatori. Ne hai idea? Saluti. Saluti Quote Link to post Share on other sites
livgia 0 Postato 10 Gennaio 2004 Report Share Postato 10 Gennaio 2004 Ho ordinato una 320d berlina ed ho notato che l'esemplare che mi è stato mostrato ha tutta la copertura del vano bagagli tapezzato, mentre la parte sotto la capelliera e lamiera nuda. E' normale oppure una mancanza ? Quote Link to post Share on other sites
Vegge 0 Postato 19 Gennaio 2004 Author Report Share Postato 19 Gennaio 2004 Ho ordinato una 320d berlina ed ho notato che l'esemplare che mi è stato mostrato ha tutta la copertura del vano bagagli tapezzato, mentre la parte sotto la capelliera e lamiera nuda. E' normale oppure una mancanza ? Sinceramente non ci ho fatto caso, se mi ricordo ci butto un occhio e ti faccio sapere. Saluti. Quote Link to post Share on other sites
Vegge 0 Postato 26 Gennaio 2004 Author Report Share Postato 26 Gennaio 2004 Ho ordinato una 320d berlina ed ho notato che l'esemplare che mi è stato mostrato ha tutta la copertura del vano bagagli tapezzato, mentre la parte sotto la capelliera e lamiera nuda. E' normale oppure una mancanza ? Confermo, è normale, non c'è alcun rivestimento in quella parte. Quote Link to post Share on other sites
Autodelta 0 Postato 19 Marzo 2004 Report Share Postato 19 Marzo 2004 La dotazione di serie cosa offre? Quote Link to post Share on other sites
fernando 0 Postato 13 Maggio 2004 Report Share Postato 13 Maggio 2004 Ciao, sono anchio un posserrore soddisfatto della mia 320 d . Acquistata da un anno da un importatore (le classiche semestrali) pluriaccessoriata tetto apribile (comodissimo) sedili sdoppiati con sacca portasci ecc.. tutto benissimo, è divertente guidarla e non vorresti scendere dalla macchina , prima avevo una Volvo e praticamente in termini di potenza è come passare dalla 500 alla Ferrari. In effetti la stoffa dei sedili poteva essere migliorata ma si fa perdonare con altre qualità. Unico neo che spero di risolvere al più presto e per il quale ho anche chiesto suggerimenti su un altro post è la spia degli airbag che non vuole proprio saperne di spegnersi. Ciao e complimenti, un bel forum. Quote Link to post Share on other sites
andreasbk 0 Postato 20 Maggio 2004 Report Share Postato 20 Maggio 2004 A quanto ne so io il fatto che riamanga accesa la spia dell'airbag indica un malfunzionamento dello stesso o addirittura la mancanza dell'airbag. Sei sicuro che la macchina non abbia avuto un sinistro? Quote Link to post Share on other sites
saxxo 0 Postato 3 Agosto 2004 Report Share Postato 3 Agosto 2004 c'e qualcuno che mi sa dire come va la 318d Quote Link to post Share on other sites
MaxTheCarret 0 Postato 14 Ottobre 2004 Report Share Postato 14 Ottobre 2004 ciao, non riesco a trovare da nessuna parte in rete le dimensioni utili del vano bagagli di un serie 3 touryng, larghezza e profondità! me le scrivete voi che siete possessori dell'auto?! grazie Quote Link to post Share on other sites
lopez 0 Postato 14 Dicembre 2004 Report Share Postato 14 Dicembre 2004 io ho una 320d turing del 2002 automatica ma trovo che cambi marce a regimi troppo alti influenzando i consumi... 13 Km/l Quote Link to post Share on other sites
lopez 0 Postato 15 Dicembre 2004 Report Share Postato 15 Dicembre 2004 qualcuno sa dirmi se si posso dare più cavalli e sopratutto piu coppia al motore della bmw 320d ( già 150cv ) ? è vero che dando più cavalli si può compromettere il cambio automatico ? per quanto riguarda i controlli tipo bollino blu.. vengono compromesse le diagnosi di controllo ? Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora