eco world gas s.r.l. 0 Postato 8 Maggio Report Share Postato 8 Maggio Penso che da questa foto si capisca meglio. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 8 Maggio Author Report Share Postato 8 Maggio Qui posto la foto del particolare pistoncino con vista (parte del pistoncino) che chiude sul carterino di plastica e come vedi c'è una membrana che va a chiudere il passaggio del gas. L'altra estremità del pistoncino è quella parte che entra dentro e viene attratta dalla bobina per far salire su il pistoncino permettendo il passaggio del gas. Quindi dalla parte interna alla bobina che ci sia o non un gommino, l'unica funzione che ci vedo sarebbe quella di ammortizzare il battito del pistoncino in fondo alla bobina. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 8 Maggio Author Report Share Postato 8 Maggio Posto il pistoncino in altra panoramica per far vedere sia lo sporco che si era accumulato e sia la parte del pistoncino che va all'interno del canotto della bobina. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 8 Maggio Author Report Share Postato 8 Maggio Posto anche una ulteriore panoramica di un altro dei 4 pistoncini ispezionati. Ribadendo che è la parte con la membrana che funge da tenuta. Ho provveduto quindi a pulire lo sporco che si era accumulato intorno al pistoncino perchè creava attrito facendo scorrere con difficoltà e quindi non scorreva liberamente il pistoncino nel canotto della bobina. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 8 Maggio Report Share Postato 8 Maggio Dalla foto che ha postato eco world gas il gommino è intorno al foro sul pistoncino dove entra la molla ed è l'unica prospettiva che non hai fotografato... Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 9 Maggio Author Report Share Postato 9 Maggio Purtroppo, non potevo aspettare i tempi dovuti di ecoworlD gas per leggere le sue risposte e quando eco world gas mi ha mandato lo schema (grafico o spaccato dell'iniettore) io li avevo già smontati e rimontati e fotografati, se avrei saputo di questa perplessità avrei fotografato in più zone il pistoncino. Detto questo, dalla ultima foto, se noti il profilo del pistoncino, puoi osservare che non c'è o eventualmente è totalmente consumato l'eventuale gommino. In ogni caso ribadisco che la tenuta dell’iniettore è data dalla altra estremità del pistoncino sul quale vi è una membrana che va a impattare per effetto della molla con il carterino di plastica. Quindi l’eventuale gommino illustrato nella foto da eco world gas, andrebbe solamente a fare un “fine corsa” dell’iniettore in posizione “ON” nel canotto della bobbina. Ho poi fatto un altro test, rimesso gli iniettori nel rail, ma non collegati agli ugelli, ho dato corrente alle due elettrovalvole la prima alla uscita del serbatoio e la seconda alla uscita del riduttore, [sconsiglio vivamente di fare questo test a tutti i lettori di questa conversazione perché è molto pericoloso per la eventuale fuoriuscita di gas che ne comporta questo test]. E bene, gli iniettori “tengono” (ho avvertito un leggerissimo e accettabile odore di gas) ovvero nessuna fuoriuscita di gas! Posso riassumere quindi dicendo che gli iniettori tuttavia non perdono gas, tale da creare questi strattonamenti. Prossimo step, visto che la causa pare essere già “a benzina” verificherò il corpo farfallato. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Maggio Report Share Postato 9 Maggio Scusa se insisto...visto che il problema è anche benzina, bobine? Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 9 Maggio Author Report Share Postato 9 Maggio Si, Hai ragione dopo l'ispezione al corpo farfallato passerò alle bobine. (Sto procedendo in ordine di spesa di intervento) Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 9 Maggio Author Report Share Postato 9 Maggio Smontato il corpo farfallato, come prevedibile, anche avendolo pulito con lo spray apposito senza smontarlo, nella parte sottostante come si può notare, presenta ancora dello sporco, soprattuto nell'imbocco aria per il sensore di minimo. Procedo quindi ad un'accurata pulizia e rimontaggio. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 9 Maggio Report Share Postato 9 Maggio Non mi piace ripetermi ,ma non ho detto che il gommino di cui ho allegato l'ultima foto fa da tenuta. Credo che tu faccia un pò di confusione .Penso di averti dato abbastanza informazioni ,e ti consiglio di rileggere tutto quello che ho scritto . Spero tu possa risolvere . Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Maggio Report Share Postato 9 Maggio Corpo farfallato molto sporco... Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 9 Maggio Author Report Share Postato 9 Maggio Ecoworld gas, scusami, se ti faccio ripetere, ma il punto era ed è se la causa sono o non sono gli iniettori gpl, o meglio se gli iniettori gpl sono da cambiare oppure no. Mi era sembrato di capire che gli iniettori gpl erano da considerarsi usurati (anche per chilometraggio) e quindi da cambiare per causa del "gommino" che si consumava; Volendo capire cosa comportava l'eventuale gommino consumato di cui precisavi, ho disassemblato gli iniettori (anche grazie al tuo supporto tecnico per i grafici che hai postato) e come ho già scritto e ripeto, il gommino anche se consumato, non pare possa essere causa di mancata totale o parziale tenuta dell'iniettore. Aggiungo, per completare la verifica fatta agli iniettori gpl, che avendogli messo quella piccola dose di grasso ai pistoncini, ora quando si azionano sono silenziosissimi rispetto a prima che sembravano 4 martelletti pneumatici, e dal test artigianale eseguito gli iniettori non perdono. Pertanto, come già postato e scritto sopra, sto procedendo a pulire il corpo farfallato che come evidenzia Moscerino è molto sporco, vorrei provare a disassemblare il sensore minimo e quello posizione farfalla ma sono pressati nella sede e temo che se li estraggo non riuscirò più a montarli con la relativa tenuta. Non so se qualcuno ha mai provato a disassemblare il sensore di minimo e posizione farfalla. Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Maggio Report Share Postato 9 Maggio Direi di non disassemblare e con uno spray apposito pulirlo. Se però tochi la farfalla, può essere che poi vada effettuato l'autoapprendimento... Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 9 Maggio Author Report Share Postato 9 Maggio La farfalla è azionata meccanicamente dal laccio accelleratore; Pensi che vada comunque fatto un autoapprendimento per il sensore che invia la sola posizione della farfalla alla centralina? Conosci la procedura? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Maggio Report Share Postato 9 Maggio 5 minuti fa, lolollo ha scritto: La farfalla è azionata meccanicamente dal laccio accelleratore; Pensi che vada comunque fatto un autoapprendimento per il sensore che invia la sola posizione della farfalla alla centralina? Conosci la procedura? Non mi pronuncio per non dire inesattezze... Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora