gigiotd 0 Postato 15 Settembre 2006 Report Share Postato 15 Settembre 2006 Leggo solo ora questo 3d interessante. Ho anche io il problema degli altri (spegnimento in rilascio). Ho una kalos 1.2 e un impianto Stargas Polaris; ieri ho fatto cambiare la centralina (almeno così mi ha detto l'installatore...) con una apposita per la mia auto (mi pare una caXXata), ma nel primo viaggetto che ho fatto (30 km.) il difetto si é presentato una volta. Usandola su percorsi brevi, invece, il problema é molto meno frequente, anche se aspetto un po' per vedere come va nei prossimi gg. Insomma, auto diverse, impianti diversi: mi pare che i casini abbiano in comune solo il GPL! Ciao Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 16 Settembre 2006 Report Share Postato 16 Settembre 2006 La concessionaria Chevrolet ci ha messo le mani...:siamo messi peggio di prima: col clima acceso rilasciando (oltre il 2000 giri) l'acceleratore e contando fino a tre prima di premere la frizione, il motore si spegne fisso. Senza clima non succede... Lunedì richiamerò in concessionaria e provo a contattare la system gas di Cinisello..... Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 17 Settembre 2006 Report Share Postato 17 Settembre 2006 Stamattina ho comunque verificato che è stata installata la nuova mappatura che rende visibili i led sullo stato di riempimento del serbatoio anche quando è a benzina: questa è una cosa utile. ciao Quote Link to post Share on other sites
UnoBianca 0 Postato 17 Settembre 2006 Report Share Postato 17 Settembre 2006 stesso mio problema rimappata la centralina credo oppure fatto fare l'autoapprendimento a stop e rotonde o cmq quando è giu di giri e freddo mi si spegne... Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 18 Settembre 2006 Report Share Postato 18 Settembre 2006 stesso mio problema rimappata la centralina credo oppure fatto fare l'autoapprendimento a stop e rotonde o cmq quando è giu di giri e freddo mi si spegne... In questo il mio Stargas si comporta diversamente: a freddo é tutto perfetto, il problema si manifesta solo a caldo e in genere dopo una lunga tirata... Di fatto, girando sempre in città, il problema non si manifesta per settimane intere! Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
magellano 0 Postato 18 Settembre 2006 Report Share Postato 18 Settembre 2006 Ho scovato un manuale di taratura in lingua inglese dell'impianto Sequent 24 e la risposta ai problemi di spegnimento in rilascio è contenuta all'interno del manuale. Alla pagina 12, in una videata del software di programmazione della centralina che permette di impostare vari settaggi, è data la possibilità di impostare il passaggio da gas a benzina in fase di rilascio dell'accelleratore " per quei veicoli nei quali il ritorno del motore al regime minimo è così critico da provocare lo spegnimento del motore ". Addirittura è data la possibilità di fissare la soglia di giri aldisotto della quale c'è la commutazione gas -benzina ed il tempo di permanenza a benzina prima della successiva commutazione a gas. E' evidente che qui di critico c'è solo la modalità di funzionamento del Sequent 24, perchè, se la BRC ha previsto la possibilità di effettuare un settaggio simile è evidente che non crede nemmeno lei in un funzionamento accettabile di tale impianto. Lascio a voi immaginare l'opportunità di passare da gas a benzina e viceversa ad ogni rilascio di accelleratore nel traffico cittadino ! Anche se ciò non comportasse svantaggi per l'utente, è un " nascondere la mondezza sotto il tappeto ". Se io ho impostato il funzionamento a gas, la macchina deve andare a gas in qualsiasi situazione ! Ritengo comunque che questi problemi siano causati dalla eccessiva semplicità di gestione della iniezione del gas da parte del Sequent 24. Tanto per fare un paragone il Sequent normale prevede una mappatura del funzionamento a gas con 256 punti, che è ricavata dall'installatore nel seguente modo: - l'installatore gira in strada con la macchina a benzina e ricava una mappa a benzina cercando di coprire quanti più punti possibile dei 256; - il software BRC ricava una mappatura provvisoria a gas che viene caricata nella centralina; - l'installatore gira in strada con la macchina a gas ed il software BRC ricava la mappatura definitiva a gas che è caricata nella centralina. Il Sequent 24 ha una mappa con soli 3 ( dico TRE !!!! ) punti, uno con il motore al minimo a folle , uno con il motore al minimo sotto carico ed uno a 3000 giri a folle. E' evidente che anche l'installatore ha le mani legate, perchè non ha la possibilità di ottimizzare più di tanto il funzionamento del sistema. Cominciano quindi le sostituzioni di questo o di quello, le pulizie di quà e di là ma non si coglie il nocciolo del problema, che secondo me è insito nella modalità di funzionamento dell'impianto stesso. Questo sistema può funzionare senza problemi su una grossa percentuale di macchine, ma NON su tutte, tant'è che la BRC stessa ha previsto la scappatoia del passaggio gas-benzina in rilascio. Ora, non conosco il prezzo del BRC Sequent 24 ( io ho un Sequent normale su una Alfa 166 e ne sono completamente soddisfatto, al prezzo però di 1900 euro ) però ritengo che il proporre questo tipo di impianto economico sia una operazione commerciale che serve solo all'Azienda ad essere presente in una fascia bassa di mercato. A questo punto meglio spendere qualche centinaio di euro in più ed avere un impianto sicuramente più affidabile. Se dovessi avere un impianto a gas che può provocare lo spegnimento del motore al rilascio dell'accelleratore meglio andare a benzina. Rimane da riflettere sull'opportunità di commerciare impianti GPL economici e semplificati. Non sono competente in materia, ma secondo me una Fiat Punto ha bisogno di un impianto a gas dello stesso livello di quello necessario ad una BMW serie 5. Entrambe devono rispondere ai requisiti Euro 3 o 4, quindi entrambe hanno una gestione elettronica del motore che in modo più o meno sofisticato deve soddisfare tali requisiti. Che una abbia i variatori di fase e l'altra no conta poco, gli algoritmi del software che girano nelle centraline di entrambe sono entrambi complessi e prendono decisioni in base all'analisi di una miriade di dati in ingresso ( sensori di pressione, numero giri, ecc. ). Risparmiare sull'impianto a gas qualche centinaio di euro ormai non ha più senso, dovrebbero essere gli installatori a non proporre impianti non completamente all'altezza dei motori moderni, anzichè cercare soluzioni di compromesso per proporre prezzi competitivi e non perdere il cliente. Per risolvere il problema da voi lamentato, non so quanto gli installatori abbiano margine di manovra, data la eccessiva semplificazione del sistema Sequent 24. L'unica strada percorribile per chi ha questo tipo di problema credo sia quella di chiedere collettivamente alla BRC un aggiornamento del sistema, aggiornamento che può far comodo alla BRC stessa, perchè poi lo potrà integrare nelle future versioni. Saluti. Quote Link to post Share on other sites
gianlucas 0 Postato 19 Settembre 2006 Author Report Share Postato 19 Settembre 2006 Ho scovato un manuale di taratura in lingua inglese dell'impianto Sequent 24 e la risposta ai problemi di spegnimento in rilascio è contenuta all'interno del manuale. Alla pagina 12, in una videata del software di programmazione della centralina che permette di impostare vari settaggi, è data la possibilità di impostare il passaggio da gas a benzina in fase di rilascio dell'accelleratore " per quei veicoli nei quali il ritorno del motore al regime minimo è così critico da provocare lo spegnimento del motore ". Addirittura è data la possibilità di fissare la soglia di giri aldisotto della quale c'è la commutazione gas -benzina ed il tempo di permanenza a benzina prima della successiva commutazione a gas. E' evidente che qui di critico c'è solo la modalità di funzionamento del Sequent 24, perchè, se la BRC ha previsto la possibilità di effettuare un settaggio simile è evidente che non crede nemmeno lei in un funzionamento accettabile di tale impianto. Lascio a voi immaginare l'opportunità di passare da gas a benzina e viceversa ad ogni rilascio di accelleratore nel traffico cittadino ! Anche se ciò non comportasse svantaggi per l'utente, è un " nascondere la mondezza sotto il tappeto ". Se io ho impostato il funzionamento a gas, la macchina deve andare a gas in qualsiasi situazione ! Ritengo comunque che questi problemi siano causati dalla eccessiva semplicità di gestione della iniezione del gas da parte del Sequent 24. Tanto per fare un paragone il Sequent normale prevede una mappatura del funzionamento a gas con 256 punti, che è ricavata dall'installatore nel seguente modo: - l'installatore gira in strada con la macchina a benzina e ricava una mappa a benzina cercando di coprire quanti più punti possibile dei 256; - il software BRC ricava una mappatura provvisoria a gas che viene caricata nella centralina; - l'installatore gira in strada con la macchina a gas ed il software BRC ricava la mappatura definitiva a gas che è caricata nella centralina. Il Sequent 24 ha una mappa con soli 3 ( dico TRE !!!! ) punti, uno con il motore al minimo a folle , uno con il motore al minimo sotto carico ed uno a 3000 giri a folle. E' evidente che anche l'installatore ha le mani legate, perchè non ha la possibilità di ottimizzare più di tanto il funzionamento del sistema. Cominciano quindi le sostituzioni di questo o di quello, le pulizie di quà e di là ma non si coglie il nocciolo del problema, che secondo me è insito nella modalità di funzionamento dell'impianto stesso. Questo sistema può funzionare senza problemi su una grossa percentuale di macchine, ma NON su tutte, tant'è che la BRC stessa ha previsto la scappatoia del passaggio gas-benzina in rilascio. Ora, non conosco il prezzo del BRC Sequent 24 ( io ho un Sequent normale su una Alfa 166 e ne sono completamente soddisfatto, al prezzo però di 1900 euro ) però ritengo che il proporre questo tipo di impianto economico sia una operazione commerciale che serve solo all'Azienda ad essere presente in una fascia bassa di mercato. A questo punto meglio spendere qualche centinaio di euro in più ed avere un impianto sicuramente più affidabile. Se dovessi avere un impianto a gas che può provocare lo spegnimento del motore al rilascio dell'accelleratore meglio andare a benzina. Rimane da riflettere sull'opportunità di commerciare impianti GPL economici e semplificati. Non sono competente in materia, ma secondo me una Fiat Punto ha bisogno di un impianto a gas dello stesso livello di quello necessario ad una BMW serie 5. Entrambe devono rispondere ai requisiti Euro 3 o 4, quindi entrambe hanno una gestione elettronica del motore che in modo più o meno sofisticato deve soddisfare tali requisiti. Che una abbia i variatori di fase e l'altra no conta poco, gli algoritmi del software che girano nelle centraline di entrambe sono entrambi complessi e prendono decisioni in base all'analisi di una miriade di dati in ingresso ( sensori di pressione, numero giri, ecc. ). Risparmiare sull'impianto a gas qualche centinaio di euro ormai non ha più senso, dovrebbero essere gli installatori a non proporre impianti non completamente all'altezza dei motori moderni, anzichè cercare soluzioni di compromesso per proporre prezzi competitivi e non perdere il cliente. Per risolvere il problema da voi lamentato, non so quanto gli installatori abbiano margine di manovra, data la eccessiva semplificazione del sistema Sequent 24. L'unica strada percorribile per chi ha questo tipo di problema credo sia quella di chiedere collettivamente alla BRC un aggiornamento del sistema, aggiornamento che può far comodo alla BRC stessa, perchè poi lo potrà integrare nelle future versioni. Saluti. Magellano quello che scrivi tu è purtroppo l'essenza di questo 3D. Il settaggio di cui parli l'ho provato sulla mia macchina ma ti assicuro che è come dici tu: " nascondere la mondezza sotto il tappeto ". Ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 19 Settembre 2006 Report Share Postato 19 Settembre 2006 Ho scovato un manuale di taratura in lingua inglese dell'impianto Sequent 24 e la risposta ai problemi di spegnimento in rilascio è contenuta all'interno del manuale. E' sempre più interessante questo 3d! Comunque ho scritto alla Stargas che mi ha contattato al cellulare, chiedendomi maggiori dettagli sul comportamento dell'auto. Che dire... non ci speravo in tanta solerzia! Speriamo che la cosa abbia lieto fine, visto che mi hanno garantito che si occuperanno del problema e mi daranno una soluzione. Ciao Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 19 Settembre 2006 Report Share Postato 19 Settembre 2006 Oggi ho riportato la macchina dal concessionario per i soliti famigerati problemi di spegnimento indicando loro esattamente quello che succedeva. Mia moglie l'ha ritirata questo pomeriggio: le è stato indicato che "avevano dimenticato di caricare dei file".....e che ora è tutto a posto (vediamo...) La sua prima impressione è stata positiva. Se riesco stasera quando torno a casa la provo e vediamo se tra i file "dimenticati" ci sono anche quelli che gestiscono il minimo in rilascio col clima acceso. In qualsiasi caso di solito quando si scarica un sw esiste un checksum finale che deve dare l'ok sul completamento dell'operazione senza errori od omissioni.....forse sono troppo informatico....ma bene o male sono un sistemista di rete wan non più molto tecnico oramai.... ciao Quote Link to post Share on other sites
gigiotd 0 Postato 20 Settembre 2006 Report Share Postato 20 Settembre 2006 In qualsiasi caso di solito quando si scarica un sw esiste un checksum finale che deve dare l'ok sul completamento dell'operazione senza errori od omissioni.....forse sono troppo informatico....ma bene o male sono un sistemista di rete wan non più molto tecnico oramai.... Ma perché, tu credi ancora alle favole?!? Ciao GigioTD Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 20 Settembre 2006 Report Share Postato 20 Settembre 2006 Provata ieri sera per circa 15 km: pare che funzioni bene. Col clima acceso ripetendo la solita prova non si è più spenta. Il comportamento del contagiri in rilascio ora sembra essere corretto e mi pare che sino scomparse anchele oscillazioni al minimo che ogni tanto si innsecavano. Cercherò di fare ulteriori prove nei prossimi giorni. Sperem!!! ciao Quote Link to post Share on other sites
pumista 0 Postato 20 Settembre 2006 Report Share Postato 20 Settembre 2006 fammi sapere, m'interessa per il prossimo controllo, almeno só dire cosa fare all'impiantista... Quote Link to post Share on other sites
alfredopigna 0 Postato 20 Settembre 2006 Report Share Postato 20 Settembre 2006 @ Magellano: probabilmente interesserebbe a molti utenti conoscere meglio il funzionamento del Sequent24 (tra cui io); dove è possibile reperire il manuale dell'S24 , anche se in inglese ?. Grazie Quote Link to post Share on other sites
derekevin 0 Postato 22 Settembre 2006 Report Share Postato 22 Settembre 2006 Provata ieri sera per circa 15 km: pare che funzioni bene. Col clima acceso ripetendo la solita prova non si è più spenta. Il comportamento del contagiri in rilascio ora sembra essere corretto e mi pare che sino scomparse anchele oscillazioni al minimo che ogni tanto si innsecavano. Cercherò di fare ulteriori prove nei prossimi giorni. Sperem!!! ciao Ciao, facci sapere come sta andando !!! (certo pero' che sentirsi dire che "avevano dimenticato di caricare dei file" e' allucinante ...) Ma on ti avranna mica impostato la commutazione a benzina al minimo ? Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 22 Settembre 2006 Report Share Postato 22 Settembre 2006 scusate la latitanza, ma annego di lavoro...La macchina in questi giorni è stata usata solo mia moglie e va bene. Domattina spero di riuscire a fare un salto in officina per chiedere informazioni su cosa hanno fatto... Ormai mi stupisco quando una cosa va bene....altro che favole....passo la vita a cercare di far sistemare casini fatti da altri... ciao Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora