purplealex 0 Postato 7 Luglio 2006 Report Share Postato 7 Luglio 2006 ho lo stesso problema sulla matiz; sono andato alla speedgas di roma, dove hanno istallato l'impianto (brc), hanno detto di aver sistemato il danno, ma poi niente... continua a spegnersi in rilascio a gas e con il condizionatore acceso (esattamente quando ci si sta fermando completamente ad uno stop o al semaforo)... per rimediare bisogna accellerare un tantino nel momento di fermarsi.... un po incasinata come cosa: frizione per cambiare o passare a folle, freno con la punta e accelleratore con il tacco.... oppure passare a folle prima di fermarsi, ma ció nn é sempre possibile per spazio/tempo Al prossimo tagliando riprovo a farlo sistemare stampandomi magari questo 3d... 29 Giugno 2006 abbiamo ricevuto la Sua E-mail, inerente ad un malfunzionamento da Lei riscontrato sul veicolo in oggetto. Nello scusarci per il ritardo del nostro riscontro, con la presente La informiamo che ci siamo attivati presso la concessionaria che sta seguendo il Suo caso. Veniamo informati dal responsabile tecnico di quest'ultima che la vettura è stata trasformata no con un impianto Sequent 24 ma con un Kit dedicato Chevrolet Sequent Fastness ,comunque ci hanno assicurato di aver aggiornato la messa a punto come consigliato dalla nostra assistenza tecnica ed ora era sotto osservazione Nel confermarLe il nostro interessamento, La invitiamo pertanto a rivolgersi presso il suo Concessionario nel caso riscontrasse altri problemi di funzionameto del Suo veicolo Sperando di aver fatto cosa gradita, Voglia gradire i nostri saluti più cordiali. Dopo quasi sei mesi, a qualche giorno di test l'auto sembra non spegnarsi più... Grazie a Dio hanno trovato il baco sulla centralina ed il problema sembra essere risolto... Scrivi direttamente a BRC come ho fatto io Quote Link to post Share on other sites
gianlucas 0 Postato 7 Settembre 2006 Author Report Share Postato 7 Settembre 2006 Ragazzi riesumo il cadavere di questo 3d perchè ho un aggiornamento. Ho scritto a BRC e aspetto purtroppo una risposta Comunque sentito il mio installatore mi ha detto che potremmo modificare il comportamento in rilascio della centralina dell'S24 in questo modo: in decellerazione a gas sotto il cut-off commuta a benzina ( e non dovrebbe spegnersi) per poi ripassare a gas una volta che si accellera nuovamente. Quello che fanno adesso con le kalos con l'S24. Non lo sò, mi sembra sulla carta una buona idea ma mi lascia perplesso su due cose: - questi continui cambi di alimentazione potrebbero rendere una irregolarità (instabilità?) di alimentazione del motore (cambi di marcia, guida in colonna...) - Consumo benzina - Inquinamento in colonna Per contro ci sarebbe che avrei sempre gli iniettori a benzina belli bagnati dutante i tragitti in colonna. Sono indeciso sul da farsi. Voi che ne pensate? Grazie Ciao! Quote Link to post Share on other sites
pumista 0 Postato 7 Settembre 2006 Report Share Postato 7 Settembre 2006 uhmmm a me scoccierebbe averla a a benzina in decelerazione... e poi sembra una "sconfitta" della brc: dato che nn sanno cosa fare per risolvere, te la commutano a benzina e tagliano la testa al toro.... e allora gli altri impiantisti sono + bravi? mah.... Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 7 Settembre 2006 Report Share Postato 7 Settembre 2006 Sulla mia Kalos non c'è alcun passaggio a benzina in rilascio (almeno non viene evidenziato nulla dal colore dei led) L'unico caso si presenta se il motore si spegne in rilascio e riparte trascinato dalle ruote in movimento rilasciando la frizione. La mia ha più o meno lo stesso problema, ma lo spegnimento è saltuario (mi è successo stamattina col clima acceso ed erano settimane che non mi capitava più). Settimana prossima mi caricheranno una nuova mappatura. Vi faccio sapere come va. ciao Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 7 Settembre 2006 Report Share Postato 7 Settembre 2006 Non mi sembra una buona soluzione... E' una specie di trucco e tra l' altro se la mappa della tua centralina a gas è fatta male, ti ritrovi con la macchina parzialmente scarburata ad ogni passaggio benzina/gas/benzina che soprattutto in colonna potrebbe capitare in continuazione! Comunque ribadisco... consiglia al tuo installatore di controllare (ed aumentare) l' arricchimento in accelerazione. Infatti quando metti in folle (al semaforo ecc) non hai una decelerazione ma hai un' accelerazione!!! Questo perchè la farfalla si apre un po' per far passare l' aria necessaria a sostenere il motore al minimo. Infatti la farfalla sta chiusa per far calare i giri del motore (immagina di essere al rientro del cut-off: il motore scende di giri... 1400->1200->1000 ecc). Quando arrivi al regime minimo, la centralina accelera un po' e mantiene il minimo. Se l' arricchimento in accelerazione è troppo scarso, ti succede proprio un tentennamento del minimo... idem quando si attacca la ventola di raffreddamento o accendi i fari ecc ecc... Quote Link to post Share on other sites
derekevin 0 Postato 8 Settembre 2006 Report Share Postato 8 Settembre 2006 Anche a me capita la stessa cosa di Marmar pero' forse parliamo di due tipi diversi di spegnimento (anche se la causa potrebbe essere sempre la stessa, cioe' il cutoff) ... il primo - spesso col clima acceso - avviene di botto in movimento ... il secondo - spesso senza clima acceso - avviene da fermo con un paio di oscillazioni dei giri motore. Io, dopo tanti tentativi, sto "tamponando" cercando di gestire meglio la fase di rilascio (in pratica cerco di fare una fermata graduale arrivando a innestare anche la prima per qualche metro e cosi' mi sembra che il cut-off vada meglio ....) Quote Link to post Share on other sites
gianlucas 0 Postato 8 Settembre 2006 Author Report Share Postato 8 Settembre 2006 Non mi sembra una buona soluzione... E' una specie di trucco e tra l' altro se la mappa della tua centralina a gas è fatta male, ti ritrovi con la macchina parzialmente scarburata ad ogni passaggio benzina/gas/benzina che soprattutto in colonna potrebbe capitare in continuazione! Comunque ribadisco... consiglia al tuo installatore di controllare (ed aumentare) l' arricchimento in accelerazione. Infatti quando metti in folle (al semaforo ecc) non hai una decelerazione ma hai un' accelerazione!!! Questo perchè la farfalla si apre un po' per far passare l' aria necessaria a sostenere il motore al minimo. Infatti la farfalla sta chiusa per far calare i giri del motore (immagina di essere al rientro del cut-off: il motore scende di giri... 1400->1200->1000 ecc). Quando arrivi al regime minimo, la centralina accelera un po' e mantiene il minimo. Se l' arricchimento in accelerazione è troppo scarso, ti succede proprio un tentennamento del minimo... idem quando si attacca la ventola di raffreddamento o accendi i fari ecc ecc... Andrege lA tua spiegazione è logica e non fa una grinza anche perchè tu hai descritto con precisione quello che succede. Il problema è inculcarlo all'installatore che si ostina a mettere pezze senza risolvere il problema all'origine. Comunque mi stampo la tua risposta e ci ri-provo. PEr il passaggio a benzina mi diceva che è trasparente all'utente e non vi è nessun cambio di lucine ... Grazie a tutti e vi faccio sapere. Domani la porto e vediamo.... Ciao! Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 8 Settembre 2006 Report Share Postato 8 Settembre 2006 Per quanto mi riguarda si tratta solo di saltuari spegnimenti in rilascio: sollevando il piede dall'acceleratore e schiacciando la frizione dopo qualche secondo, la lancetta del contagiri generalmente "precipita" verso i 500 g/min e poi si riassesta intorno agli 800g/min. A volte il minimo oscilla tra gli 800 ed i 1100 g/min e poi si assesta sugli 800. Raramente capita che precipita fino in fondo (sotto i 500 g/min) e si spegne, almeno adesso che fa caldo. Se invece rilascio l'acceleratore e premo subito la frizione il regime si abbassa regolarmente e si assesta intorno agli 800g/min. Sono riuscito ad eliminare quasi totalmente il problema dello spegnimento velocizzando le scalate e premendo la frizione quando il motore è sotto i 1200 g/min, ma comunque è solo un "workaround".... Spero nell'intervento di settimana prossima. Ciao Quote Link to post Share on other sites
derekevin 0 Postato 8 Settembre 2006 Report Share Postato 8 Settembre 2006 beato te che hai il contagiri ... io che non ce l'ho (acc ... mai piu' senza contagiri) purtroppo le oscillazioni le avverto solo "ad orecchio" e in qualche caso con una oscillazione di intensita' luminosa del quadro .... quindi non riesco a fare l'analisi dettagliata che fai tu ... Una curiosita': quando sei ferma continui ad avvertire qualche oscillazione dei giri salutariamente ? e' come se ogni tanto ci fossero delle extra-iniettate correttive ... Quote Link to post Share on other sites
marmar 0 Postato 8 Settembre 2006 Report Share Postato 8 Settembre 2006 Beh....quando mi sono appena fermato a volte il minimo balla una volta tra il 1100 e gli 800 g/min. La cosa divertente (si fa per dire) è che a clima acceso si spegne spesso quando mancano 100..200 mt all'arrivo...... Mi è successo oggi poco prima di fermarmi e due o tre volte all'ultimo semaforo prima dell'ufficio (per me è l'influenza malefica del palazzo dell'AGIP di S. Donato M.se). ciao Quote Link to post Share on other sites
brc19 0 Postato 10 Settembre 2006 Report Share Postato 10 Settembre 2006 ciao a tutti, come qualcuno di voi avrà visto in un altro thread anche io ho vari problemi con il sequent 24, tra cui spia motore che si accende e spegne ogni cira 400km, puzza di gas al minimo, tentennamenti(soffocamenti) sui 3500 giri di quinta in lunghe salite ad esempio nelle autostrade. Purtroppo non ho trovato molta serietà e competenza da parte degli installatori di zona, credo che dovrò tentare di portare la macchina alla concessionaria brc di zona (se possibile) sperando in un miracolo... Da quello che ho capito il S24 è uno schifoso accrocchio malefico sempre pronto a creare problemi. Vi consiglio di non cambiare la sonda lambda, io l'ho cambiata e non ho risolto niente pagando 200 euro. Sono disposto a fare ogni tipo di reclamo contro tale impianto BRC, potremmo metterci d'accordo... Volevo chiedervi: ma ogni volta che andate a farvi fare una rimappatura o aggiornamento sw della centralina, vi fanno pagare?? La garanzia dura 2 anni su ogni componente e sulla manodopera? A me hanno rubato dei soldi dicendo che la garanzia dura un anno... Quando chiamo un installatore la risposta classica è: me la dovresti lasciare un giorno che ci devo lavorare con calma. Bell'affare, un giorno a 25/30 euro l'ora senza che io possa verificare l'effettivo tempo impiegato. E poi almeno mi risolvessero il problema!! In definitiva mi sono pentito ad aver messo l'impianto gpl. Troppi grattacapi, problemi, soldi spesi per manutenzioni aggiuntive, risoluzione problemi ecc... Siamo dei poveri sfigatelli ad avere il sequent 24, e meno male che gli avevo detto di montarmi il migliore impianto disponibile!! Ciao a tutti. Quote Link to post Share on other sites
luis 0 Postato 10 Settembre 2006 Report Share Postato 10 Settembre 2006 Sentita questa.............Ti fanno pagare se l'auto non va bene è rifanno la taratura,subito lettera di un legale,è assurdo chiederti soldi Quote Link to post Share on other sites
gianlucas 0 Postato 11 Settembre 2006 Author Report Share Postato 11 Settembre 2006 Aggiornamento : SAbato sono andato dal mio installatore il quale insieme alle verifiche del caso mi ha fatto il tagliando (sostituzione filtro e qualche altra caxxxa) per la modica cifra di 80 Euro ( ). Ho consigliato vivamente di applicare il suggerimento di Andrege che mi sembra nella sua semplicità una genialata, l'installatore mi dice che quella mexxa di S24 ha solo due parametri per l'arricchimento al massimo ed al minimo rispettivamente sopra e sotto i 2500 giri. Il problema che al minimo è già grassa (lo si è visto dai tempi di iniezione paragonati con quelli del benzina) allora abbiamo ingrassato in più del 5% per vedere se migliora. Curioso della soluzione che mi proponeva (passaggio a benzina in cut-off) l'ho fatta mettere in pratica e dopo un giro abbiamo convenuto entrambi che era una grande gaxxxa e quindi roll-back della configurazione . Attendo ora news da BRC che si nasconde dietro i suoi installatori... Ieri guardando dentro il motore ho verificato una cosa: premetto che a tutte le persone a cui ho fatto vedere la macchina mi hanno sempre detto che va bene comunque: i miei tubicini sono lunghi almeno 30 cm; a me sembrano un pò lunghini e francamente potrebbero portare ad effetti di "inerzia" e cattiva risposta nei transitori (vedi commutazione benzina -gas del test di prima). Che ne pensate? Ciao e grazie ancora a tutti Quote Link to post Share on other sites
derekevin 0 Postato 11 Settembre 2006 Report Share Postato 11 Settembre 2006 mah ... per quello che posso dire io i tubicini degli iniettori nella mia sono di 15-20 cm, ho gli stessi problemi e nessuno li ha mai indicati come possibili colpevoli ... a marzo scorso l'ho anche mandata in BRC a Cherasco ma l'unico risultato e' che i problemi di minimo da frequenti sono diventati saltuari: se nel frattempo non si sono messi a lavorarci d'impegno dubito che arrivino ad una soluzione. Ammetto che forse avrei dovuto insistere ed arrabbiarmi di piu' ma nel frattempo mi sono trasferito e non ho avuto molto tempo per infierire Quote Link to post Share on other sites
andre79ge 0 Postato 11 Settembre 2006 Report Share Postato 11 Settembre 2006 Magari 15-20 cm sono ancora accettabili. Ma 30 cm credo che siano proprio tantini! Parlo in base a quanto ho letto su queste pagine (perchè non sono un installatore), però vi assicuro che 30 cm sono considerati eccessivi da chiunque!!! Di sicuro non contribuiscono a limitare un eventuale problema, anzi, probabilmente lo aumentano! Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora