nando 0 Postato 24 Maggio 2006 Report Share Postato 24 Maggio 2006 Possiedo una dedra sw 1600 da 3 anni , appena comprata ho fatto installare un impianto gpl a flusso continuo , col quale mi trovo molto bene. Avrei voluto fare una piccola modifica e forse qualcuno mi può dare delle indicazioni , ovvero vorrei sapere se esiste un circuitino elettronico che prende il segnale dell'indicatore gpl (per intenderci ciò che segnala i 5 led) , quindi tramite un deviatore portarlo all'indicatore analogico benzina . Con ciò avere in maniera approssimativa il livello gpl direttamente sul cruscotto dell'auto , quando mi necessita sapere il volume di benzina sposto un deviatore e il gioco è fatto . Saluti Quote Link to post Share on other sites
zago83 0 Postato 25 Maggio 2006 Report Share Postato 25 Maggio 2006 credo si possa fare... c'è una macchina,ma nn mi ricordo quale..(mi sembra del gruppo psa e cmq già gasata dalla casa) che quando commuta in gpl commuta direttamente anche l'indicatore sul cruscotto... Quote Link to post Share on other sites
PanettiDJ 0 Postato 25 Maggio 2006 Report Share Postato 25 Maggio 2006 Un piccolo circuitino? Il principio di funzionamento dei 5 led si basa su un voltmetro che prende il segnale in tensione fornito dal pressostato del ciambellone di conseguenza potresti prendere il segnale di deriva dalla sonda e farlo entrare in un multimetro analogico posizionato su Volt (in commercio ne esistono di piccole dimensioni e che non costano una fortuna).Dovresti ,pero', conoscere la tensione fornita dal pressostato per il livello di pieno per capire in che scala tarare il voltmetro(dovrebbe essere 12 V ma non so dirti). L'idea sarebbe anche simpatica e probabilmente piu' precisa dell'indicazione fornita dai led. Veramente gia' il deviatore fa il suo lavoro per cui tanti problemi non dovresti averli(al massimo non si accende la spia della riserva sul cruscotto o fa le bizze). Quote Link to post Share on other sites
Enzo1 0 Postato 25 Maggio 2006 Report Share Postato 25 Maggio 2006 Secondo me è meglio avere sotto controllo il livello di tutti e due i carburanti. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 25 Maggio 2006 Report Share Postato 25 Maggio 2006 credo si possa fare... c'è una macchina,ma nn mi ricordo quale..(mi sembra del gruppo psa e cmq già gasata dalla casa) che quando commuta in gpl commuta direttamente anche l'indicatore sul cruscotto... sulle subaru jtg funziona così Quote Link to post Share on other sites
zago83 0 Postato 26 Maggio 2006 Report Share Postato 26 Maggio 2006 ecco allora dove l'avevo visto Quote Link to post Share on other sites
nando 0 Postato 26 Maggio 2006 Author Report Share Postato 26 Maggio 2006 Bene, da quanto ho capito non esiste nulla di già precostruito , ma lo immaginavo e non rimane che tirare fuori tester e provare . Comunque grazie lo stesso per i consigli , o altrimenti come afferma il buon enzo1 mi terrò i due livelli costantemente sotto controllo .... NANDO Quote Link to post Share on other sites
Alcide 0 Postato 27 Maggio 2006 Report Share Postato 27 Maggio 2006 Ciao Nando, io avevo una Tipo e volevo fare quello che vuoi fare tu. poi per mancanza di tempo non l'ho mai fatto. Se cerchi la pompa benzina sotto il vano bagagli, lato DX ci trovi un coperchio con 4 fili. 2 grossi che sono l'alimentazione e 2 piccoli che sono il sensore del livello. Il sensore della benzina è una resistenza variabile , a pieno da quasi 0 Ohm (continuità) a vuoto alcune centinaia di Ohm, se il sensore livello del gas è simile come comportamento il gioco è fatto, se no devi costruire un circuito d'adattamento. Comunque se ci vuoi provare ti aiuto volentieri, un po' di elettronica ne capisco, e mi prenderei una piccola rivincita con me stesso. Quote Link to post Share on other sites
monellaccio 0 Postato 27 Maggio 2006 Report Share Postato 27 Maggio 2006 Ciao Nando, io avevo una Tipo e volevo fare quello che vuoi fare tu. poi per mancanza di tempo non l'ho mai fatto. Se cerchi la pompa benzina sotto il vano bagagli, lato DX ci trovi un coperchio con 4 fili. 2 grossi che sono l'alimentazione e 2 piccoli che sono il sensore del livello. Il sensore della benzina è una resistenza variabile , a pieno da quasi 0 Ohm (continuità) a vuoto alcune centinaia di Ohm, se il sensore livello del gas è simile come comportamento il gioco è fatto, se no devi costruire un circuito d'adattamento. Comunque se ci vuoi provare ti aiuto volentieri, un po' di elettronica ne capisco, e mi prenderei una piccola rivincita con me stesso. della serie"non è mai troppo tardi" Quote Link to post Share on other sites
lucius 0 Postato 27 Maggio 2006 Report Share Postato 27 Maggio 2006 Ciao Nando, io avevo una Tipo e volevo fare quello che vuoi fare tu. poi per mancanza di tempo non l'ho mai fatto. Se cerchi la pompa benzina sotto il vano bagagli, lato DX ci trovi un coperchio con 4 fili. 2 grossi che sono l'alimentazione e 2 piccoli che sono il sensore del livello. Il sensore della benzina è una resistenza variabile , a pieno da quasi 0 Ohm (continuità) a vuoto alcune centinaia di Ohm, se il sensore livello del gas è simile come comportamento il gioco è fatto, se no devi costruire un circuito d'adattamento. Comunque se ci vuoi provare ti aiuto volentieri, un po' di elettronica ne capisco, e mi prenderei una piccola rivincita con me stesso. Bella idea. Se metti sul forum qualche schema elettrico, lo si potrebbe adattare e provare per auto di altre marche. Buon lavoro, facci sapere. Quote Link to post Share on other sites
Alcide 0 Postato 28 Maggio 2006 Report Share Postato 28 Maggio 2006 Bella idea. Se metti sul forum qualche schema elettrico, lo si potrebbe adattare e provare per auto di altre marche. Buon lavoro, facci sapere. Purtroppo al momento non ho un'auto a GPL su cui sperimentare... Posso solo aiutare chi vorrà provarci. Si tratta di capire come funziona il sensore di livello del GPL, se anche quello è una resistenza del valore uguale a quello della benzina la cosa è semplice se no ci vuole un po' di elettronica. Ciao. Quote Link to post Share on other sites
Naybet 0 Postato 28 Maggio 2006 Report Share Postato 28 Maggio 2006 Possiedo una dedra sw 1600 da 3 anni , appena comprata ho fatto installare un impianto gpl a flusso continuo , col quale mi trovo molto bene. Avrei voluto fare una piccola modifica e forse qualcuno mi può dare delle indicazioni , ovvero vorrei sapere se esiste un circuitino elettronico che prende il segnale dell'indicatore gpl (per intenderci ciò che segnala i 5 led) , quindi tramite un deviatore portarlo all'indicatore analogico benzina . Con ciò avere in maniera approssimativa il livello gpl direttamente sul cruscotto dell'auto , quando mi necessita sapere il volume di benzina sposto un deviatore e il gioco è fatto . Saluti ....il vecchio metodo dell'azzeramento del contachilometri parziali no eh?? ed è anche il piu' affidabile...visto che lo stile di guida personale influenza una certa stabilità dei consumi. Io per esempio ho notato sempre che i miei consumi si discostano tra i 10/15 km in piu' o in meno ad ogni pieno. Ciao!! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora