kozan 0 Postato 6 Luglio 2006 Report Share Postato 6 Luglio 2006 Amici vorrei sapere qualcosa sul fatto che a volte qualcuno lamenta la rottura della pompa benzina. Chi dice che bisogna tenere il serbatoio almeno a metà, chi dice che evapora l'additivo della benzina e di conseguenza la pompa si rovina... cosa sapete al riguardo? Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 6 Luglio 2006 Report Share Postato 6 Luglio 2006 che io non ho mai avuto pompe rovinate in oltre 500k km a gas...sempre con mezzo serbatoio benza e consumandola di tanto in tanto... Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 6 Luglio 2006 Report Share Postato 6 Luglio 2006 Tieni il serbatoio sopra la riserva e non avrai problemi: 1- perchè la pompa si raffredda 2- perchè tenendola giusto ad 1/4 si consumerà abbastanza facilmente e quindi sarà sempre benzina nuova. Secondo me è inutile tenere la benzina sopra 1/4 Ciao Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 7 Luglio 2006 Report Share Postato 7 Luglio 2006 Amici vorrei sapere qualcosa sul fatto che a volte qualcuno lamenta la rottura della pompa benzina. Chi dice che bisogna tenere il serbatoio almeno a metà, chi dice che evapora l'additivo della benzina e di conseguenza la pompa si rovina... cosa sapete al riguardo? Se non si vuole rovinare la pompa della benzina è necessario avere circa un quarto di benzina nel serbatoio. E' necessario ricordarsi almeno una volta al mese di percorrere a benzina abbastanza strada gfino a far accendere la spia della riserva e dopo di che percorrere ancora una cinquantina di km in modo da consumare quasi tutta la benzina presente nel serbatoio e rimpiazzarla con 15 euro di benzina nuova. La regola non è uguale per tutti, chi percorre pochi km e fa molti avviamenti probabilmente dovrà rifornire benzina prima della fine del mese, chi invece fa molti km e pochi avviamenti consumerà meno benzina e quindi la volta successiva anzichè mettere 15 euro ne metterà 10 in modo da far coincidere l'accensine della riserva con la fine del mese Il problema è generato dalla benzina verde che invecchiando forma come una gelatina colloidale che si deposita sui fondo dei serbatoi mentre la parte liquida diventa trasparente e altamente corrosiva provocando nel tempo addirittura lo scioglimento delle tubazioni in gomma della benzina Se ci si attiene a questo comportamento la pompa benzina durerà sicuramente perecchi km Ciao Quote Link to post Share on other sites
kozan 0 Postato 7 Luglio 2006 Author Report Share Postato 7 Luglio 2006 Grazie a tutti! Come al solito tante risposte e precise! Quote Link to post Share on other sites
Joe Bar 0 Postato 7 Luglio 2006 Report Share Postato 7 Luglio 2006 Ma non basta il normale movimento dell'auto per rimescolare la benzina del serbatoio? Perchè la benzina dovrebbe separarsi in parte gelatinosa e parte liquida? Il problema è generato dalla benzina verde che invecchiando forma come una gelatina colloidale che si deposita sui fondo dei serbatoi mentre la parte liquida diventa trasparente e altamente corrosiva provocando nel tempo addirittura lo scioglimento delle tubazioni in gomma della benzina Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 7 Luglio 2006 Report Share Postato 7 Luglio 2006 Ma non basta il normale movimento dell'auto per rimescolare la benzina del serbatoio? Perchè la benzina dovrebbe separarsi in parte gelatinosa e parte liquida? Il problema è generato dalla benzina verde che invecchiando forma come una gelatina colloidale che si deposita sui fondo dei serbatoi mentre la parte liquida diventa trasparente e altamente corrosiva provocando nel tempo addirittura lo scioglimento delle tubazioni in gomma della benzina decadimento chimico del composto credo... Quote Link to post Share on other sites
Joe Bar 0 Postato 7 Luglio 2006 Report Share Postato 7 Luglio 2006 Qualche anno fa feci una prova con la vecchia benzina rossa, lasciai 2 litri di benzina in una tanica per vedere se intaccava la plastica, dopo sei mesi la benzina eri li come prima, ne evaporò giusto un pochino. Però era la vecchia rossa. decadimento chimico del composto credo... Quote Link to post Share on other sites
AUTOGASTWINS 0 Postato 8 Luglio 2006 Report Share Postato 8 Luglio 2006 Qualche anno fa feci una prova con la vecchia benzina rossa, lasciai 2 litri di benzina in una tanica per vedere se intaccava la plastica, dopo sei mesi la benzina eri li come prima, ne evaporò giusto un pochino. Però era la vecchia rossa. decadimento chimico del composto credo... Prova a fare lo stesso con labenzina verde di oggi. E' sufficinte metterne un po' in un vaso di vetro trasparente da marmellata ed aspettare Ciao Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 8 Luglio 2006 Report Share Postato 8 Luglio 2006 nemmeno la benzina dello zippo è più la stessa...non puzza più Quote Link to post Share on other sites
arus81 0 Postato 27 Luglio 2006 Report Share Postato 27 Luglio 2006 io tengo in garage una tanica di verde da usare come sgrassante e vi garantisco chè è li da mesi e non mi si è scomposta! Cosa che invece è successa e che mi ha colorato la tanica da bianca a verde! Non credo che la benzina si scomponga, ma sono convinto che alcuni additivi possonano evaporare e quindi variare le caratteristiche della benzina! Ovviamente parlo da profano non sono un chimico! Quote Link to post Share on other sites
karl 0 Postato 28 Luglio 2006 Report Share Postato 28 Luglio 2006 Anche io ho tenuto 3 o 4 litri di verde (da usare per il tagliaerba) in una tanica per circa due anni e quando mi sono rinvenuto e sono andato ad utilizzarla ne era evaporata un pò però non ho notato cambiamenti particolari. Per quanto riguarda la pompa della benzina conosco una persona che dall'elettrauto si è fatto mettere un pulsante in auto col quale disattiva la pompa. Mi ha detto che la spenge soprattutto quando va in autosrada a fare viaggi lunghi e quindi la riattiva alla fine dopo 5 o 6 ore di percorrenza in autostrada. Voi che ne pensate? E' una buona soluzione o è uno sbaglio? Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 28 Luglio 2006 Report Share Postato 28 Luglio 2006 RIcordo che non molto tempo fa Autogas sconsigliò di spegnere la pompa della benzina quando si va a gas. Però non ricordo bene per quale ragione! Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 28 Luglio 2006 Report Share Postato 28 Luglio 2006 Sicuramente uno è quello di avere sempre il circuito benzina in pressione in caso di retropassaggi a gas improvvisi (es: fine gas, o durante la marcia a seconda delle strategie dell'impianto) per non avere mancamenti durante il cambio di alimentazione. L'altro è che il ciclo di vita della pompa benzina non è legato soltanto alle sue ore di lavoro: lasciandola senza lavorare per troppo tempo potremmo trovarla grippata nel momento del bisogno. E poi una rimescolata alla benza che sta nel circuito è salutare affinché questa non lasci depositi e lacche varie. Quote Link to post Share on other sites
top 0 Postato 28 Luglio 2006 Report Share Postato 28 Luglio 2006 Secondo me il rail della benzina e tutto quanto è connesso -tubi e regolatore di pressione- è progettato e collaudato per funzionare a temperatura relativamente bassa, dato che è di continuo raffreddato dalla benzina che circola. Se stoppi il tutto a motore acceso magari non succede nulla, ma secondo me prima o poi cuoci tutto. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora