Jump to content

strattonamenti impianto gpl imega evo g1 stag-4 panda 4x4 motore 1108cc anno 2002 mpi 187A1000


Post consigliati

I tempi del gpl sono circa 1,5volte quelli della benzina quindi direi nella norma;

Tuttavia, ritengo che la centralina non calcoli i tempi di iniezione meccanicamente ma mediante l'impulso elettrico che il singolo cavo da all'iniettore, mi spiego meglio se l'iniettore meccanicamente non risponde bene dando un tempo di iniezione non come è stato progettato e tarato, la centralina non lo può misurare perchè non c'è una sonda per ogni iniettore a verificare ciò.

Anche la sonda lampda, pre e post, quando la spia lampeggia nella fase di accellerazione "pesante" a gpl, lampeggia perche nel mix della aspirazione dei 4 cilindri e/o nel mix dello scarico dei 4 cilindri rileva una mancata alimentazione senza sapere da quale cilindro dipenda e/o da quale candela e/o da quale cavo;

Ho deciso proseguendo per tentativi, di sostituire i cavi anche se sostituiti già 50000 km fa, con originali fiat, apparentemente non sembrano scaricare;

Per la telemetria di tutti i parametri, vedrò di fare un video ma qui c'è un limite molto basso di grandezza file da poter caricare e non so come caricarlo nella discussione;

In merito alla regolazione da fare (grafico di colore giallo) ho preferito lasciare tutto come da risultato di fine autocalibrazione perchè non credo sia un problema risolvibile in questo modo; A mio modo di intuire ritengo ci sia un problema meccanico-elettrico e va scovato e risolto;

Sto dubitando anche delle candele sostituite si con originali, ma potrebbero essere difettose o qualcuna difettosa pur essendo nuova, quindi sto valutando ora che cambio i cavi candele di mettere 4 ulteriori nuove candele per escludere anche l'ipotesi candele nuove originali difettose!

Successivamente al cambio candele e sotituzione cavi candele, sono decidi di smontare gli iniettori gpl e disassemblarli, se l'esperto eca world gas mi da qualche dritta per capire come giudicare l'iniettore se è usurato oppure andabile ne sarei felice;

Premetto che se gli iniettori gpl perderebbero gas dalle membrane, al mattino a freddo partirebbe ingolfata a benzina, invece la mattina parte "un gingillo", quindi cosa può essere usurato degli iniettori gpl? La molla? Oppure la bobina dell'iniettore che tira su il pistoncino? Potrebbe essersi consumato la testa del pistoncino che batte sull'altra testa della bobina? In questo casola molla andrebbe caricata leggermente operando sulle viti esagonali;

Il dilemma più grande è se il problema è a monte (anche a benzina ma impercettibile) e accentuato a gpl opure se il problema è solo a gpl; Preciso che a benzina la macchina è pressochè lineare a parte qualche colpetto che perde ogni tanto che sembra esser dovuto più ha un problema di aria, tipo corpo farfallato pulito solo con spray specifico ma mai smontato e pulito per bene, che non ad un problema elettrico-meccanico.

I tempi del gpl sono circa 1,5volte quelli della benzina quindi direi nella norma;

Tuttavia, ritengo che la centralina non calcoli i tempi di iniezione meccanicamente ma mediante l'impulso elettrico che il singolo cavo da all'iniettore, mi spiego meglio se l'iniettore meccanicamente non risponde bene dando un tempo di iniezione non come è stato progettato e tarato, la centralina non lo può misurare perchè non c'è una sonda per ogni iniettore a verificare ciò.

Anche la sonda lampda, pre e post, quando la spia lampeggia nella fase di accellerazione "pesante" a gpl, lampeggia perche nel mix della aspirazione dei 4 cilindri e/o nel mix dello scarico dei 4 cilindri rileva una mancata alimentazione senza sapere da quale cilindro dipenda e/o da quale candela e/o da quale cavo;

Ho deciso proseguendo per tentativi, di sostituire i cavi anche se sostituiti già 50000 km fa, con originali fiat, apparentemente non sembrano scaricare;

Per la telemetria di tutti i parametri, vedrò di fare un video ma qui c'è un limite molto basso di grandezza file da poter caricare e non so come caricarlo nella discussione;

In merito alla regolazione da fare (grafico di colore giallo) ho preferito lasciare tutto come da risultato di fine autocalibrazione perchè non credo sia un problema risolvibile in questo modo; A mio modo di intuire ritengo ci sia un problema meccanico-elettrico e va scovato e risolto;

Sto dubitando anche delle candele sostituite si con originali, ma potrebbero essere difettose o qualcuna difettosa pur essendo nuova, quindi sto valutando ora che cambio i cavi candele di mettere 4 ulteriori nuove candele per escludere anche l'ipotesi candele nuove originali difettose!

Successivamente al cambio candele e sostituzione cavi candele, sono decidi di smontare gli iniettori gpl e disassemblarli, se l'esperto eca world gas mi da qualche dritta per capire come giudicare l'iniettore se è usurato oppure andabile ne sarei felice;

Premetto che se gli iniettori gpl perderebbero gas dalle membrane, al mattino a freddo partirebbe ingolfata a benzina, invece la mattina parte "un gingillo", quindi cosa può essere usurato degli iniettori gpl? La molla? Oppure la bobina dell'iniettore che tira su il pistoncino? Potrebbe essersi consumato la testa del pistoncino che batte sull'altra testa della bobina? In questo caso la molla andrebbe caricata leggermente operando sulle viti esagonali;

Il dilemma più grande è se il problema è a monte (anche a benzina ma impercettibile) e accentuato a gpl oppure se il problema è solo a gpl; Preciso che a benzina la macchina è pressochè lineare a parte qualche colpetto che perde ogni tanto che sembra esser dovuto più ha un problema di aria, tipo corpo farfallato pulito solo con spray specifico ma mai smontato e pulito per bene, che non ad un problema elettrico-meccanico.

 

Link to post
Share on other sites
  • Risposte 140
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Puoi postare i video e gli screen su questo sito .

https://transfiles.ru/

Quando avrà finito di caricare il file ,devi copiare e incollare il link che ho cerchiato in rosso.

 

screen.PNG

Link to post
Share on other sites

ok, appena possibile faccio il video.

Intanto posto i parametri della centarilna, sono indeciso se gli iniettori sia da 2 o 3 ohm.630520029_configurazionecentralinagasal2023-04-06at05-47-40.thumb.jpg.9a04e98a1f2b20563d410877e8e05a2f.jpg

Link to post
Share on other sites

Ok ,è tutto regolare.

I tuoi iniettori sono impostati bene ,perché sono 2 ohm.

Appena puoi ,posta un video dell'autocalibrazione e posta anche lo screen della schermata "parametri auto " .

Link to post
Share on other sites

ok,se riesci magari con la vettura in moto ,per vedere anche i valori sulla destra ,sia quando sei solo a benzina che quando sei a gpl.

Link to post
Share on other sites

Se le sonde sono collegate ,ti consiglio di scollegarle e impostare nel software sonda non connessa.

Dovrebbe essere un filo viola.

Link to post
Share on other sites

Supponiamo che visti pure il kilometraggio degli iniettori gpl, siano loro la causa ci questi strattonamenti;

Dal momento in cui a freddo la partenza a benzina è immediata e quindi non dovrebbero esserci perdite di gas dalla membrana altrimenti la partenza di mattina sarebbe ingolfata, a questo punto cosa si è potuto usurare o starare negli iniettori?

Mi viene da pensare e chiedo un parere se possa essere la molla di richiamo del pistoncino che lo fa stare chiuso, che avendo perso un po di elasticità ne causi un rallentamento nella fase di chiusura (dopo l'impulso della bobina che lo tira su), in questo modo a bassi regimi essendoci il ritado di chiusura membrana e quindi passando una quantità maggiore di gas previsto, il motore risulterebbe ingolfato per poi "sgolfarsi" agli alti regimi perchè il carico motore diminuisce con il raggiungimento della coppia massima e quindi decellerando e camminando a "filo di gas".

SI potrebbe recuperare la scheda tecnica di questo tipo di iniettore gpl e relativo "spaccato", oppure qualcuno sa dirmi per aumentare la pressione della molla interna all'iniettore se operando sulla vite esagonale in testa al pistone si deve girarla in senso orario o antiorario e di che rotazione (1/4 di giro?) ovviamente per compensare la presunta perdita di elasticità originale della molla.

Link to post
Share on other sites

Si usura il gommino nero che ho cerchiato in rosso.

Sono i pistoncini che sono all'interno dell'iniettore.

revisione iniettori.jpg

Link to post
Share on other sites

Si ma se sarebbe usurato il gommino, perderebbe gas andando nel cilindro, come ho detto, poi di mattina partirebbe ingolfata.

Mentre si ingolfa solo ai minimi regimi, per cui credo può essere la molla che ne causa un ritardo nella chiusura?

Link to post
Share on other sites

Non perderebbe ,ma cambierebbe la portata dell'iniettore, diventerebbe lento ,la centralina benzina rileverebbe una spruzzata impropria sul cilindro in questione e prenderebbe l'errore.

Link to post
Share on other sites

Infatti, quando insisto ad accellerare in questa fase "ingolfata", la centralina "motore" mi fa lampeggiare la spia motore "errore mancata accensione" o qualcosa del genere ora non ricordo bene, cioè dovrebbe significare che entrando troppo gas nel cilindro si ingolfa e la candela non riesce a incendiare la miscela gas aria.

Quindi se la molla si è "allentata" causando questa lentezza del pistoncino, forse operando con la vite esagonale riuscirei a colmapre questo gap.

Link to post
Share on other sites

Non è la molla ma il gommino .

Prima di fare qualsiasi prova ,fammi avere il video poi vediamo.

In fine scollega le sonde come ti ho detto ,perché potrebbero dare fastidio.

 

Link to post
Share on other sites

Scollegare il filo viola che arriva dal cablaggio GPL  e va sulla sonda lambda e impostare nel software GPL "sonda non connessa" .

Link to post
Share on other sites

Partecipa alla discussione

Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora

Guest
Rispondi a questo topic...

×   Pasted as rich text.   Paste as plain text instead

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...

×
×
  • Create New...