mauorfei 0 Postato 21 Dicembre 2006 Report Share Postato 21 Dicembre 2006 io preferisco il mobil1 5W50. rinuncio a qualcosa ma solo ad un freddo che in genere non affronto mai pero' sono super protetto in agosto nelle colonne a passo d'uomo a 50 gradi. Io, invece, è circa 14 mesi che giro con il Carrefour 5-50 (prodotto nello stesso stabilimento della Mobil per la grande distribuzione), e va benissimo. Ho pagato 27 euro la lattina da 4 litri, Quote Link to post Share on other sites
antonio1970 0 Postato 21 Dicembre 2006 Report Share Postato 21 Dicembre 2006 io preferisco il mobil1 5W50. rinuncio a qualcosa ma solo ad un freddo che in genere non affronto mai pero' sono super protetto in agosto nelle colonne a passo d'uomo a 50 gradi. Io, invece, è circa 14 mesi che giro con il Carrefour 5-50 (prodotto nello stesso stabilimento della Mobil per la grande distribuzione), e va benissimo. Ho pagato 27 euro la lattina da 4 litri, da auchan 4 litri di mobil1 costano 33E, per 6 euro di differenza non voglio io a testare la bonta' del prodotto (si lo so' che le specifiche api sono le stesse) ciao Quote Link to post Share on other sites
steu851 0 Postato 21 Dicembre 2006 Report Share Postato 21 Dicembre 2006 Io, invece, è circa 14 mesi che giro con il Carrefour 5-50 (prodotto nello stesso stabilimento della Mobil per la grande distribuzione), e va benissimo. Ho pagato 27 euro la lattina da 4 litri, l'ho messo anche io, e la tanica è da 5 litri, non da 4 ho notato una leggera differenza nellavviamento a freddissimo (-7°) vedremo come si comporterà col caldo Quote Link to post Share on other sites
spizzico 0 Postato 21 Dicembre 2006 Report Share Postato 21 Dicembre 2006 In definitiva, il succo di tutte queste discussioni? Che gradazione e che tipo per il Gpl? Quote Link to post Share on other sites
antonio1970 0 Postato 21 Dicembre 2006 Report Share Postato 21 Dicembre 2006 In definitiva, il succo di tutte queste discussioni? Che gradazione e che tipo per il Gpl? in my opinion privilegia olii che arrivano a w50 magari tralsciando 5 unita' all ' inizio... mi spiego? Io, invece, è circa 14 mesi che giro con il Carrefour 5-50 (prodotto nello stesso stabilimento della Mobil per la grande distribuzione), e va benissimo. Ho pagato 27 euro la lattina da 4 litri, l'ho messo anche io, e la tanica è da 5 litri, non da 4 ho notato una leggera differenza nellavviamento a freddissimo (-7°) vedremo come si comporterà col caldo ah si? 5 litri? andro' in garage a verificare! cmq. non ho ancora testato a meno 7 vedremo tra un mesetto! Quote Link to post Share on other sites
206GTI-200E 0 Postato 31 Dicembre 2006 Report Share Postato 31 Dicembre 2006 ciao a tutti complimenti per questa discussione....Argomento olio veramente importante. ho una mercedes 200 C 2000 16 valvole con 135000 k omegas sequenziale a metano il mio meccanico amico officina ford mette un 5W-30 e non sono molto soddisfatto. consumo di un 1000/1500 ml ogni 5000 km. Uso la vettura per lavoro e spesso in autostrada e che quando è libera a sufficenza vado al limite del codice massimo e quando non c'è nessuno oltre fino al massimo di 200km/h di contachilometri mi capita anche per tratti di 3 / 5 chilometri poi rallento per ovvi motivi, diciamo che in questi 5000 km da metà novembre è capitato di andare al massimo 4/5 volte e penso che un olio tipo mobil o similare sintetico mobil 1 0w-40 o addirittura meglio un mobil 1 Trisintetico 5w-50 o anche della carrefur sempre 5w-50 siano da provare e preferire a quello attuale. premesso che vengo da quella scuola che alle partenze mai dato gas inutilmente da freddo e mai tirato la prima marcia al limite dei giri con i motori turbo..... sempre avuto motori da un sacco di km. tipo 400000 k mercedes 200 E o opel 2200 TB 550000 k sempre utilizzati allegri/allegri ma sempre cambiando oli e filtri nei termini di 13/18 mila km. Ora è un poco di tempo che mi son fissato di utilizzare olii buoni e di allungare i cambi olio, fare da me così spendo meno come facevo con la mitica opel 2200 td.. Leggendo i Vs. interventi MOLTO TECNICI mi sono fatto un'idea abbastanza certa, a confronto di certi meccanici che casualmente ti capita di contattare, o di amici che ti chiedono informazoni in merito per le loro autovetture, e questo mi fa piacere... veniamo al nocciolo... Parlando con il mio meccanico che è amico 50enne conoscendolo da molti anni ..persona che ha esperienza anche con vetture da corsa qualche anno fa...(rally) si è lasciato "scappare"un dato che ancora no ho letto, e diceva che con il mobil 1 trisintetico non è che il consumo d'olio mi calerebbe, ma in compenso essendo un buonissimo olio potrei portare i cambi a 40000/50000 km. di percorrenza proprio senza nessun problema, anzi...con il metano proprio tutto ok.... io mi accontenterei di arrivare a 40000 km e vorrei provare al prossimo cambio previsto a 20000 di percorrenza un bel trisintetico della mobil 1 5w/50.l'ho visto al carrefur a 44,90 euro tanica da 4 litri Vorrei un vostro parere sull'allungare il chilometraggio al cambio filtro olio e cambio olio con un mobil 1 5w/50.TRISINTETICO. ACEA A3, B3, B4 API SL/CF sull'opel 2200 td da 550000 km usavo un normale minerale mobil 15w/40 da sempre con normali consumi di olio di 1000 ml ogni 4/5000 kilometri e lo cambiavo sui 15000 km. mai avuto problemi se non una bronzina andata a 550000 km con conseguente demolizione. cosa ne dite? attendo vostre costruttivi commenti. ciao !!! Quote Link to post Share on other sites
punto sporting 0 Postato 31 Dicembre 2006 Report Share Postato 31 Dicembre 2006 ciao a tutti complimenti per questa discussione....Argomento olio veramente importante. ho una mercedes 200 C 2000 16 valvole con 135000 k omegas sequenziale a metano il mio meccanico amico officina ford mette un 5W-30 e non sono molto soddisfatto. consumo di un 1000/1500 ml ogni 5000 km. Uso la vettura per lavoro e spesso in autostrada e che quando è libera a sufficenza vado al limite del codice massimo e quando non c'è nessuno oltre fino al massimo di 200km/h di contachilometri mi capita anche per tratti di 3 / 5 chilometri poi rallento per ovvi motivi, diciamo che in questi 5000 km da metà novembre è capitato di andare al massimo 4/5 volte e penso che un olio tipo mobil o similare sintetico mobil 1 0w-40 o addirittura meglio un mobil 1 Trisintetico 5w-50 o anche della carrefur sempre 5w-50 siano da provare e preferire a quello attuale. premesso che vengo da quella scuola che alle partenze mai dato gas inutilmente da freddo e mai tirato la prima marcia al limite dei giri con i motori turbo..... sempre avuto motori da un sacco di km. tipo 400000 k mercedes 200 E o opel 2200 TB 550000 k sempre utilizzati allegri/allegri ma sempre cambiando oli e filtri nei termini di 13/18 mila km. Ora è un poco di tempo che mi son fissato di utilizzare olii buoni e di allungare i cambi olio, fare da me così spendo meno come facevo con la mitica opel 2200 td.. Leggendo i Vs. interventi MOLTO TECNICI mi sono fatto un'idea abbastanza certa, a confronto di certi meccanici che casualmente ti capita di contattare, o di amici che ti chiedono informazoni in merito per le loro autovetture, e questo mi fa piacere... veniamo al nocciolo... Parlando con il mio meccanico che è amico 50enne conoscendolo da molti anni ..persona che ha esperienza anche con vetture da corsa qualche anno fa...(rally) si è lasciato "scappare"un dato che ancora no ho letto, e diceva che con il mobil 1 trisintetico non è che il consumo d'olio mi calerebbe, ma in compenso essendo un buonissimo olio potrei portare i cambi a 40000/50000 km. di percorrenza proprio senza nessun problema, anzi...con il metano proprio tutto ok.... io mi accontenterei di arrivare a 40000 km e vorrei provare al prossimo cambio previsto a 20000 di percorrenza un bel trisintetico della mobil 1 5w/50.l'ho visto al carrefur a 44,90 euro tanica da 4 litri Vorrei un vostro parere sull'allungare il chilometraggio al cambio filtro olio e cambio olio con un mobil 1 5w/50.TRISINTETICO. ACEA A3, B3, B4 API SL/CF sull'opel 2200 td da 550000 km usavo un normale minerale mobil 15w/40 da sempre con normali consumi di olio di 1000 ml ogni 4/5000 kilometri e lo cambiavo sui 15000 km. mai avuto problemi se non una bronzina andata a 550000 km con conseguente demolizione. cosa ne dite? attendo vostre costruttivi commenti. ciao !!! Ok x i 40000km ma se li fai in meno di 2 anni .Personalmente mi sono spinto a 32000km con un Agip Evolution 0w-40 e a detta del tipo che me lo ha cambiato era ancora in ottime condizioni.. Pe curiosità che opel era quella da 550000km?Frontera,Omega o Rekord? Quote Link to post Share on other sites
206GTI-200E 0 Postato 31 Dicembre 2006 Report Share Postato 31 Dicembre 2006 ciao a tutti complimenti per questa discussione....Argomento olio veramente importante. ho una mercedes 200 C 2000 16 valvole con 135000 k omegas sequenziale a metano il mio meccanico amico officina ford mette un 5W-30 e non sono molto soddisfatto. consumo di un 1000/1500 ml ogni 5000 km. Uso la vettura per lavoro e spesso in autostrada e che quando è libera a sufficenza vado al limite del codice massimo e quando non c'è nessuno oltre fino al massimo di 200km/h di contachilometri mi capita anche per tratti di 3 / 5 chilometri poi rallento per ovvi motivi, diciamo che in questi 5000 km da metà novembre è capitato di andare al massimo 4/5 volte e penso che un olio tipo mobil o similare sintetico mobil 1 0w-40 o addirittura meglio un mobil 1 Trisintetico 5w-50 o anche della carrefur sempre 5w-50 siano da provare e preferire a quello attuale. premesso che vengo da quella scuola che alle partenze mai dato gas inutilmente da freddo e mai tirato la prima marcia al limite dei giri con i motori turbo..... sempre avuto motori da un sacco di km. tipo 400000 k mercedes 200 E o opel 2200 TB 550000 k sempre utilizzati allegri/allegri ma sempre cambiando oli e filtri nei termini di 13/18 mila km. Ora è un poco di tempo che mi son fissato di utilizzare olii buoni e di allungare i cambi olio, fare da me così spendo meno come facevo con la mitica opel 2200 td.. Leggendo i Vs. interventi MOLTO TECNICI mi sono fatto un'idea abbastanza certa, a confronto di certi meccanici che casualmente ti capita di contattare, o di amici che ti chiedono informazoni in merito per le loro autovetture, e questo mi fa piacere... veniamo al nocciolo... Parlando con il mio meccanico che è amico 50enne conoscendolo da molti anni ..persona che ha esperienza anche con vetture da corsa qualche anno fa...(rally) si è lasciato "scappare"un dato che ancora no ho letto, e diceva che con il mobil 1 trisintetico non è che il consumo d'olio mi calerebbe, ma in compenso essendo un buonissimo olio potrei portare i cambi a 40000/50000 km. di percorrenza proprio senza nessun problema, anzi...con il metano proprio tutto ok.... io mi accontenterei di arrivare a 40000 km e vorrei provare al prossimo cambio previsto a 20000 di percorrenza un bel trisintetico della mobil 1 5w/50.l'ho visto al carrefur a 44,90 euro tanica da 4 litri Vorrei un vostro parere sull'allungare il chilometraggio al cambio filtro olio e cambio olio con un mobil 1 5w/50.TRISINTETICO. ACEA A3, B3, B4 API SL/CF sull'opel 2200 td da 550000 km usavo un normale minerale mobil 15w/40 da sempre con normali consumi di olio di 1000 ml ogni 4/5000 kilometri e lo cambiavo sui 15000 km. mai avuto problemi se non una bronzina andata a 550000 km con conseguente demolizione. cosa ne dite? attendo vostre costruttivi commenti. ciao !!! Ok x i 40000km ma se li fai in meno di 2 anni .Personalmente mi sono spinto a 32000km con un Agip Evolution 0w-40 e a detta del tipo che me lo ha cambiato era ancora in ottime condizioni.. Pe curiosità che opel era quella da 550000km?Frontera,Omega o Rekord? era una rekord acqistata nuova nel gennaio 1987e demolita nel 1999 Sai qualche info su differenza da mobil 1 sintetico e mobil 1 trisintetico? ciao ciao Quote Link to post Share on other sites
punto sporting 0 Postato 31 Dicembre 2006 Report Share Postato 31 Dicembre 2006 ciao a tutti complimenti per questa discussione....Argomento olio veramente importante. ho una mercedes 200 C 2000 16 valvole con 135000 k omegas sequenziale a metano il mio meccanico amico officina ford mette un 5W-30 e non sono molto soddisfatto. consumo di un 1000/1500 ml ogni 5000 km. Uso la vettura per lavoro e spesso in autostrada e che quando è libera a sufficenza vado al limite del codice massimo e quando non c'è nessuno oltre fino al massimo di 200km/h di contachilometri mi capita anche per tratti di 3 / 5 chilometri poi rallento per ovvi motivi, diciamo che in questi 5000 km da metà novembre è capitato di andare al massimo 4/5 volte e penso che un olio tipo mobil o similare sintetico mobil 1 0w-40 o addirittura meglio un mobil 1 Trisintetico 5w-50 o anche della carrefur sempre 5w-50 siano da provare e preferire a quello attuale. premesso che vengo da quella scuola che alle partenze mai dato gas inutilmente da freddo e mai tirato la prima marcia al limite dei giri con i motori turbo..... sempre avuto motori da un sacco di km. tipo 400000 k mercedes 200 E o opel 2200 TB 550000 k sempre utilizzati allegri/allegri ma sempre cambiando oli e filtri nei termini di 13/18 mila km. Ora è un poco di tempo che mi son fissato di utilizzare olii buoni e di allungare i cambi olio, fare da me così spendo meno come facevo con la mitica opel 2200 td.. Leggendo i Vs. interventi MOLTO TECNICI mi sono fatto un'idea abbastanza certa, a confronto di certi meccanici che casualmente ti capita di contattare, o di amici che ti chiedono informazoni in merito per le loro autovetture, e questo mi fa piacere... veniamo al nocciolo... Parlando con il mio meccanico che è amico 50enne conoscendolo da molti anni ..persona che ha esperienza anche con vetture da corsa qualche anno fa...(rally) si è lasciato "scappare"un dato che ancora no ho letto, e diceva che con il mobil 1 trisintetico non è che il consumo d'olio mi calerebbe, ma in compenso essendo un buonissimo olio potrei portare i cambi a 40000/50000 km. di percorrenza proprio senza nessun problema, anzi...con il metano proprio tutto ok.... io mi accontenterei di arrivare a 40000 km e vorrei provare al prossimo cambio previsto a 20000 di percorrenza un bel trisintetico della mobil 1 5w/50.l'ho visto al carrefur a 44,90 euro tanica da 4 litri Vorrei un vostro parere sull'allungare il chilometraggio al cambio filtro olio e cambio olio con un mobil 1 5w/50.TRISINTETICO. ACEA A3, B3, B4 API SL/CF sull'opel 2200 td da 550000 km usavo un normale minerale mobil 15w/40 da sempre con normali consumi di olio di 1000 ml ogni 4/5000 kilometri e lo cambiavo sui 15000 km. mai avuto problemi se non una bronzina andata a 550000 km con conseguente demolizione. cosa ne dite? attendo vostre costruttivi commenti. ciao !!! Ok x i 40000km ma se li fai in meno di 2 anni .Personalmente mi sono spinto a 32000km con un Agip Evolution 0w-40 e a detta del tipo che me lo ha cambiato era ancora in ottime condizioni.. Pe curiosità che opel era quella da 550000km?Frontera,Omega o Rekord? era una rekord acqistata nuova nel gennaio 1987e demolita nel 1999 Sai qualche info su differenza da mobil 1 sintetico e mobil 1 trisintetico? ciao ciao Se non ricordo male il trisintetico è il 5w/50 e differisce dallo 0w/40 per il pacchetto di additivi utilizzato,visto che la tua auto beve olio di sicuro è meglio che utilizzi il 5w/50 perchè ha un indice di 'volatilità' più basso e una viscosità maggiore quindi ne dovrebbe bere meno. La Rekord..era il diesel aspirato o turbo? Quote Link to post Share on other sites
206GTI-200E 0 Postato 31 Dicembre 2006 Report Share Postato 31 Dicembre 2006 ciao a tutti complimenti per questa discussione....Argomento olio veramente importante. ho una mercedes 200 C 2000 16 valvole con 135000 k omegas sequenziale a metano il mio meccanico amico officina ford mette un 5W-30 e non sono molto soddisfatto. consumo di un 1000/1500 ml ogni 5000 km. Uso la vettura per lavoro e spesso in autostrada e che quando è libera a sufficenza vado al limite del codice massimo e quando non c'è nessuno oltre fino al massimo di 200km/h di contachilometri mi capita anche per tratti di 3 / 5 chilometri poi rallento per ovvi motivi, diciamo che in questi 5000 km da metà novembre è capitato di andare al massimo 4/5 volte e penso che un olio tipo mobil o similare sintetico mobil 1 0w-40 o addirittura meglio un mobil 1 Trisintetico 5w-50 o anche della carrefur sempre 5w-50 siano da provare e preferire a quello attuale. premesso che vengo da quella scuola che alle partenze mai dato gas inutilmente da freddo e mai tirato la prima marcia al limite dei giri con i motori turbo..... sempre avuto motori da un sacco di km. tipo 400000 k mercedes 200 E o opel 2200 TB 550000 k sempre utilizzati allegri/allegri ma sempre cambiando oli e filtri nei termini di 13/18 mila km. Ora è un poco di tempo che mi son fissato di utilizzare olii buoni e di allungare i cambi olio, fare da me così spendo meno come facevo con la mitica opel 2200 td.. Leggendo i Vs. interventi MOLTO TECNICI mi sono fatto un'idea abbastanza certa, a confronto di certi meccanici che casualmente ti capita di contattare, o di amici che ti chiedono informazoni in merito per le loro autovetture, e questo mi fa piacere... veniamo al nocciolo... Parlando con il mio meccanico che è amico 50enne conoscendolo da molti anni ..persona che ha esperienza anche con vetture da corsa qualche anno fa...(rally) si è lasciato "scappare"un dato che ancora no ho letto, e diceva che con il mobil 1 trisintetico non è che il consumo d'olio mi calerebbe, ma in compenso essendo un buonissimo olio potrei portare i cambi a 40000/50000 km. di percorrenza proprio senza nessun problema, anzi...con il metano proprio tutto ok.... io mi accontenterei di arrivare a 40000 km e vorrei provare al prossimo cambio previsto a 20000 di percorrenza un bel trisintetico della mobil 1 5w/50.l'ho visto al carrefur a 44,90 euro tanica da 4 litri Vorrei un vostro parere sull'allungare il chilometraggio al cambio filtro olio e cambio olio con un mobil 1 5w/50.TRISINTETICO. ACEA A3, B3, B4 API SL/CF sull'opel 2200 td da 550000 km usavo un normale minerale mobil 15w/40 da sempre con normali consumi di olio di 1000 ml ogni 4/5000 kilometri e lo cambiavo sui 15000 km. mai avuto problemi se non una bronzina andata a 550000 km con conseguente demolizione. cosa ne dite? attendo vostre costruttivi commenti. ciao !!! Ok x i 40000km ma se li fai in meno di 2 anni .Personalmente mi sono spinto a 32000km con un Agip Evolution 0w-40 e a detta del tipo che me lo ha cambiato era ancora in ottime condizioni.. Pe curiosità che opel era quella da 550000km?Frontera,Omega o Rekord? era una rekord acqistata nuova nel gennaio 1987e demolita nel 1999 Sai qualche info su differenza da mobil 1 sintetico e mobil 1 trisintetico? ciao ciao Se non ricordo male il trisintetico è il 5w/50 e differisce dallo 0w/40 per il pacchetto di additivi utilizzato,visto che la tua auto beve olio di sicuro è meglio che utilizzi il 5w/50 perchè ha un indice di 'volatilità' più basso e una viscosità maggiore quindi ne dovrebbe bere meno. La Rekord..era il diesel aspirato o turbo? grazie per la tua risposte che confermano le mie convinzioni dopo che ho letto tutte le testimonianze che apporti e che apportano gli altri partecipanti,.. opel rekord 2200 TD che sta x turdo diesel, era la fine serie della opel e per questo ne prendemmo 2 assieme una io e una mio padre, pagandola con uno sconto grandissimo se non ricordo male un 50%....a detta del capo officina della concessionaria di allora a cui avevo fatto alcune domande sul motore mi ricordo che mi convinse quando mi disse che le avevano alcuni rappresentanti che giravano come trottole e che avevano più di 300000 km percorsi e che non vi erano problemi e che più le usavi forte meglio andavano, .... è stata veramente un buona macchina che mi ha dato un gran servizio, ..e poi con assetto fatto e turbo leggermente aumentato in pressione e sistemata la pompa , aveva dei consumi usandola piano di 14 km litro di nafta e usandola forte 11 km litro di nafta sul contackilometri arrivava a passare i 200 ad esempio nel tratto che di notte non ha traffico tra borgotaro e lo svincolo MI-BO. Quote Link to post Share on other sites
punto sporting 0 Postato 31 Dicembre 2006 Report Share Postato 31 Dicembre 2006 ciao a tutti complimenti per questa discussione....Argomento olio veramente importante. ho una mercedes 200 C 2000 16 valvole con 135000 k omegas sequenziale a metano il mio meccanico amico officina ford mette un 5W-30 e non sono molto soddisfatto. consumo di un 1000/1500 ml ogni 5000 km. Uso la vettura per lavoro e spesso in autostrada e che quando è libera a sufficenza vado al limite del codice massimo e quando non c'è nessuno oltre fino al massimo di 200km/h di contachilometri mi capita anche per tratti di 3 / 5 chilometri poi rallento per ovvi motivi, diciamo che in questi 5000 km da metà novembre è capitato di andare al massimo 4/5 volte e penso che un olio tipo mobil o similare sintetico mobil 1 0w-40 o addirittura meglio un mobil 1 Trisintetico 5w-50 o anche della carrefur sempre 5w-50 siano da provare e preferire a quello attuale. premesso che vengo da quella scuola che alle partenze mai dato gas inutilmente da freddo e mai tirato la prima marcia al limite dei giri con i motori turbo..... sempre avuto motori da un sacco di km. tipo 400000 k mercedes 200 E o opel 2200 TB 550000 k sempre utilizzati allegri/allegri ma sempre cambiando oli e filtri nei termini di 13/18 mila km. Ora è un poco di tempo che mi son fissato di utilizzare olii buoni e di allungare i cambi olio, fare da me così spendo meno come facevo con la mitica opel 2200 td.. Leggendo i Vs. interventi MOLTO TECNICI mi sono fatto un'idea abbastanza certa, a confronto di certi meccanici che casualmente ti capita di contattare, o di amici che ti chiedono informazoni in merito per le loro autovetture, e questo mi fa piacere... veniamo al nocciolo... Parlando con il mio meccanico che è amico 50enne conoscendolo da molti anni ..persona che ha esperienza anche con vetture da corsa qualche anno fa...(rally) si è lasciato "scappare"un dato che ancora no ho letto, e diceva che con il mobil 1 trisintetico non è che il consumo d'olio mi calerebbe, ma in compenso essendo un buonissimo olio potrei portare i cambi a 40000/50000 km. di percorrenza proprio senza nessun problema, anzi...con il metano proprio tutto ok.... io mi accontenterei di arrivare a 40000 km e vorrei provare al prossimo cambio previsto a 20000 di percorrenza un bel trisintetico della mobil 1 5w/50.l'ho visto al carrefur a 44,90 euro tanica da 4 litri Vorrei un vostro parere sull'allungare il chilometraggio al cambio filtro olio e cambio olio con un mobil 1 5w/50.TRISINTETICO. ACEA A3, B3, B4 API SL/CF sull'opel 2200 td da 550000 km usavo un normale minerale mobil 15w/40 da sempre con normali consumi di olio di 1000 ml ogni 4/5000 kilometri e lo cambiavo sui 15000 km. mai avuto problemi se non una bronzina andata a 550000 km con conseguente demolizione. cosa ne dite? attendo vostre costruttivi commenti. ciao !!! Ok x i 40000km ma se li fai in meno di 2 anni .Personalmente mi sono spinto a 32000km con un Agip Evolution 0w-40 e a detta del tipo che me lo ha cambiato era ancora in ottime condizioni.. Pe curiosità che opel era quella da 550000km?Frontera,Omega o Rekord? era una rekord acqistata nuova nel gennaio 1987e demolita nel 1999 Sai qualche info su differenza da mobil 1 sintetico e mobil 1 trisintetico? ciao ciao Se non ricordo male il trisintetico è il 5w/50 e differisce dallo 0w/40 per il pacchetto di additivi utilizzato,visto che la tua auto beve olio di sicuro è meglio che utilizzi il 5w/50 perchè ha un indice di 'volatilità' più basso e una viscosità maggiore quindi ne dovrebbe bere meno. La Rekord..era il diesel aspirato o turbo? grazie per la tua risposte che confermano le mie convinzioni dopo che ho letto tutte le testimonianze che apporti e che apportano gli altri partecipanti,.. opel rekord 2200 TD che sta x turdo diesel, era la fine serie della opel e per questo ne prendemmo 2 assieme una io e una mio padre, pagandola con uno sconto grandissimo se non ricordo male un 50%....a detta del capo officina della concessionaria di allora a cui avevo fatto alcune domande sul motore mi ricordo che mi convinse quando mi disse che le avevano alcuni rappresentanti che giravano come trottole e che avevano più di 300000 km percorsi e che non vi erano problemi e che più le usavi forte meglio andavano, .... è stata veramente un buona macchina che mi ha dato un gran servizio, ..e poi con assetto fatto e turbo leggermente aumentato in pressione e sistemata la pompa , aveva dei consumi usandola piano di 14 km litro di nafta e usandola forte 11 km litro di nafta sul contackilometri arrivava a passare i 200 ad esempio nel tratto che di notte non ha traffico tra borgotaro e lo svincolo MI-BO. Mio padre ha avuto un'ascona e un kadett,quindi sò bene cosa era l'affidabilità delle Opel di quei tempi.. Ora potrai testare l'affidabilità del bialbero mercedes..Se ti fà piacere continua a frequentarci cosi ci-mi tieni al corrente! Quote Link to post Share on other sites
TITROM 0 Postato 2 Gennaio 2007 Report Share Postato 2 Gennaio 2007 Dato che l'olio riveste una parte molto importante per la buon funzionalità di un motore, come mai la volkswagen sia sul golf 1.6 a benzina che bifuel usa sempre lo stesso olio 5-30w??? Quote Link to post Share on other sites
punto sporting 0 Postato 2 Gennaio 2007 Report Share Postato 2 Gennaio 2007 Dato che l'olio riveste una parte molto importante per la buon funzionalità di un motore, come mai la volkswagen sia sul golf 1.6 a benzina che bifuel usa sempre lo stesso olio 5-30w??? Non c'è bisogno di cambiare olio passando dalla benzina al gas.Almeno fino alla scadenza della garanzia io continuerei a usare quello.Se non ricordo male tu macini parecchia strada,il consumo di olio si azzerato con la fine dell'assestamento del motore? Quote Link to post Share on other sites
lgmm 0 Postato 2 Gennaio 2007 Report Share Postato 2 Gennaio 2007 ciao dilan dove sei?? guarda un pò che quote mostruosi!!!!!!!!!!!!! ........poi rimproveri me per un qualche sporadico quote!! Quote Link to post Share on other sites
TITROM 0 Postato 2 Gennaio 2007 Report Share Postato 2 Gennaio 2007 Dato che l'olio riveste una parte molto importante per la buon funzionalità di un motore, come mai la volkswagen sia sul golf 1.6 a benzina che bifuel usa sempre lo stesso olio 5-30w??? Non c'è bisogno di cambiare olio passando dalla benzina al gas.Almeno fino alla scadenza della garanzia io continuerei a usare quello.Se non ricordo male tu macini parecchia strada,il consumo di olio si azzerato con la fine dell'assestamento del motore? Ciao non sono io ad avere il golf bifuel, è un altro utente che si lamentava dell'alto costo dell'olio 5-30w della volkswagen........ Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora