Jump to content

MP3 IPOD in auto


Post consigliati

Ciao a tutti, premetto che non me ne intendo e vado a intuizioni. Ho comprato una ford con autoradio che però non legge i cd mp3. visto che ha la presa AUX pensavo di collegare un lettore mp3, è corretto?. La differenza tra un lettore mp3 e un Ipod qual'è??Meglio il primo o il secondo? L'autoradio amplifica il suono del lettore mp3 (o Ipod) ? Si sentirà bene?? Grazie

Link to post
Share on other sites

Ciao a tutti, premetto che non me ne intendo e vado a intuizioni. Ho comprato una ford con autoradio che però non legge i cd mp3. visto che ha la presa AUX pensavo di collegare un lettore mp3, è corretto?. La differenza tra un lettore mp3 e un Ipod qual'è??Meglio il primo o il secondo? L'autoradio amplifica il suono del lettore mp3 (o Ipod) ? Si sentirà bene?? Grazie

 

Proprio in questi giorni sto prendendo il lettore MP3 da collegare al Becker Trafic Pro (su consiglio del mio installatore, visto il prezzo del carica CD).

Mi ha consigliato l'I POd...

Onestamente non capisco la differenza, comunque appnea fatto il collegamento ti fo sapere...

Link to post
Share on other sites

In realtà non esiste differenza, l'I-POD è il lettore mp3 della MAC, più conosciuto perchè è stato uno dei primi e, in ogni caso, il più modaiolo e venduto. A parte cambiamenti di funzioni inutili (ad esempio, che ne so...il colore dello schrmo modificabile) tutti i lettori mp3 sono in grado di trasmettere musica allo stesso modo.

Se volete qualche altra info chiedetemi pure, sono stato costretto più e più volte a rispondere a domande simili...

 

Per quanto riguarda l'ingresso AUX già sei fortunato ad averlo, ben poche autoradio lo montano. Compra un cavo audio maschio-maschio (lo trovi a pochi euro) e collega l'mp3 alla radio. L'unico accorgimento che devi avere è di non tenere il volume del lettore mp3 troppo alto (direi al massimo a poco più della metà) perchè sennò il suono viene distorto. Poi puoi alzare quanto ti pare e piace il volume dello stereo. Claro? ;)

Link to post
Share on other sites

Se vuoi sfruttare la presa AUX non noti alcuna differenza tra un iPOD o un qualsiasi altri lettore MP3.

 

Basta comprare un jack da 3,5mm (maschio-maschio) e collegare il lettore... Gli svantaggi rispetto ad una moderna autoradio con ingresso USB è che il lettore non lo potrai comandare dall'autoradio e che il segnale del lettore arriverà già amplificato all'autoradio che, a sua volte, lo amplificherà ulteriormente: pertanto dovrai avere l'accortezza di tenere un volume non eccessivo soprattutto per quanto riguarda il lettore.

 

 

Se invece avessi una presa USB, sarebbe ben diverso collegare un iPOD o un altro lettore MP3, in quanto i driver che li supportano sono ben diversi. In particolare, tanto per fare un esempio, l'intelligente sistema del Gruppo Fiat (Blue&Me) sviluppato con Microsoft legge qualsiasi lettore MP3 e permette di gestirlo dall'autoradio, fatta eccezione per l'iPOD (suppongo sia perchè Microsoft non volesse darla vinta a Mac...)

Link to post
Share on other sites

Se vuoi sfruttare la presa AUX non noti alcuna differenza tra un iPOD o un qualsiasi altri lettore MP3.

 

Basta comprare un jack da 3,5mm (maschio-maschio) e collegare il lettore... Gli svantaggi rispetto ad una moderna autoradio con ingresso USB è che il lettore non lo potrai comandare dall'autoradio e che il segnale del lettore arriverà già amplificato all'autoradio che, a sua volte, lo amplificherà ulteriormente: pertanto dovrai avere l'accortezza di tenere un volume non eccessivo soprattutto per quanto riguarda il lettore.

 

E io cosa ho detto?? :P ;)

Link to post
Share on other sites

Se vuoi sfruttare la presa AUX non noti alcuna differenza tra un iPOD o un qualsiasi altri lettore MP3.

 

Basta comprare un jack da 3,5mm (maschio-maschio) e collegare il lettore... Gli svantaggi rispetto ad una moderna autoradio con ingresso USB è che il lettore non lo potrai comandare dall'autoradio e che il segnale del lettore arriverà già amplificato all'autoradio che, a sua volte, lo amplificherà ulteriormente: pertanto dovrai avere l'accortezza di tenere un volume non eccessivo soprattutto per quanto riguarda il lettore.

 

E io cosa ho detto?? :( ;)

La stessa cosa... Volevo solo sottolinearla :P

Link to post
Share on other sites

Se vuoi sfruttare la presa AUX non noti alcuna differenza tra un iPOD o un qualsiasi altri lettore MP3.

 

Basta comprare un jack da 3,5mm (maschio-maschio) e collegare il lettore... Gli svantaggi rispetto ad una moderna autoradio con ingresso USB è che il lettore non lo potrai comandare dall'autoradio e che il segnale del lettore arriverà già amplificato all'autoradio che, a sua volte, lo amplificherà ulteriormente: pertanto dovrai avere l'accortezza di tenere un volume non eccessivo soprattutto per quanto riguarda il lettore.

 

E io cosa ho detto?? :( ;)

La stessa cosa... Volevo solo sottolinearla :lol:

 

:( :P

 

:lol:

Link to post
Share on other sites

In realtà non esiste differenza, l'I-POD è il lettore mp3 della MAC,

Scusa? :blink: Ma come, davio, tu sei esperto di computer, e mi vieni a dire che l'iPod (non I-POD, Ipod, IPOD...) è della Mac? Mac è l'abbreviazione di Macintosh, una serie di sistemi operativi che, a partire dalla decima versione, sono basati su UNIX... La marca è Apple. :ph34r:

 

Per quanto riguarda il perchè preferire l'iPod agli altri lettori mp3 posso rispondere io. Anzitutto, è considerato un oggetto di moda: bianco/nero glossy, parallelepipedo, schermo a colori. Ovviamente ci sono anche i detrattori, ma la forma non è la cosa più importante. La sua qualità è più che discreta, e sicuramente superiore a molti altri prodotti della concorrenza: soltanto iAudio e iRiver possono vantare una resa sonora migliore, ma si tratta di oggetti per prosumer, queste due marche stanno al mondo dei lettori mp3 come le reflex Nikon stanno a quello delle fotocamere. In ogni caso, a mio avviso, bisogna preferire - in macchina - l'iPod agli altri lettori mp3 per un motivo fondamentale: l'interfaccia. Ha quattro tasti e una rotella, si organizzano facilmente le playlist ed è altrettanto facile trovare un determinato brano cercando per album, autore o genere. Penso sia da valutare molto attentamente questo fattore, visto che implica il potersi distrarre di meno quando si è alla guida. Infine, l'ultimo punto a favore dell'iPod è iTunes, il programma con cui configurarlo: dummies-proof. L'unica nota negativa del prodotto Apple è il prezzo... Da 159 €uro per la versione da 1 GB ai 400 e rotti per quella da 60 GB.

Link to post
Share on other sites

In realtà non esiste differenza, l'I-POD è il lettore mp3 della MAC,

Scusa? :blink: Ma come, davio, tu sei esperto di computer, e mi vieni a dire che l'iPod (non I-POD, Ipod, IPOD...) è della Mac? Mac è l'abbreviazione di Macintosh, una serie di sistemi operativi che, a partire dalla decima versione, sono basati su UNIX... La marca è Apple. :ph34r:

 

Per quanto riguarda il perchè preferire l'iPod agli altri lettori mp3 posso rispondere io. Anzitutto, è considerato un oggetto di moda: bianco/nero glossy, parallelepipedo, schermo a colori. Ovviamente ci sono anche i detrattori, ma la forma non è la cosa più importante. La sua qualità è più che discreta, e sicuramente superiore a molti altri prodotti della concorrenza: soltanto iAudio e iRiver possono vantare una resa sonora migliore, ma si tratta di oggetti per prosumer, queste due marche stanno al mondo dei lettori mp3 come le reflex Nikon stanno a quello delle fotocamere. In ogni caso, a mio avviso, bisogna preferire - in macchina - l'iPod agli altri lettori mp3 per un motivo fondamentale: l'interfaccia. Ha quattro tasti e una rotella, si organizzano facilmente le playlist ed è altrettanto facile trovare un determinato brano cercando per album, autore o genere. Penso sia da valutare molto attentamente questo fattore, visto che implica il potersi distrarre di meno quando si è alla guida. Infine, l'ultimo punto a favore dell'iPod è iTunes, il programma con cui configurarlo: dummies-proof. L'unica nota negativa del prodotto Apple è il prezzo... Da 159 €uro per la versione da 1 GB ai 400 e rotti per quella da 60 GB.

Da preferire in auto solo se si ha un'autoradio che supporti il Dock Connector iPOD... Se si collega tramite presa "classica" AUX (semplice ingresso audio) avere un iPOD o avere il più scadente dei lettori MP3 è la stessa identica cosa...

Link to post
Share on other sites

Da preferire in auto solo se si ha un'autoradio che supporti il Dock Connector iPOD... Se si collega tramite presa "classica" AUX (semplice ingresso audio) avere un iPOD o avere il più scadente dei lettori MP3 è la stessa identica cosa...

Aspetta. Se hai un'autoradio totalmente compatibile, che ti permette di gestirlo dal frontalino, allora è come non averlo, visto che la distrazione non aumenta. È quando lo connetti tramite il jack da 3,5 mm che è preferibile avere l'iPod visto che, come detto, ha un'interfaccia molto semplice da usare, e quindi è possibile comandarlo senza distrarsi troppo.
Link to post
Share on other sites

Da preferire in auto solo se si ha un'autoradio che supporti il Dock Connector iPOD... Se si collega tramite presa "classica" AUX (semplice ingresso audio) avere un iPOD o avere il più scadente dei lettori MP3 è la stessa identica cosa...

Aspetta. Se hai un'autoradio totalmente compatibile, che ti permette di gestirlo dal frontalino, allora è come non averlo, visto che la distrazione non aumenta. È quando lo connetti tramite il jack da 3,5 mm che è preferibile avere l'iPod visto che, come detto, ha un'interfaccia molto semplice da usare, e quindi è possibile comandarlo senza distrarsi troppo.

Mah, io ho un'iPOD e, secondo me, anche se relativamente semplice da usare, risulta comunque di grossa distrazione mentre si guida... Pertanto andrebbe comandato da fermo, proprio come qualsiasi altro...

 

Viceversa, per l'iPOD sono disponibili tantissime interfacce che permettono di gestirlo tramite autoradio (sfruttando, appunto, il Dock Connector) e, quindi, risulta più indicato per l'uso in auto solo in questo caso...

 

IMHO, ovviamente...

Link to post
Share on other sites

Mah, io ho un'iPOD e, secondo me, anche se relativamente semplice da usare, risulta comunque di grossa distrazione mentre si guida... Pertanto andrebbe comandato da fermo, proprio come qualsiasi altro...

Beh, questo è ovvio. Ma, d'altronde, con l'iPod creare delle nuove playlist, in modo tale da non toccarlo per tutto il viaggio, è facilissimo. Scegli il brano, due click col tasto centrale e l'hai messo nella On-The-Go. Hai voglia con gli altri lettori mp3, soprattutto quelli con memoria flash, dotati di centoventi tastini... Poi non so, sarà che mi sono abituato alla rotellina, ma ormai io l'iPod non lo tiro fuori dalla tasca, praticamente. Con un dito ho tutto a portata di mano.

 

Viceversa, per l'iPOD sono disponibili tantissime interfacce che permettono di gestirlo tramite autoradio (sfruttando, appunto, il Dock Connector) e, quindi, risulta più indicato per l'uso in auto solo in questo caso...

Come detto, avendo una di queste autoradio - mi pare che Blaupunkt ne produca una simile - l'iPod non necessita di nessun tocco, e quindi è come avere la normale autoradio.

