romance81 0 Postato 1 Giugno 2006 Report Share Postato 1 Giugno 2006 Buongiorno a tutti. Ho comprato da due mesi una fiat bravo 1.4 12V da una persona che l'ha tenuta sempre in perfetto stato. Tuttavia si surriscalda facilmente il motore con il risultato che ogni due per tre parte la ventola di raffreddamento. Verificata la presenza di acqua nel radiatore non ho idea di quale sia il problema. inoltre quando sono prossima alla riserva si sente puzza di benzina nell'abitacolo.... Quote Link to post Share on other sites
alfo 0 Postato 1 Giugno 2006 Report Share Postato 1 Giugno 2006 non è che magari la valvola termostatica è piena di incrostazioni ed è quindi da sostituire? Peggiore è l'ipotesi di problemi alla testata: per caso il liquido di raffreddamento "se lo beve"? Una cosa che potresti fare come tentativo e che costa pochissimo è la pulizia del sistema di raffreddamento: scarichi via il liquido vecchio, carichi acqua e bicarbonato di sodio (250 gr di bicarb. dovrebbero bastare) ci fai un pò di km (diciamo 5 o 6 per far scaldare l'acqua e mandarla in circolo) e poi rimetti il liquido nuovo. Importante: non acqua, ma liquido di raffreddamento (tipo paraflu o prodotti similari): questi proteggono dalle incrostazioni e dalla "corrosione galvanica"; tale liquido non è eterno come molti pensano ma andrebbe sostituito ogni paio d'anni perché poi perde le sue capacità protettive e ci ritrova con problemi di inrostazioni e corrosioni galvaniche. Se il liquido che hai è vecchio è possibile che dopo la pulizia vengano rimosse delle incrostazioni che "turano" alcune falle nel sistema di raffreddamento (radiatore, per esempio) e cominceresti ad avere delle perdite, ecco perché è importante cambiare ogni paio di anni il liquido di raffreddamento. Una cosa analoga accade per l'olio freni: anche questo va sostituito ogni 2 anni. Quote Link to post Share on other sites
MasterPc 0 Postato 2 Giugno 2006 Report Share Postato 2 Giugno 2006 non è che magari la valvola termostatica è piena di incrostazioni ed è quindi da sostituire? Peggiore è l'ipotesi di problemi alla testata: per caso il liquido di raffreddamento "se lo beve"? Una cosa che potresti fare come tentativo e che costa pochissimo è la pulizia del sistema di raffreddamento: scarichi via il liquido vecchio, carichi acqua e bicarbonato di sodio (250 gr di bicarb. dovrebbero bastare) ci fai un pò di km (diciamo 5 o 6 per far scaldare l'acqua e mandarla in circolo) e poi rimetti il liquido nuovo. Importante: non acqua, ma liquido di raffreddamento (tipo paraflu o prodotti similari): questi proteggono dalle incrostazioni e dalla "corrosione galvanica"; tale liquido non è eterno come molti pensano ma andrebbe sostituito ogni paio d'anni perché poi perde le sue capacità protettive e ci ritrova con problemi di inrostazioni e corrosioni galvaniche. Se il liquido che hai è vecchio è possibile che dopo la pulizia vengano rimosse delle incrostazioni che "turano" alcune falle nel sistema di raffreddamento (radiatore, per esempio) e cominceresti ad avere delle perdite, ecco perché è importante cambiare ogni paio di anni il liquido di raffreddamento. Una cosa analoga accade per l'olio freni: anche questo va sostituito ogni 2 anni. controlla anche che l'acqua nel radiatore ci sia veramente: cioè fattelo spurgare. Ho avuto un prob simile sulla bravo aziendale... +fai controllare i tubi della benza...a volte si possono crepare e perdere leggermente... Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 2 Giugno 2006 Report Share Postato 2 Giugno 2006 dovresti anche far pulire il radiatore! io sulla mia uno turbo ogni 20000 km pulisco tutti i radiatori da quello dell'acqua a quello dell'olio e l'intercooler, particolarmente d'estate quando si riempie di insetti! vedrai che dopo le temperature d'esercizio del motore dovrebbero diminuire Quote Link to post Share on other sites
YAK 0 Postato 9 Giugno 2006 Report Share Postato 9 Giugno 2006 Tenendo in moto prova a svitare lentamente il tappo del radiatore...se il liquido viene fuori potresti avere un problem alla testata Quote Link to post Share on other sites
cosocosa 0 Postato 1 Ottobre 2016 Report Share Postato 1 Ottobre 2016 anche io credo di avere un problema sul riscaldamento. nuovo termostato ma a macchina fredda parto e dopo non molto tempo la lancetta sale fino alla striscia di mezzo , la ventola parte ma la lancetta non scende che qualche millimetro.non sono tranquillo ,guardando l´olio non vedo schiuma bianca come se il liquido di raffreddamento entri nel motore - qualcuno puo´darmi una risposta? Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 2 Ottobre 2016 Report Share Postato 2 Ottobre 2016 Che intendi con sale fino alla striscia di mezzo? La temperatura deve essere costante a 90° in qualsiasi condizione di utilizzo. Se per "striscia di mezzo" intendi questo la tua auto si comporta in modo del tutto normale Quote Link to post Share on other sites
cosocosa 0 Postato 3 Ottobre 2016 Report Share Postato 3 Ottobre 2016 sale abbastanza velocemente , diciamo 2o 3 chilometri , la ventola parte ma non vedo la lancetta scendere rimane pressoche´ferma il termostato e´nuovo cambiato appena cominciato questo che io credo sia un problema . e´mia intenzione svuotare il sistema sostituire il liquido antifriz con acqua e 250gm. di bicarbonato. faccio uno sbaglio??? Quote Link to post Share on other sites
cosocosa 0 Postato 3 Ottobre 2016 Report Share Postato 3 Ottobre 2016 Buongiorno a tutti. Ho comprato da due mesi una fiat bravo 1.4 12V da una persona che l'ha tenuta sempre in perfetto stato. Tuttavia si surriscalda facilmente il motore con il risultato che ogni due per tre parte la ventola di raffreddamento. Verificata la presenza di acqua nel radiatore non ho idea di quale sia il problema. inoltre quando sono prossima alla riserva si sente puzza di benzina nell'abitacolo.... analogo problema cambiato termostato cambiato il liquido di raffreddamento,lascio freddare il motore riparto dopo un paio di Km. sale la lancetta fino a meta´la ventola va in moto appena la lancetta supera di poco la meta´. Tutto questo a macchina ferma con macchina in corsa la lancetta rimane sulla mta´, la ventilazione non e´che aiuti molto a farla scendere Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 3 Ottobre 2016 Report Share Postato 3 Ottobre 2016 sale abbastanza velocemente , diciamo 2o 3 chilometri , la ventola parte ma non vedo la lancetta scendere rimane pressoche´ferma il termostato e´nuovo cambiato appena cominciato questo che io credo sia un problema . e´mia intenzione svuotare il sistema sostituire il liquido antifriz con acqua e 250gm. di bicarbonato. faccio uno sbaglio??? Se vuoi lavare il circuito di raffreddamento non farei assolutamente in quel modo, il bicarbonato lascialo per altri scopi Ci sono diversi tutorial su youtube e di solito il risultato migliore si ottiene lavando il motore direttamente con l'acqua di rubinetto colllegata al circuito di refrigerazione e scollegando il manicotto inferiore del radiatore per farla defluire. Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 sale abbastanza velocemente , diciamo 2o 3 chilometri , la ventola parte ma non vedo la lancetta scendere rimane pressoche´ferma il termostato e´nuovo cambiato appena cominciato questo che io credo sia un problema Stai descrivendo il corretto funzionamento del termostato, la temperatura DEVE rimanere costante a 90° una volta che il motore è a regime, non deve scendere assolutamente e in nessuna condizione, la ventola funzionante aiuta il mantenimento di tale temperatura che è la temperatura di esercizio ottimale per il propulsore. Forse ti sei abituato ad avere la termostatica rotta e a veder scendere la temperatura, quello NON era un comportamento normale. Quote Link to post Share on other sites
cosocosa 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 sale abbastanza velocemente , diciamo 2o 3 chilometri , la ventola parte ma non vedo la lancetta scendere rimane pressoche´ferma il termostato e´nuovo cambiato appena cominciato questo che io credo sia un problema Stai descrivendo il corretto funzionamento del termostato, la temperatura DEVE rimanere costante a 90° una volta che il motore è a regime, non deve scendere assolutamente e in nessuna condizione, la ventola funzionante aiuta il mantenimento di tale temperatura che è la temperatura di esercizio ottimale per il propulsore. Forse ti sei abituato ad avere la termostatica rotta e a veder scendere la temperatura, quello NON era un comportamento normale. ringrazo per la risposta infatti proprio ieri o tolto tutto il liqido infilato il budello da giardino efatto scorrere a lugo acqua nel radiatore. Una sola cosa mi sono dimenticato di usare acqua distillata invece del´acquadella cannella , e quassu´( io vivo in Danimarka ) l´acqua contiene molto calcare, Ancora grazie Quote Link to post Share on other sites
alexturbo 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 A maggior ragione se vivi in danimarca, diluisci l'acqua al 50% con antigelo puro. Quote Link to post Share on other sites
cosocosa 0 Postato 4 Ottobre 2016 Report Share Postato 4 Ottobre 2016 A maggior ragione se vivi in danimarca, diluisci l'acqua al 50% con antigelo puro. fatto ma comee ripeto mi sono dimenticato di usare acqua demineralizzata . Se ti sembra strano questo mio cercare ,posso informarti che il meccanico mi parlo´immediatamente di " GUARNIZIONE DELLA TESTATA ". Ora capirai la ragione delle mie ricerche.Grazie comunque sirte stati di vero aiuto Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora