lolollo 0 Postato 4 Maggio Author Report Share Postato 4 Maggio Ulteriore controllo: Di prima mattina dopo la nottata a riposo della vettura, ho svitato il tappo (vite da 14) del rail degli iniettori gpl e ho sentito soltanto un leggero odore di gpl; Se la pressione di lavoro del riduttore (vedi video postato durante l'autocalibrazione) viene diagnosticata a circa 1,30bar anche nel rail dovrebbe esserci la stessa pressione; Quindi nel rail (considerando la vettura ferma tutta la nottata) a che pressione dovrebbe starci il gpl? A circa 1,30 bar mi aspettavo una consistente fuoriuscita di gas fino a scaricarsi il rail e tutta la tubazione che va fino al riduttore, ora posso capire che un minimo di perdita è tollerato ma mi pare strano che invece sembra che di gas dopo una nottata a vettura ferma ne rimanga poco o zero. Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 4 Maggio Report Share Postato 4 Maggio Teoricamente nel rail dovrebbe rimanere la pressione di esercizio, quindi poco più di 1 bar. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 4 Maggio Author Report Share Postato 4 Maggio In teoria si, ma in pratica? Può essere che durante tutta la nottata sia accettabile (tenuta degli iniettori ammissibile) e lentamente si scarichi il rail? Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Ho deciso di ispezionare gli iniettori gpl per individuare la probaible causa anche se (dallo schema) ancora non mi è chiaro quale gommino possa essere causa di tale malfunzionamento. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Per precauzione e monitorare la cronistoria meccanico-elettrica di ciascun cilindro, decido di numerare gli iniettori. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Quindi smonto tutti gli iniettori dal rail. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Rimuovo/smonto il carterino dall'iniettore svitando le 4 viti torcx. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Rimuovo/estraggo il gruppo bobina dal canotto iniettore. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Disassemblo tutti i componenti. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Purtroppo ho dovuto comprimere le immagini e non è molto chiaro lo sporco che ho trovato accumulato vicino al nucleo mobile (pistoncino). In ogni caso, 2 dei 4 iniettori, quando ho estratto il pistoncino, hanno fatto molta resistenza, segnale che lo sporco faceva da attrito all'interno del canotto; Non riesco a capire però, quale è il gommino che eco world gas mi ha richiamato più volte essere causa del malfunzionamento. Se è l'o-ring di tenuta carterino all'iniettore, quello in caso di usura causerebbe una fuoriuscita di gas all'esterno con conseguente "puzza" di gas e non è questo caso perchè "puzze" rilevanti di gas non ne avverto; Quote Link to post Share on other sites
pao81 100 Postato 7 Maggio Report Share Postato 7 Maggio Il pistoncino non batte su un gommino o oring? Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 7 Maggio Author Report Share Postato 7 Maggio Il pistoncino ha una membrana nella parte dove batte nel carterino di chiusura, mentre dall'alltra parte ha solo una base metallica che suppongo venga attratta dalla bobina in fase "ON", cioè il pistoncino nella fase di “riposo” è tenuto dalla molla spinto contro il carterino di chiusura; In questo modo la membrana va a premere contro una “sede” apposita all’interno del carterino in modo da chiudere il passaggio di gas. Pulito lo sporco a tutti e 4 gli iniettori, soffiati con aria compressa; Messo un "pelo" di grasso (per giunti) sulla parte del pistoncino che scivola nel canotto ed anche nella molla. Messo un "velo" di grasso (per giunti) anche sull'o-ring di tenuta carterino all'iniettore. Rimontato il tutto. Avviato il motore a benzina (tutto invariato) e decido di far fare alla macchina una trentina di chilometri solo a benzina. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 8 Maggio Report Share Postato 8 Maggio il 27/4/2023 at 12:29, eco world gas s.r.l. ha scritto: Si usura il gommino nero che ho cerchiato in rosso. Sono i pistoncini che sono all'interno dell'iniettore. quello cerchiato in rosso è il gommino. Magari adesso con tutto lo sporco che c'è non si vede ,oppure è talmente consumato che non c'è più. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 8 Maggio Author Report Share Postato 8 Maggio Scusami, io ho postato le foto dell'iniettore disassemblato e non è paragonabile allo schema che tu hai postato. Nelle foto dell'iniettore che ho disassemblato, l'unico o-ring è quello che si vede in foto. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 8 Maggio Report Share Postato 8 Maggio Cosa intendi per schema?Se intendi il manuale ,si è quello che ti ho girato . Ho fatto un segno rosso sotto al pistoncino ,alla base del pistoncino ,quindi sotto ,c'è un gommino . Quel gommino si consuma ,può darsi che adesso non ci sia più ,perché si è consumato. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora