lolollo 0 Postato 27 Aprile Author Report Share Postato 27 Aprile nontrovo questa funzione nel sftware. Dove seleziono sonda lampdanon connessa? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 27 Aprile Report Share Postato 27 Aprile Apri la tendina e selezioni , "sonda non connessa" . Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 27 Aprile Author Report Share Postato 27 Aprile Comunque, ho trovato il tempo per fare un video, senza però disatttivare la sonda lampda perchè non ho trovare tale funzione nel software. Il video inizia con il riscaldamento della macchina a benzina, per poi commutare a gas e aspettare la temperatura giusta per poi fare l'autocalibrazione; Da notare che durante l'autocalibrazione quando inizia ad attivare gli iniettori gpl, proprio perchè già inizia a girare male, la procedura segnala che i giri motore sono troppo bassi, ignoro e vado avanti per fargli completare la taratura; Alla fine, per fare una nuova mappatura del moltiplicatore cancello anche il grafico della benzina, e faccio un percorso medio a benzina per fargli fare nuovamente il grafico a benzina; La macchina durante il percorso a benzina, come si nota anche dal cursore, non ha particolari anomalie a parte qualche colpetto quasi impercettibile); Poi faccio lo stesso percorso a gas per fargli disegnare il grafico gpl e qui come si nota dal cursore, la macchina quando è a bassi regimi e richiedo potenza per farla riprendere inizia a strattonare! Questa fase si nota particolarmente nella parte finale, dove sui bassi regimi tento di farla riprendere coppia e strattona non dandomi la possibilità di accellerare se non scalando la marcia e facendola riprendere pian piano, in questa fare lampeggia anche la spia motore; La fase in cui strattona è quella nella quale il cursore ondeggia a sx e dx senza alzarsi segno che il motore non riesce a erogare potenza Come suggeritomi, posto il link del video caricato: https://transfiles.ru/sin2g Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 27 Aprile Author Report Share Postato 27 Aprile nella tendina non c'p la funzione sonda non connessa. tre opzioni: sonda dritta uego resistiva uego intero raggio Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 27 Aprile Report Share Postato 27 Aprile https://transfiles.ru/pf2ll Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 27 Aprile Author Report Share Postato 27 Aprile ecco il mio software e non ci sta tale funzione. il tuo che versione è? mio software 2023-04-27 at 18-25-30.mp4 Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 28 Aprile Author Report Share Postato 28 Aprile Rileggendo il commento sopra circa la causa che possa essere già a monte (a benzina) anche se quasi impercettibile e poi amplificata a gpl, ho provato a resettare i parametri autoadattativi della centralina benzina; Avviato il motore (a benzina) mi ritrovo la spia motore lampeggiante, rientro in diagnosi (TEXA) e mi da errore apprendimento ruota fonica, gli faccio 3.4 accellerate a fondo, anche una decina di chilometri a benzina per fargli acquisire nuovamente i parametri ma la spia ancora lampeggia e si è accentuato anche a benzina pur se ancora lieve "l'ingolfamento" ai bassi regimi. Qualucuno sa se per questo tipo di macchina c'è un tempo o un kilometraggio da fare o determinate procedure da eseguire per fargli apprendere tutti i parametri alla centralina? Ho sostituito anche i cavi candele per escluderli dalle possibili cause, ovviamente tutto è rimasto uguale. Preciso che quando si devono smontare i cavi e le candele, per non rovinare il cablaggio stacco sempre il morsetto per il sensore farfalla e sensore minimo; Avendo quindi resettato i parametri autoadattativi, va fatta una procedura specifica per farli settare? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Aprile Report Share Postato 28 Aprile Scusa ,fammi capire ,sei un meccanico? Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 28 Aprile Author Report Share Postato 28 Aprile Cosa cambia? Sul se sono un meccanico o elettrauto? Cmq ho provato anche a chiudere i cavi positivo e negativo della batteria. Ma la spia ancora lampeggia Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Aprile Report Share Postato 28 Aprile A me non cambia proprio niente , ma se sei un meccanico presumo che la macchina è di un cliente? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Aprile Report Share Postato 28 Aprile ruota fonica.pdf Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 28 Aprile Author Report Share Postato 28 Aprile Si, a parte aspettare la ventola, avevo già provato la procedura, evidentemente non avendo il contagiri, non si era presa le tre accellerate al punto giusto. Poi in diagnosi, osservandio i giri motori ho rifatto la procedura tenendo sott'occhio i giri motore e la spia si è spenta. Quindi, dopo aver resettato i parametri autoadattativi della centralina, tutto è ritornato al punto di partenza ovvero che la macchina a benzina strattona leggermente mentre a gpl strattona pesantemente. A questo punto iniettori gpl a parte che sicuramente saranno abbastanza usurati, il malfunzionamento non può dipendere dagil iniettori gpl, ammenocchè questi non perdano gas anche in modaltà benzina e vanno a ingolfare la miscela nei cilindri a bassi regimi anche quando la macchina è commutata solo a benzina. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 28 Aprile Author Report Share Postato 28 Aprile Avendo cambiato candele, cavi, fatto un reset dei parametri di autoapprendimento, fatto l'autoapprendimento, il prossimo componente meccanico da diagnosticare così ho deciso essere il sensore giri motore perchè avvolte non essendo guasto ma solo un po difettoso, può sfuggire alla diagnosi e non leggendo per "attimi" i giri motore in maniera corretta, potrebbe a mio modo di vedere, causare una errata lettura inviata alla centralina; Questo comporterebbe durante i bassi regimi o in salita o quando si richiede un importante carico motore, causare un'errata modulazione della iniezione e quindi causare strattonamenti. Se qualcuno sa come testare nello specifico il sensore giri motore per questo tipo di macchina sarei grato se da un supporto a questa conversazione; In linea generale per testare un sensore giri motore, con un tester collegando il negativo alla massa o direttamente al negativo della batteria, si deve procedere a motore in moto a leggere con il puntale positivo del tester i valori sui (solitamente) 3 fili del cavetto del sensore. cavo laterale giallo 2,2 millivolt. cavo centrale circa 23 millivolt. misura che varia al variare del numero di giri del motore. ultimo contatto 5V. Sono abituato sempre a diagnosticare e rintracciare il guasto e non a sostituire componenti a fortuna ma in questo caso, Il cavetto di questa macchina è sigillato quindi è molto difficoltoso inserire il puntale del tester, se non ci riesco dovrò sostituirlo per forza maggiore e provare a vedere se dipenda da questi il malfunzionamento. Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Aprile Report Share Postato 28 Aprile La macchina è la tua o di un cliente? Quote Link to post Share on other sites
eco world gas s.r.l. 0 Postato 28 Aprile Report Share Postato 28 Aprile https://transfiles.ru/167oh https://transfiles.ru/2dv0p Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora