Cerca nella Community
Risultati per tag '147'.
Found 4 results
-
Ciao a tutti, Ho un'AlfaRomeo 147 1.6 105cv con impianto GPL TARTARINI sequenziale da un paio di anni. Ho girato un po di installatori per il "tagliando" e ho notato che l'unico intervento che eseguono è il cambio dei filtri (a volte solo quello di fase gassosa, sostenendo che quello di fase liquida non si cambia mai). Sul libretto dell'impianto però sono indicati tutta una serie di controlli da eseguire (serraggio fascette, controllo tubi, REVISIONE iniettori e riduttore di pressione). Alla mia richiesta del perchè tali operazioni e controlli non vengono eseguiti mi è sempre stato rispost
- risposte
-
- manutenzione
- tartarini
-
(e altri 2 )
Con Tag:
-
Ciao Ragazzi, ho un problema sulla mia Alfa Romeo 147, 1600cc benzina 105cv. Nel 2007 il precedente proprietario ha montato un impianto GPL Tartarini. Nel 2010 ho acquistato l’auto. Un anno e mezzo fa ho cambiato l’intero rail degli iniettori Tartarini e mi hanno montato gli EVO 08, cambiato il filtro e rivisto la mappa del gpl oltre ad aver leggermente aumentato la pressione del GPL. Un anno fa ho anche cambiato tutte e 8 le candele del twinspark (4 grandi e 4 piccole, ho messo delle NGK). Tutto andava perfetto sino ad oggi. Ho percorso in questo anno e mezzo meno di 10'
-
Buongiorno a tutti! Premesso che, probabilmente, la domanda che sto per porre può sembrare molto stupida a quanti, a differenza mia, hanno anche solo un'infarinatura di meccanica automobilistica, chiedo il vostro aiuto per decidere il da farsi su una Alfa 147 ormai "a fine corsa". L'auto è un 1.6 benzina, immatricolato nel febbraio 2006, che ormai ha sulle spalle 264.000 km (gran parte dei quali maturati fino al 2013, poi mi sono trasferito in un luogo molto più vicino a dove lavoro e i km sono calati drasticamente) e sta per essere sostituita da altra vettura nuova (sono nella fase di sc
- risposte
-
- Alfa Romeo
- 147
-
(e altri 1 )
Con Tag:
-
Oggi ho dato un occhio alla 147 di mia sorella/cognato, che sono i tipici utenti che si limitano a mettere gasolio e poco altro... Ho notato il manicotto che viene dall'intercooler con una grossa crepa e sopratutto, la zona intorno alla crepa completamente imbrattata d'olio... A mio avviso non è normale che la turbina perda olio al punto da trovarne vistose tracce dopo tutto l'intercooler e tutto il manicotto... Secondo voi, conviene cambiare solo il manicotto o procedere anche alla revisione della turbina??? Sapete quanto costa? Ciao ciao