Schema28 0 Postato 3 Giugno Report Share Postato 3 Giugno scusate,ma costui è un meccanico che chiede info su come riparare un auto su un forum? chiedo per un amico.... Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 9 Luglio Author Report Share Postato 9 Luglio Salve a tutti, ho sostituito il sensore di pressione assoluta con uno nuovo originale. Il problema non è stato risolto. A benzina ogni tanto ha questi vuoti in accelerazione, sembra come se gli mancasse l'aria, non mi accende la spia motore --- QUI NON RIESCO A INDIVIDUARE IL PROBLEMA; A gpl, non ci sono questi vuoti o sono impercettibili, ma in autostrada percorrendo qualche chilometro con acceleratore a più del 70% mi accende la spia (tiolo miscela, etc soliti errori) --- QUI CREDO SIANO GLI INIETTORI GPL visto il chilometraggio che hanno percorso; P.S. Schema28 ti ho mandato un messaggio per il tuo amico... Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 9 Luglio Report Share Postato 9 Luglio Potrebbero essere effettivamente gli iniettori GPL. Scusa non ricordo riduttore GPL ok? Anche se questo utente fosse un meccanico che chiede consigli non ci vedo nulla di sbagliato, anzi a volte nella vita bisogna chiedere aiuto e l'umiltà unita alla buona volontà secondo me sono grandi virtù. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 16 Ottobre Author Report Share Postato 16 Ottobre Riduttore Tommasetto mod. AT09. Visto il problema non grave, ho tralasciato per qualche mese anche per il tempo che è sempre mancante. Riprendo, la discussione, aggiornandovi, che ci sto dedicando nuovamente del tempo, per capire il perchè di questi vuoti. Devo dire, che sulla risposta ultima di moscerino, mi trovo sempre più d’accordo, cioè escludendo un problema di compressione e/o valvole, ho smontato anche le due sonde lampda, e sul tester misurano entrambe la stessa resistenza inoltre in diagnosi sembra che lavorino bene. In effetti, anche a gpl, anche se meno percettibile, compare quel vuoto, osservando bene il diagramma della mappatura in diagnosi gpl, quando si verifica il vuoto, ho notato che i tempi di iniezione tendono a ridursi, esempio quando sono in accelerazione i tempi di iniezione salgono a circa 11-14 ms , e nel mentre, verificandosi questi vuoti, noto che i tempi di iniezione scendono a circa 6-7ms (cioè come quando il motore è al minimo. Osservando i 4 iniettori sia gpl che benzina, noto che i valori singoli scendono solo al numero 1 e 4 mentre ai n.2 e 3 restano alti. A questo punto direi che potrebbe essere un problema di iniezione legato prevalentemente al n.1 e 4. Ho ispezionato le candele già sostituite all'inizio di questo problema ed ho notato che la candela del n.1 aveva il bordo inferiore e la filettatura leggermente ossidata (forse c'è una piccola entrata di acqua ma non calcolabile come consumo acqua in vaschetta perche praticamente non consuma acqua e non riscalda). Ho sostituito la candela per precauzione. A moscerino che apprezzo in particolare per il suo ultimo messaggio, chiedo, visto che durante questi vuoti, il calo di tempo di iniezione avviene solo per il n.1 e 2 posso concentrarmi sul analizzare solo il n.1 e 2 e visto il chilometraggio 213000km poterebbe essere anche un problema di iniettori benzina, anche se 150000 circa percorsi a gpl? Quote Link to post Share on other sites
Moscerino 0 Postato 16 Ottobre Report Share Postato 16 Ottobre 8 ore fa, lolollo ha scritto: Riduttore Tommasetto mod. AT09. Visto il problema non grave, ho tralasciato per qualche mese anche per il tempo che è sempre mancante. Riprendo, la discussione, aggiornandovi, che ci sto dedicando nuovamente del tempo, per capire il perchè di questi vuoti. Devo dire, che sulla risposta ultima di moscerino, mi trovo sempre più d’accordo, cioè escludendo un problema di compressione e/o valvole, ho smontato anche le due sonde lampda, e sul tester misurano entrambe la stessa resistenza inoltre in diagnosi sembra che lavorino bene. In effetti, anche a gpl, anche se meno percettibile, compare quel vuoto, osservando bene il diagramma della mappatura in diagnosi gpl, quando si verifica il vuoto, ho notato che i tempi di iniezione tendono a ridursi, esempio quando sono in accelerazione i tempi di iniezione salgono a circa 11-14 ms , e nel mentre, verificandosi questi vuoti, noto che i tempi di iniezione scendono a circa 6-7ms (cioè come quando il motore è al minimo. Osservando i 4 iniettori sia gpl che benzina, noto che i valori singoli scendono solo al numero 1 e 4 mentre ai n.2 e 3 restano alti. A questo punto direi che potrebbe essere un problema di iniezione legato prevalentemente al n.1 e 4. Ho ispezionato le candele già sostituite all'inizio di questo problema ed ho notato che la candela del n.1 aveva il bordo inferiore e la filettatura leggermente ossidata (forse c'è una piccola entrata di acqua ma non calcolabile come consumo acqua in vaschetta perche praticamente non consuma acqua e non riscalda). Ho sostituito la candela per precauzione. A moscerino che apprezzo in particolare per il suo ultimo messaggio, chiedo, visto che durante questi vuoti, il calo di tempo di iniezione avviene solo per il n.1 e 2 posso concentrarmi sul analizzare solo il n.1 e 2 e visto il chilometraggio 213000km poterebbe essere anche un problema di iniettori benzina, anche se 150000 circa percorsi a gpl? Grazie a te! Per gli iniettori GPL, si possono smontare singolarmente? Quelli benzina sono praticamente indistruttibili. Quote Link to post Share on other sites
lolollo 0 Postato 17 Ottobre Author Report Share Postato 17 Ottobre Si, già smontati quelli gpl, credo di aver postato anche alcune foto, puliti (erano abbastanza sporchi) prima erano molto rumorosi, messo pure piccola quantità di grasso apposito, ora silenziosi come nuovi ma forse la portata non è la stessa di quando erano nuovi. Ho valutato che sempre escludendo un problema di valvole e/o testata, i componenti dell’iniezione, avendo una certa data e kilometri, forse anche se non segnalati in diagnosi, possono non leggere con precisione i parametri a loro assegnati e quindi una somma di piccole letture sfasate può sicuramente generare un’anomalia che sfugge alla diagnosi. Ho deciso di “rimescolare le carte sul banco”. 0)Ho sostituito la candela al n.1 che ho trovato leggermente ossidata alla base filetto e stesso filetto; 1)Rismonto le 2 sonde lampda che avevo invertito senza notare cambiamenti e le rimonto come in origine; 2)Rimonto il sensore giri motore acquistato nuovo Marelli; 3)Rimonto il sensore pressione assoluta comprato nuovo originale fiat; 4)Metto spray ripristina contatti ai connettori di cui ai suddetti punti; 5)Lascio i cavi candele messi nuovi NGK, ma con qualche dubbio nel rimettergli i vecchi originali fiat ancora buoni; 6)Lascio le candele al n.2-3-4, ispezionando la n.4 trovandola di colorazione e stato buona; Volevo sostituire tutte le candele e i cavi, ma essendo fastidioso e delicato per le tubazioni del gpl e le pippette delle candele da tirare e poi innestare ho deciso di tralasciare per il momento le candele e i cavi. Ricordo che la centralina benzina mi segnalava anomalia “titolo miscela”, non avendo la diagnosi a benzina, lascio la spia accesa, avvio la diagnosi gpl, vado nella mappatura, cancello sia il diagramma benzina che quello a gpl. 8) Avvio il motore, parte leggermente borbottando e con un minimo scostante, do il tempo alla centralina di riconoscere i nuovi componenti, percorro circa 100 km a benzina, con la diagnosi gpl accesa, esegue la nuova mappatura a benzina, diversa rispetto alla vecchia; 9)Questa volta ho notato molto meno vuoti anche in autostrada e la nuova curva nel diagramma della mappatura si è costruita molto diversa rispetto alla precedente, macchina con minimo abbastanza stabile, vuoti in accelerazione pressoché inesistenti. 10) Procedo a nuova taratura/calibrazione iniettori gpl, che leggendo i nuovi parametri dagli iniettori benzina, a motore molto caldo, (durante la taratura mi ha dato due messaggi uno di minimo troppo basso l'altro di pressione bassa nel collettore aspirazione credo entrambi legati al minimo motore basso, forse regolatore di minimo un po vecchiotto); clicco “'OK” per andare avanti e finisce la calibrazione, dandomi messaggio che gli ugelli degli iniettori (gpl) sono troppo grandi. 11)Richiedendomi di rifare la correzione su strada, riprendo la marcia per circa altri 50 km per fare la curva del gpl e sta volta le due curve (benzina e gpl) sono praticamente quasi identiche, come quando l'impianto era nuovo! Risultato che i vuoti a benzina sono quasi impercettibili, mentre a gpl noto solo ai minimi regimi e/o quando do notevole carico al motore, che tende a sborbottare ma poi si riprende. Nella mappatura diagnosi gpl, ho facoltà di operare con il moltiplicatore, ma ancora non ho ben compreso in che modo variare la curva del moltiplicatore quindi resto in attesa di ECO world gas se mi da qualche dritta (posto la mappatura eseguita dal software. Sicuramente per il chilometraggio anche gli iniettori gpl sono da sostituire, ma prima voglio finire di analizzare bene le cause dell’anomalia. Se qualcuno mi sa indirizzare bene, per evitare ogni volta di chiedere al mio amico elettrauto, vorrei sapere sul mercato vasto, quale cavo e software per diagnosi obd (Multiscan?) potrei comprare per leggere e cancellare errori alla centralina di questa macchina. Quote Link to post Share on other sites
Post consigliati
Partecipa alla discussione
Puoi scrivere ora e registrarti in seguito. Se hai un account, accedi ora