Link to post
Share on other sites

In realtà non esiste differenza, l'I-POD è il lettore mp3 della MAC,

Scusa? ;) Ma come, davio, tu sei esperto di computer, e mi vieni a dire che l'iPod (non I-POD, Ipod, IPOD...) è della Mac? Mac è l'abbreviazione di Macintosh, una serie di sistemi operativi che, a partire dalla decima versione, sono basati su UNIX... La marca è Apple. :P

 

Oh, non gliene scappa una! :ph34r: :)

Chiedo perdono, so che è dell'Apple, solo che ormai fa le cose tutte uguali dai pc, ai lettori mp3, ai portatili che la si identifica anche comunemente come MAC, riferendosi ovviamente ad Apple. Parlando tra amici è molto più frequente sentir dire che è della MAC quando in realtà il MAC(intosh) è solo un'altro prodotto dell'Apple.

 

Cmq, dicevamo dell'AIPOD. LA resa sonora, sorpattutto se applicata ad un'ingresso aux sulle autoradio, è esattamente la stessa degli altri lettori. Io non ho voluto l'IpOd ma mi sono orientato, e lo rifarei oggigiorno, sullo ZenMicro della Creative: lo preferisco come forma, non è così modaiolo e ha funzioni decisamente più utili dell'Iprot (in primis non ha i giochi ma ha la radio FM). Altro fattore che mi ha spinto a non acquistare il POdI è che non ha la batteria intercambiabile. Se, dopo un alto numero di ricariche, non tiene energia a lungo, devi portarlo in un centro di assistenza dove ti cambiano la batteria. Al contrario il mio ce l'ha come nei cellulari: al litio estraibile. Per cambiarla è sufficiente comprarne una nuova, che si trova in tutti i CC (centri commerciali).

Al contrario, molti miei compagni di classe hanno deciso di orentarsi verso il MinnieIpOd...non solo più della metà hanno avuto problemi di ogni tipo(alla maggior parte un giorno si sono svegliati e non andava più) che hanno dovuto sistemare, in garanzia, con luuunghi periodi di attesa, ma la qualità è identica al mio.

Molto contano gli auricolari, è vero, però anche con gli stessi abbiamo sentito che sia volume che la fedeltà di riproduzione erano pressochè identici.

 

Forse è vero, per l'auto è più comodo l' Ippod per la presenza di una solo touchpad circolare e di un pulsante, ma è anche vero che proprio per l'esiguità di pulsanti, spesso ci si ritrova senza volerlo in sezioni del menu indesiderate. Al contrario il mio......tutto touchpad e con tasti differenziati..... :blink: ;)

Link to post
Share on other sites

Cmq, dicevamo dell'AIPOD. LA resa sonora, sorpattutto se applicata ad un'ingresso aux sulle autoradio, è esattamente la stessa degli altri lettori.

Ma dai. Questa è l'unica cosa che i detrattori dell'iPod non possono toccare. È vero, ci sono lettori migliori, come i già citati iAudio e iRiver, ma i Creative... Certamente non sono ai livelli di un mangiacassette, ma i prodotti Sony e Samsung, giusto per dirne due di poco superiori in quanto a prezzi, hanno una resa sonora decisamente più elevata. Volendo, Creative è superiore ai no-brand, ecco. Se hai voglia, prima volta che ci incontriamo ti faccio sentire un brano in AAC codato da me, bitrate 128 kb/s (il che vuol dire che è meno ingombrante degli mp3 192 kb/s, magari anche senza VBR, che legge discretamente il tuo Creative), su un iPod nano con goPod e cuffie o standard - che fanno veramente pena, qui hai ragione - o con le Shure che dovrei acquistare a breve. Poi vediamo cosa ne pensi.

 

Io non ho voluto l'IpOd ma mi sono orientato, e lo rifarei oggigiorno, sullo ZenMicro della Creative: lo preferisco come forma, non è così modaiolo e ha funzioni decisamente più utili dell'Iprot (in primis non ha i giochi ma ha la radio FM).

Zen Micro, perfetto, ho usato per circa due settimane quello di un mio amico. Partiamo dal touchpad. Quello dello Zen funziona in senso verticale, quello dell'iPod con un movimento rotatorio. Ammetterai che quest'ultimo presenta un vantaggio innegabile: il poter continuare la selezione senza mai staccare il dito. Arrivato a fine corsa, devi rimettere il dito all'inizio. Non solo è più noioso, ma richiede anche più tempo e attenzione. Sulla forma non muovo critiche, in quanto è una scelta personale. Però sulle funzioni decisamente più utili c'è materia su cui disquisire. Anche io pensavo che i giochi fossero inutili, senza senso e occupanti dello spazio prezioso. Ma ti posso anche dire che certe sere, aspettando il passante per Dateo a piazza Repubblica, per quei cinque minuti - sempre ascoltando la musica - ho avuto da fare qualcosa. È uno stupido solitario, per carità, però alla fin fine non fa tanto male. Per quanto riguarda la radio, beh, ho avuto modo di provare anche quella. In nessun punto del mio liceo prende Radio 105. Non so se quella dell'iPod - che comunque va comprata a parte - sia meglio, ma resta il fatto che quella dello Zen non funziona bene.

 

Un altrotro fattore che mi ha spinto a non acquistare il POdI è che non ha la batteria intercambiabile. Se, dopo un alto numero di ricariche, non tiene energia a lungo, devi portarlo in un centro di assistenza dove ti cambiano la batteria. Al contrario il mio ce l'ha come nei cellulari: al litio estraibile. Per cambiarla è sufficiente comprarne una nuova, che si trova in tutti i CC (centri commerciali).
Direi dopo un altissimo numero di ricariche. Un mio amico, che aveva l'iPod di seconda generazione, ha dovuto sostituire la batteria poco meno di quattro mesi fa. Il che vuol dire ben più di tre anni senza alcun problema. E, comunque, volendo si può aprire l'iPod... Basta poco. :)

 

Al contrario, molti miei compagni di classe hanno deciso di orentarsi verso il MinnieIpOd...non solo più della metà hanno avuto problemi di ogni tipo(alla maggior parte un giorno si sono svegliati e non andava più) che hanno dovuto sistemare, in garanzia, con luuunghi periodi di attesa, ma la qualità è identica al mio.
Ho tanti esempi del genere per Creative. ;)

 

Molto contano gli auricolari, è vero, però anche con gli stessi abbiamo sentito che sia volume che la fedeltà di riproduzione erano pressochè identici.
E questa è una nota dolente. Gli auricolari forniti in dotazione sono appena sufficienti, e si rompono con una facilità incredibile. Solitamente basta ciucciarli ma, in caso contrario, almeno Apple te li manda a casa gratuitamente.

 

Forse è vero, per l'auto è più comodo l' Ippod per la presenza di una solo touchpad circolare e di un pulsante, ma è anche vero che proprio per l'esiguità di pulsanti, spesso ci si ritrova senza volerlo in sezioni del menu indesiderate. Al contrario il mio......tutto touchpad e con tasti differenziati..... :blink: :ph34r:

Leggasi sopra.
Link to post
Share on other sites

Cmq, dicevamo dell'AIPOD. LA resa sonora, sorpattutto se applicata ad un'ingresso aux sulle autoradio, è esattamente la stessa degli altri lettori.

 

Ma dai. Questa è l'unica cosa che i detrattori dell'iPod non possono toccare. È vero, ci sono lettori migliori, come i già citati iAudio e iRiver, ma i Creative... Certamente non sono ai livelli di un mangiacassette, ma i prodotti Sony e Samsung, giusthttp://www.omniauto.it/forum/style_images/1/folder_rte_images/hyperlink.gif

Inserisci Linko per dirne due di poco superiori in quanto a prezzi, hanno una resa sonora decisamente più elevata. Volendo, Creative è superiore ai no-brand, ecco. Se hai voglia, prima volta che ci incontriamo ti faccio sentire un brano in AAC codato da me, bitrate 128 kb/s (il che vuol dire che è meno ingombrante degli mp3 192 kb/s, magari anche senza VBR, che legge discretamente il tuo Creative), su un iPod nano con goPod e cuffie o standard - che fanno veramente pena, qui hai ragione - o con le Shure che dovrei acquistare a breve. Poi vediamo cosa ne pensi.

 

A parte che il mio ormai ha più di due anni (o meglio, io l'ho comprato più di un anno fa, però è un prodotto che ha più di due anni), per paragonare lo ZenMicro da 5GB con il Mini iPod da 4GB, mi ricordo un test che aveva effettuato non so quale rivista (forse Pc Professionale) in cui si diceva che la qualità dei segnali audio in uscita, senza considerare gli auricolari, era praticamente uguale ed elevata in entrambe i casi. Sotto i varo punti i due lettori si staccavano di pochi punti, una volta a favore dell'uno, una volta dell'altro. Alla fine mi ricordo che il vincitore è stato l'Apple per un semplice motivo preponderante: la linea e l'ergonomia.

Questi due fattori però li considero estremamente soggettivi. A me, in particolare, piace molto di più il creative.

 

 

Zen Micro, perfetto, ho usato per circa due settimane quello di un mio amico. Partiamo dal touchpad. Quello dello Zen funziona in senso verticale, quello dell'iPod con un movimento rotatorio. Ammetterai che quest'ultimo presenta un vantaggio innegabile: il poter continuare la selezione senza mai staccare il dito. Arrivato a fine corsa, devi rimettere il dito all'inizio. Non solo è più noioso, ma richiede anche più tempo e attenzione. Sulla forma non muovo critiche, in quanto è una scelta personale. Però sulle funzioni decisamente più utili c'è materia su cui disquisire. Anche io pensavo che i giochi fossero inutili, senza senso e occupanti dello spazio prezioso. Ma ti posso anche dire che certe sere, aspettando il passante per Dateo a piazza Repubblica, per quei cinque minuti - sempre ascoltando la musica - ho avuto da fare qualcosa. È uno stupido solitario, per carità, però alla fin fine non fa tanto male. Per quanto riguarda la radio, beh, ho avuto modo di provare anche quella. In nessun punto del mio liceo prende Radio 105. Non so se quella dell'iPod - che comunque va comprata a parte - sia meglio, ma resta il fatto che quella dello Zen non funziona bene.

 

Hanno pensato anche a quello. Non è vero che è a corsa limitata, poichè per scorrere il menu non è necessario continuare a strisciare il dito sul touchpad incrementale, basta appoggiarlo e spostarlo su o giù, la velocità di salita o di discesa sarà proporzionata a quanto abbiamo spostato il dito. In pratica anche questo touchpad è infinito, però non devi continuare a far fare giro giro tondo al pollice per scorrere tutti i brani contenuti nel lettore, come è necessario fare sull'iPod.

Per quanto riguarda la radio ho fatto prove con quella e con le radio dei walkman o dell'auto...prende leggermente meno di quella dell'auto (ovviamente) ma allo stesso modo di tutte le radioline portatili.

 

Direi dopo un altissimo numero di ricariche. Un mio amico, che aveva l'iPod di seconda generazione, ha dovuto sostituire la batteria poco meno di quattro mesi fa. Il che vuol dire ben più di tre anni senza alcun problema. E, comunque, volendo si può aprire l'iPod... Basta poco. wink.gif

 

Vedi? Dopo tre anni mi sarebbe bastato dire a mia mamma di comprarmi la batteria mentre va a fare la spesa. Sarebbe arrivata a casa e l'avrei montata...in quanto, 2 secondi?

 

E questa è una nota dolente. Gli auricolari forniti in dotazione sono appena sufficienti, e si rompono con una facilità incredibile. Solitamente basta ciucciarli ma, in caso contrario, almeno Apple te li manda a casa gratuitamente.

 

Sicuramente quelli forniti con lo Zen, ma mi pare di aver capito anche con l'iPod, sono veramente pietosi. Si sente male e si rovinano in fretta. A parte che sono anche io che li tratto malissimo: ho dovuto cambiare già 5 paia di auricolari da quando l'ho preso ( :ph34r: :blink: )

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
×
×
  • Create New...