Jump to content

strattonamenti impianto gpl imega evo g1 stag-4 panda 4x4 motore 1108cc anno 2002 mpi 187A1000


Post consigliati

La il filo della sonda lambda dell'impianto gpl è rimasto collegato o l'hai staccato?

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 140
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Dobbiamo seguire un cronoprogramma e/o una check list;

Eravamo rimasti al verificare i morsetti "ponte" del gpl;

Già che per fare ciò, devo smontare nuovamente l'airbox, e togliere, il rail con gli iniettori dalla loro posizione "incastrata" (vedi foto) a sto punto vorrei smontarli per ispezionarli e capire se e cosa si è usurato negli iniettori gpl;

Per me gli iniettori non perdono, quindi se la tenuta degli iniettori è affidata al "gommino" allora il gommino è apposto, se non è un problema elettrico allora sarà un problema di mandata degli iniettori;

La vettura a gpl, come ho detto già in precedenza, quando il motore è a regimi medio alti, se premo a fondo l'accelleratore, tentenna a erogare potenza e mentre si riprende lampeggia la spia motore, in diagnosi benzina, tale lampeggio viene visto come mancata accensione.

Link to post
Share on other sites

Il filo della sonda scollegalo comunque ,anche se non può essere disattivato dal software GPL ,poco importa .

L'unica cosa che mi viene in mente però ,riguardo al problema che riporti a benzina , di solito è legato all'accensione nelle condizioni da te citate.

Link to post
Share on other sites

Si, ma se le candele sono state sostituite con originali, (salvo candele difettose di fabbrica), i cavi erano originali ritengo ancora andabili, ma li ho sostituiti con modello NGK (non si trovano o difficile trovarli originali) (sempre fatto salvo cavi difettati di fabbrica o non idonei, acquistati da rivenditore con codice motore e libretto).

Il sensore giri motore sostituito e non è nemmeno questo;

Se vogliamo imputare ancora all'accensione (benzina) la causa, allora restano le bobine.

 

Link to post
Share on other sites

Visto che per fine vita progettuale, dovrebbero essere gli iniettori gpl, quelli a essere usurati, mi domando e chiedo, se gli iniettori gpl usurati, fanno passare più gas del dovuto, questo potrebbe causare ai bassi regimi o a pieno carico del motore, un principio di ingolfamento che non venendo bruciato bene dalla scintilla della candela, la candela "non accende" da qui la mancata accensione in diagnosi.

Quindi se l’iniettore gpl non perde, il gommino tiene ancora, ma quando apre o perché diventato lento o per altre cause della meccanica dell’iniettore stesso, fa passare più gas di quello previsto;

A questo punto torno alla domanda fatta qualche post fa, cosa comanda la vite esagonale posta in testa all’iniettore?

Comanda la portata?

Se comanda la portata e l’iniettore per usura, si è o si sono starati, si potrebbe tramite quella vite ridurre la portata dell’iniettore per vedere se il motore gira meglio a gpl?

Link to post
Share on other sites

Se vai a toccare la vite di regolazione ,cambia anche il magnetismo necessario per l'alzata del pistoncino ,quindi andrebbe ritarata la portata dell'iniettore con un calibratore  .Io ti consiglio di cambiare l'iniettore . Se il gommino è usurato ,la carburazione sarebbe ricca ,l'iniettore molto più rumoroso e sicuramente accenderebbe la spia.

Link to post
Share on other sites

Ok, se il gommino, (usurato) causerebbe una miscela aria-gpl "ricca" a questo punto, il fenomeno di ingolfatura ai bassi regimi potrebbe causare il problema che ho descritto prima, quindi accende la spia per mancata accensione;

Quindi non consigliabile muovere la vite esagonale, ma se provo a smontare gli iniettori svitando le 4 viti torx, senza muovere la vite esagonale, riesco a disassemblare l'iniettore, visionare i componenti compreso il gommino, e riassemblarlo senza variare la portata?

Hai uno spaccato dell'iniettore specifico? (Quello postato in foto)

Link to post
Share on other sites

Si potrebbe causare il difetto che hai descritto solo a GPL ,mentre  benzina no. 

Il tuo iniettore è a pagina 7 .

https://transfiles.ru/rqpjw

Link to post
Share on other sites

Prima di smontare/disassemblare gli iniettori, faccio ancora dei controlli;

L'iniettore gpl n.1 martella molto di più rispetto al n.2-3-4;

Svitate le 4 candele ho notato che la candela n.1 oltre che risultata molto più resistente allo svitamento (filettatura come ossidata), la base della candela aveva della sporcizia color ruggine, mentre le altre 3 erano pulite.

Per precauzione ho sostituito la sola candela n.1 con una champion RC10YCC

Non so se sia una coincidenza, ma può dipendere dall'iniettore GPL n.1 (che martella più degli altri due) che iniettando più gpl del dovuto, causa un ingolfamento eccessivo al cilindro n.1 e la candela non bruciando bene e lavorando ingolfata ai bassi regimi, quella miscela ricca incombusta, ne causi un effetto sporcizia color ruggine?

candele smontate.jpg

Link to post
Share on other sites

una carburazione non corretta  a GPL ,può anticipare la vita delle candele si esatto. 

Di solito si nota un usura delle punte ,sulla ruggine e ossidazione ,non so . Spesso capita di trovare acqua sulle candele . 

Link to post
Share on other sites

Ho rivisto anche il cablaggio gpl che confluisce alla centralina.

A parte qualche guaina un po consumata per qualche sfregamento per vibrazioni che ho nastrato con "nastro telato".

L'unica cosa che ho notato di rilievo sono due cavetti troncati, uno color viola chiaro  l'altro bicolore con un viola scuro credo (posto foto), penso siano mozzati già di impianto.

Rimonto il tutto. Motore avviato, Nulla è cambiato.

Per dare un idea più realistica della rotazione del motore, cercherò di fare un audio, con partenza a benzina, qualche accellerata per far sentire questa piccola anomalia che si sente a benzina e poi commutare a gas con ulteriori accelerate a gas per ascoltare il motore come gira a gpl. 

cablaggio centralina.jpg

cablaccio mozzato.jpg

Link to post
Share on other sites

Nel programma puoi trovare anche lo schema elettrico del cablaggio . Comunque i fili viola sono delle sonde.

Link to post
Share on other sites

In ordine cronologico dei file nel link che riporto:

1) registratore messo sull'air box, vettura ferma tra tre mura del locale (il risucchio dell'aspirazione e l'eco copre o distorce il rombo del motore);

2) registratore messo davanti la vettura (tra tre mura del locale) (l'eco distorce il rombo del motore);

3)registratore messo dentro l'abitacolo (si sente poco il malfunzionamento tra benzina e gpl)

4) registratore messo davanti la vettura in luogo aperto (da come lo sento a orecchio non penso in audio si riesca a percepire al 100%)

Le 4 registrazioni sono state fatte con partenza a benzina, alcune accellerate poi commutazione a gpl e altrettante accellerate a gpl.

https://transfiles.ru/z27zh

P.S. Non so se sia un caso, ma ora sembra che a benzina, si sia un po accentuato quel tentennamento quando accellero a fondo mentre il motore e a minimo.

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...