Jump to content

strattonamenti impianto gpl imega evo g1 stag-4 panda 4x4 motore 1108cc anno 2002 mpi 187A1000


Post consigliati

Come ho già detto sopra, prima c'erano i strattonamenti ("andava a tre"); I vuoti se c'erano prima non si sentivano o erano coperti dai strattonamenti, oppure i vuoti si sono accentuati da quando ho pulito il corpo farfallato;

Ora che non ci sono più i strattonamenti, avendo sostituito le bobine sono rimasti i vuoti;

Come dicevo sopra pulito per bene il sensore di pressione assoluta del collettore aspirazione, i vuoti sono diminuiti e la cosa stranissima è che a gpl, i vuoti sono praticamente inesistenti, cioè la macchina a gpl va praticamente bene.

Riepilogo, a benzina: A bassi regimi o anche ad alta velocità in autostrada se premo a fondo l'accelleratore in quinta marcia si verificano due vuoti uno a circa 80kmh e l'altro a circa 120km/h;

Riepilogo, a gpl: A bassi regimi in prima o seconda marcia avvolte si percepiscono piccoli vuoti mentre ad alta velocità in autostrada se premo a fondo l'accelleratore in quinta marcia non si verificano vuoti;

 

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 137
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

E' probabile che sia il sensore .Hai verificato che non ci sia qualche aspirazione d'aria? A quanto sta il MAP in diagnosi ?Qual'è il valore al minimo con clima spento e ventola spenta?

Link to post
Share on other sites

Perchè a gpl non fa o se fa fa pochissimo?

Ho fatto una nuova taratura, durante la prima fase quando passa a gpl scende il minimo e mi da sempre il solito messaggio di minimo troppo basso e pressione bassa nel collettore di aspirazione. Procedo comunque dando OK ed ecco poi la mappatura su strada.

Se la confronti con quella postata precedentemente ossia quando la macchina strattonava, puoi notare che prima il tempo di iniezione sia a benzina che a gpl, non superava i 12ms mentre adesso a benzina 16-17 e a gpl 13-14ms.

Non so come interpretare nel dettaglio questa differenza.

Io preferisco usare la diagnosi "5sensi" piuttosto che quelle digitali...

Non ho ben capito come agire con la linea del moltiplicatore, ma credo siano precisazioni superflue da fare, di base esiste un problema di vuoto che è causato da un componente o più di uno che non è al 100%.

Attualmente ho gli occhi puntati sul corpo farfallato (già pulito) e sul sensore pressione assoluta (già pulito), anche per la spesa più bassa, visto che da diagnosi sia benzina che gpl non è possibile individuare la causa, ordino il sensore di pressione assoluta così proviamo a sostituirlo.

P.S. Intanto smonto il sensore giri motore messo nuovo (per prova) e rimetto il suo originale anche per testare che il vecchio era ancora buono.

 

2 mappatura 2023-05-11 at 15-52-35 (2).jpg

Link to post
Share on other sites

Stai circolando a benzina?

Perchè se hai cancellato i parametri autoadattativi devi fare rifare la mappa alla centralina andando a benzina, non misto benzina/GPL o solo a gas.

Link to post
Share on other sites

Come ho scritto qualche post fa, già viaggiato solo a benzina per far fare la mappatura a benzina;

Sia in centro urbano che in autostrada (circa 100km), c'è chi scrive di un numero definito di chilometri da fare, non penso ci sia un numero prestabilito da fare per far creare la mappatura alla centralina benzina;

Come per la mappatura che si crea la centralina gpl, penso che anche quella a benzina si crei una sua mappatura man mano che affronta varie tipologie di carico e che questa mappatura si aggiorni giorno per giorno man mano che capitano situazioni non già gestite e memorizzate.

Detto questo, in merito al grafico postato, aggiungo che il grafico a benzina comprende anche un tratto autostradale dove stavo a fondo corsa per più volte e per circa 4-10sec. forse quel fondo corsa ne ha determinato 16-17ms, mentre a gpl ho percorso solo tratti urbani ed extra urbani ma niente autostrada.

 

Link to post
Share on other sites

Intanto ho rimesso il vecchio sensore giri motore e funziona bene, cioè non era questo componente la causa.

Restano questi vuoti a bassi regimi più accentuati in salita e come dicevo in precedenza a gpl sono molto più rari e appena impercettibili.

Pensando al fatto che solitamente è a gpl che "i problemi si accentuano" in questo caso è il contrario!

Non so se ordinare o non questo sensore di pressione assoluta;

Potrebbe anche essere un leggero eccessivo gioco delle valvole a causare questi vuoti?

sensore giri motore.jpg

Link to post
Share on other sites
7 minuti fa, lolollo ha scritto:

Intanto ho rimesso il vecchio sensore giri motore e funziona bene, cioè non era questo componente la causa.

Restano questi vuoti a bassi regimi più accentuati in salita e come dicevo in precedenza a gpl sono molto più rari e appena impercettibili.

Pensando al fatto che solitamente è a gpl che "i problemi si accentuano" in questo caso è il contrario!

Non so se ordinare o non questo sensore di pressione assoluta;

Potrebbe anche essere un leggero eccessivo gioco delle valvole a causare questi vuoti?

sensore giri motore.jpg

Potrebbero essere gli iniettori benzina o il monoiniettore se non ha un iniettore per cilindro...

Link to post
Share on other sites

Trattasi di un MPI, tutto può essere, in questo caso, a gpl non doveva fare per niente invece lo fa leggermente.

Link to post
Share on other sites
56 minuti fa, lolollo ha scritto:

Trattasi di un MPI, tutto può essere, in questo caso, a gpl non doveva fare per niente invece lo fa leggermente.

Si questo è vero...però pensandoci bene...se a benzina non gira bene (magari causa monoiniettore sporco) la mappatura a benzina non è perfetta e di conseguenza la mappatura a gas non sarà al 100%, no?

 

Link to post
Share on other sites

Moscerino, ho postato la mappatura in precedenza la puoi vedere, MPI significa multiponit cioè sono 4 gli iniettori come anche li vedi nella schermata della mappatura.

Dalla mappatura, non mi pare ci siano tante imperfezioni, considera che se vedi la mappatura da me postata prima del cambio bobine, era più imperfetta di quest'ultima e la macchina non aveva questi vuoti ma solo strattonava cioè andava "a tre";

L'unica cosa che penso non andava fatta è stata quella di azzerare i parametri autoadattativi della centralina benzina, non so se possa dipendere da quello ma se fossero gli iniettori benzina come tu sostieni, perchè prima non lo faceva?

Link to post
Share on other sites
4 ore fa, lolollo ha scritto:

Moscerino, ho postato la mappatura in precedenza la puoi vedere, MPI significa multiponit cioè sono 4 gli iniettori come anche li vedi nella schermata della mappatura.

Dalla mappatura, non mi pare ci siano tante imperfezioni, considera che se vedi la mappatura da me postata prima del cambio bobine, era più imperfetta di quest'ultima e la macchina non aveva questi vuoti ma solo strattonava cioè andava "a tre";

L'unica cosa che penso non andava fatta è stata quella di azzerare i parametri autoadattativi della centralina benzina, non so se possa dipendere da quello ma se fossero gli iniettori benzina come tu sostieni, perchè prima non lo faceva?

Azzerare i parametri autoadattativi fa solo bene...fare un veloce test per vedere la guarnizione della testa anche se era già stata rifatta?

 

Link to post
Share on other sites

Che intendi per veloce test?

Tutto è invariato rispetto a prima dei strattonamenti, cioè non riscalda, il liquido di raffreddamento non si sporca di olio, vi è una leggera pressione all'interno della vaschetta ma tutto come prima;

Non consuma acqua, ogni tanto una piccola perdita di acqua tra le giunture dei tubi del riduttore con piccola sudatura tra le guarnizioni dello stesso che stringendo un po le fascette sparisce, ma ci sta, visti i 130000 km di uso;

Questi vuoti sono sistemici e non casuali, come ho detto qualche post fa, in autostrada in rettilineo a fondo accelleratore (benzina) e in quinta marcia, accadono sistematicamente 2 vuoti il primo a 80 km/h il secondo a 120 km/h;

Mentre a bassi regimi, centro urbano in particolare in salita, se deve riprendersi con una marcia superiore a quella ideale (cioè senza scalare marcia), cioè quando va sotto sforzo, è solita incappare in questo vuoto che gli ritarda la ripresa;

Un vuoto che è simile all’ingolfamento del carburatore, quindi la vedo e la sento più come una causa aria-benzina-corrente;

Link to post
Share on other sites
10 ore fa, lolollo ha scritto:

Che intendi per veloce test?

Tutto è invariato rispetto a prima dei strattonamenti, cioè non riscalda, il liquido di raffreddamento non si sporca di olio, vi è una leggera pressione all'interno della vaschetta ma tutto come prima;

Non consuma acqua, ogni tanto una piccola perdita di acqua tra le giunture dei tubi del riduttore con piccola sudatura tra le guarnizioni dello stesso che stringendo un po le fascette sparisce, ma ci sta, visti i 130000 km di uso;

Questi vuoti sono sistemici e non casuali, come ho detto qualche post fa, in autostrada in rettilineo a fondo accelleratore (benzina) e in quinta marcia, accadono sistematicamente 2 vuoti il primo a 80 km/h il secondo a 120 km/h;

Mentre a bassi regimi, centro urbano in particolare in salita, se deve riprendersi con una marcia superiore a quella ideale (cioè senza scalare marcia), cioè quando va sotto sforzo, è solita incappare in questo vuoto che gli ritarda la ripresa;

Un vuoto che è simile all’ingolfamento del carburatore, quindi la vedo e la sento più come una causa aria-benzina-corrente;

Scusa non ricordo: oltre candele e bobine anche i cavi candele sono stati cambiati?

Sonda Lambda? Magari quella prima del catalizzatore...darle una pulita?

Link to post
Share on other sites

Cerchiamo di non ripetere le cose già scritte, per non fare confusione a chi leggerà in futuro questa conversazione.

Cavi già cambiati, sonda lambda prima e dopo cat. già ispezionate, non sporche di rilievo ma pulite rimontate, in diagnosi non danno errore;

Link to post
Share on other sites
  • 3 weeks later...

Non ho ancora sostituito il sensore di pressione assoluta;

Dopo circa 1000 km percorsi a gpl, la macchina ha sempre questi piccoli vuoti, a freddo e ai bassi regimi borbotta mentre a benzina no;

Sul borbottamento a minimo, probabile che siano gli iniettori gpl vecchiotti;

In autostrada a velocità sostenuta, sempre a gpl, per due volte si è accesa la spia motore, credo nel momento in cui ho avvertito quel piccolo vuoto mentre ero in accellerazione già in alti regimi;

In diagnosi, la prima volta mi dava miscela magra, la seconda volta mi dava errore titolo miscela, errore partizione miscela, errore sensore temperatura;

Cancellato gli errori, a questo punto non so se ciò possa dipendere sempre dal sensore pressione assoluta o forse anche dal catalizzatore;

Altra cosa che ho notato è che l’avviamento del motore, prima di questi malfunzionamenti, era quasi immediato allo girare delle chiave, mentre ora prima di avviarsi deve girare per 2-3 secondi.

 

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...