Cerca nella Community
Risultati per tag 'tartarini'.
Found 5 results
-
Buongiorno mi presento: Il mio nome è Fausto, scrivo da Bologna ma per ragioni di lavoro mi sposto spesso nella provincia di Reggio Emilia. Per i miei spostamenti utilizzo una Fiat 500 usata 1.400 cc100 hp con impianto GPL Tartarini con circa 60.000 Km all'attivo. Una breve crono storia del calvario che questo automezzo mi sta facendo affrontare. -Qualche mese fa mi si accende la spia dell'acqua e si manifestano problemi in partenza, mi rivolgo ad un meccanico il quale escludendo danni all' impianto di raffreddamento e di alimentazione GPL sostiene che con il cambio d
-
Ciao Ragazzi, ho un problema sulla mia Alfa Romeo 147, 1600cc benzina 105cv. Nel 2007 il precedente proprietario ha montato un impianto GPL Tartarini. Nel 2010 ho acquistato l’auto. Un anno e mezzo fa ho cambiato l’intero rail degli iniettori Tartarini e mi hanno montato gli EVO 08, cambiato il filtro e rivisto la mappa del gpl oltre ad aver leggermente aumentato la pressione del GPL. Un anno fa ho anche cambiato tutte e 8 le candele del twinspark (4 grandi e 4 piccole, ho messo delle NGK). Tutto andava perfetto sino ad oggi. Ho percorso in questo anno e mezzo meno di 10'
-
Bungiorno, sono in procinto di smontare per una buona pulizia interna il mio riduttore gpl Tartarini G/seq. (lavora da 150000km) Lo faccio ogni qualche anno, viene completamente smontato e lavo tutte le parti metalliche con diluente nitro e viene pulito come nuovo. Stavo pensando se vale la pena per l'occasione prendere un kit di revisione (membrana e spilli-molla-valvoline varie), ma non vorrei che fosse superfluo,se la membrana è ok e le parti integre. Per capirlo, per avere un metro di paragone,vorrei confrontarmi con voi,in merito all'andamento della pressione in marcia,
-
Ciao a tutti, Ho un'AlfaRomeo 147 1.6 105cv con impianto GPL TARTARINI sequenziale da un paio di anni. Ho girato un po di installatori per il "tagliando" e ho notato che l'unico intervento che eseguono è il cambio dei filtri (a volte solo quello di fase gassosa, sostenendo che quello di fase liquida non si cambia mai). Sul libretto dell'impianto però sono indicati tutta una serie di controlli da eseguire (serraggio fascette, controllo tubi, REVISIONE iniettori e riduttore di pressione). Alla mia richiesta del perchè tali operazioni e controlli non vengono eseguiti mi è sempre stato rispost
- risposte
-
- manutenzione
- tartarini
-
(e altri 2 )
Con Tag:
-
Ciao a tutti! Ho recuperato tutto il necessario per collegarmi alla centralina del mio impianto tartarini: adattatore ricavato da un molex di un alimentatore pc, interfaccia rs232 e adattatore COM-USB. Non ci credevo neanche io ma funziona tutto! riesco a parlare con la mia centralina! ho un problema però: l'interfaccia rs232 appena collegata si surriscalda molto, a mio avviso troppo. C'è qualche esperto di elettronica che mi sa consigliare qualche modifica da fare? L'integrato è un Sipex SP3232ECP, allego il datasheet RsTTLv2.zip