massicre64 0 Postato 15 Giugno 2006 Report Share Postato 15 Giugno 2006 ho letto nel forum audi a4 avant tdi COOL DOWN mi sapreste dire cosa è ? grazie e ciao Quote Link to post Share on other sites
go go go... 0 Postato 28 Giugno 2006 Report Share Postato 28 Giugno 2006 Ciao wolf,spero di esserti ancora d'aiuto. Per cool down di un motore turbo diesel e quindi anche per l'audi a4 tdi si intende il raffreddamento della turbina. Leggi quanto segue: Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul perche' e percome bisogna lasciar raffreddare la turbina prima di spegnere il motore. I fatti: La turbina gira molto velocemente (intorno al centinaio di migliaia di giri al minuto) e deve avere un bassissimo attrito. E' quindi comprensibile la delicatezza dell'albero e relativo supporto di questo componente: la minima imperfezione ne pregiudicherebbe il corretto funzionamento. Il supporto dell'albero della turbina e' a velo d'olio; ovvero l'albero e' alloggiato in una bronzina ed appoggia su di essa. Quando l'olio motore e' in pressione, si crea un sottile velo d'olio che supporta l'albero e non gli fa toccare la bronzina. L'olio crea una superficie di galleggiamento non solo tra alberino e bronzina, ma anche tra bronzina e corpo del turbocompressore. A differenza delle bronzine di banco e di biella, quelle del turbo non hanno degli intagli che ne impediscono la rotazione ma sono appositamente forate per far sì che l'olio circondi completamente sia l'alberino che la bronzina. Infatti si chiama proprio "sistema a bronzina galleggiante". La turbina raggiunge temperature elevatissime quando lavora, ovvero quando il motore e' sotto sforzo e ci sono quindi grosse pressioni allo scarico. Quando si spegne il motore, succedono due ovvie cose: -l'olio cessa di circolare -l'albero della turbina si appoggia sulla bronzina Vediamo ora le due principali cose da evitare: -Spegnere il motore subito dopo una violenta tirata Supponiamo di spegnere il motore subito dopo una violenta tirata, quindi con la turbina rovente. La piccola quantita' di olio a contatto con la turbina non riceve piu' ricambio: non disperde piu' il calore ma lo assorbe tutto friggendo letteralmente. Il risultato sono dei depositi che al successivo avviamento andranno a rovinare (seppur in misura molto lieve) le parti interessate (albero e bronzina). Se qualche volta capita di fare quanto descritto sopra, non e' cosi' grave: l'importante e' che non sia un'abitundine. -Dare un'accelerata prima di spegnere il motore Vediamo invece cosa succede se si da la classica "sgasata" prima di togliere la chiave. In questo caso non importa se la turbina e' calda o fredda: in ogni caso si fa accelerare al massimo la turbina e le si toglie poi il supporto del velo d'olio. In questo modo l'albero della turbina che sta ancora girando vorticosamente andra' a strisciare sulla bronzina, con danni facilmente immaginabili. Tutto chiaro?...alla prossima........................................... Quote Link to post Share on other sites
Need for speed 0 Postato 19 Dicembre 2007 Report Share Postato 19 Dicembre 2007 Sono un utente appne aregistrato. (Anche grazie alla tua descrizione esemplare) Premetto che di motori non ncapisco nulla (mi limito a guidare) ma la tua descrizione e perfetta e chiara. Complimenti Quote Link to post Share on other sites
tisian 0 Postato 19 Dicembre 2007 Report Share Postato 19 Dicembre 2007 Ciao wolf,spero di esserti ancora d'aiuto. Per cool down di un motore turbo diesel e quindi anche per l'audi a4 tdi si intende il raffreddamento della turbina. Leggi quanto segue: Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul perche' e percome bisogna lasciar raffreddare la turbina prima di spegnere il motore. I fatti: La turbina gira molto velocemente (intorno al centinaio di migliaia di giri al minuto) e deve avere un bassissimo attrito. E' quindi comprensibile la delicatezza dell'albero e relativo supporto di questo componente: la minima imperfezione ne pregiudicherebbe il corretto funzionamento. Il supporto dell'albero della turbina e' a velo d'olio; ovvero l'albero e' alloggiato in una bronzina ed appoggia su di essa. Quando l'olio motore e' in pressione, si crea un sottile velo d'olio che supporta l'albero e non gli fa toccare la bronzina. L'olio crea una superficie di galleggiamento non solo tra alberino e bronzina, ma anche tra bronzina e corpo del turbocompressore. A differenza delle bronzine di banco e di biella, quelle del turbo non hanno degli intagli che ne impediscono la rotazione ma sono appositamente forate per far sì che l'olio circondi completamente sia l'alberino che la bronzina. Infatti si chiama proprio "sistema a bronzina galleggiante". La turbina raggiunge temperature elevatissime quando lavora, ovvero quando il motore e' sotto sforzo e ci sono quindi grosse pressioni allo scarico. Quando si spegne il motore, succedono due ovvie cose: -l'olio cessa di circolare -l'albero della turbina si appoggia sulla bronzina Vediamo ora le due principali cose da evitare: -Spegnere il motore subito dopo una violenta tirata Supponiamo di spegnere il motore subito dopo una violenta tirata, quindi con la turbina rovente. La piccola quantita' di olio a contatto con la turbina non riceve piu' ricambio: non disperde piu' il calore ma lo assorbe tutto friggendo letteralmente. Il risultato sono dei depositi che al successivo avviamento andranno a rovinare (seppur in misura molto lieve) le parti interessate (albero e bronzina). Se qualche volta capita di fare quanto descritto sopra, non e' cosi' grave: l'importante e' che non sia un'abitundine. -Dare un'accelerata prima di spegnere il motore Vediamo invece cosa succede se si da la classica "sgasata" prima di togliere la chiave. In questo caso non importa se la turbina e' calda o fredda: in ogni caso si fa accelerare al massimo la turbina e le si toglie poi il supporto del velo d'olio. In questo modo l'albero della turbina che sta ancora girando vorticosamente andra' a strisciare sulla bronzina, con danni facilmente immaginabili. Tutto chiaro?...alla prossima........................................... piccola addizione alla disamina (Perfetta! ) Il procedimento del cool down deve essere fatto su tutti i motori turbocompressi, siano essi Benzina o Diesel! tisian Quote Link to post Share on other sites
Alfa 75 IE 0 Postato 25 Dicembre 2007 Report Share Postato 25 Dicembre 2007 Ciao wolf,spero di esserti ancora d'aiuto. Per cool down di un motore turbo diesel e quindi anche per l'audi a4 tdi si intende il raffreddamento della turbina. Leggi quanto segue: Cerchiamo di fare un po' di chiarezza sul perche' e percome bisogna lasciar raffreddare la turbina prima di spegnere il motore. I fatti: La turbina gira molto velocemente (intorno al centinaio di migliaia di giri al minuto) e deve avere un bassissimo attrito. E' quindi comprensibile la delicatezza dell'albero e relativo supporto di questo componente: la minima imperfezione ne pregiudicherebbe il corretto funzionamento. Il supporto dell'albero della turbina e' a velo d'olio; ovvero l'albero e' alloggiato in una bronzina ed appoggia su di essa. Quando l'olio motore e' in pressione, si crea un sottile velo d'olio che supporta l'albero e non gli fa toccare la bronzina. L'olio crea una superficie di galleggiamento non solo tra alberino e bronzina, ma anche tra bronzina e corpo del turbocompressore. A differenza delle bronzine di banco e di biella, quelle del turbo non hanno degli intagli che ne impediscono la rotazione ma sono appositamente forate per far sì che l'olio circondi completamente sia l'alberino che la bronzina. Infatti si chiama proprio "sistema a bronzina galleggiante". La turbina raggiunge temperature elevatissime quando lavora, ovvero quando il motore e' sotto sforzo e ci sono quindi grosse pressioni allo scarico. Quando si spegne il motore, succedono due ovvie cose: -l'olio cessa di circolare -l'albero della turbina si appoggia sulla bronzina Vediamo ora le due principali cose da evitare: -Spegnere il motore subito dopo una violenta tirata Supponiamo di spegnere il motore subito dopo una violenta tirata, quindi con la turbina rovente. La piccola quantita' di olio a contatto con la turbina non riceve piu' ricambio: non disperde piu' il calore ma lo assorbe tutto friggendo letteralmente. Il risultato sono dei depositi che al successivo avviamento andranno a rovinare (seppur in misura molto lieve) le parti interessate (albero e bronzina). Se qualche volta capita di fare quanto descritto sopra, non e' cosi' grave: l'importante e' che non sia un'abitundine. -Dare un'accelerata prima di spegnere il motore Vediamo invece cosa succede se si da la classica "sgasata" prima di togliere la chiave. In questo caso non importa se la turbina e' calda o fredda: in ogni caso si fa accelerare al massimo la turbina e le si toglie poi il supporto del velo d'olio. In questo modo l'albero della turbina che sta ancora girando vorticosamente andra' a strisciare sulla bronzina, con danni facilmente immaginabili. Tutto chiaro?...alla prossima........................................... Ottima descrizione, per eseguire il cool down vorrei aggiungere, è necessario (dopo parecchi km, o qualche tirata), una volta arrivati a destino, di aspettare un pò di secondi con il cambio in folle e poi spegnere la macchina Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora