Cerca nella Community
Risultati per tag 'gpl'.
Found 88 results
-
Salve, Ho una Kia Sportage con impianto GPL BRC di fabbrica, ormai scaduto. Per questo ho dovuto sostituirlo, dopo la sostituzione, ho provato ad andare a GPL e la macchina non regge piú il minimo. Sono tornato dall'installatore e mi ha detto che secondo lui è il polmone del gas che butta fuori troppo gas. Mi ha detto che va pulito, forse sostituito e cosi´anche il filtro. E' possibile che la macchina immediatamente prima della sostituzione dell'impianto andasse bene al minimo e dopo la sostituzione il polmone si sporchi e l'impianto GPL diventi inutilizzabile? Vorrei capi
-
Ciao a tutti, vorrei acquistare un auto usata a GPL con budget 2000-3000€, preferendone una con impianto OEM (della casa), per beneficiare dello sconto sul bollo in Piemonte. Ecco i miei dubbi: -Se non revisionato, dopo 10 anni quanto costa il collaudo impianto? [Circa 400€?] -La media dei km va dai 100.000 ai 180.000. Immagino la differenza la faccia il motore (FIRE o meno), per cui quale soglia di massima tenere in conto? -Quali consigli mi date per approcciare in generale l'acquisto? Non ho trovato un topic simile, per cui se trovo un'auto interessante, potrei
-
Buondì, nel maggio del 2013 ho installato un impianto gpl Landi su una Punto 1.2 16V con circa 120.000 km. da allora ho dovuto sostituire la testata e, problema di questo periodo, si sono usurate le fasce elastiche dei pistoni e ora l'auto è ferma. Le domande sono: 1) quanto sopra è dovuto all'utilizzo del gpl? 2) nel caso contrario, è ragionavole seguire il consiglio del meccanico di sostituire il motore (1000€) e tirare avanti con l'auto? 3) quanti anni potrebbe durare col motore cambiato? Grazie molte per un supporto!! Gio
-
Buona Sera, ci tenevo ad informarvi che con il sistema Diesel /GPL (Mixed Fuel),si può anche circolare a Padova,Venezia e Vicenza. Saluti,
-
Buonasera a tutti, mi chiamo Tommaso e sono appena entrato a far parte di questo forum, nonostante siano anni che vi seguo come esterno. Possiedo da Aprile una Opel Corsa D 1.2 Twinport del 2007, con impianto gpl Landi Omegas installato in aftermarket quando l'auto era nuova. L'auto è sempre stata tagliandata ogni 15.000 km in Opel, ad ogni tagliando veniva aggiunto un additivo per il gas della Tunap da ben 45 euro. Dalle fatture che mi hanno fornito mi sono accorto che l'iniettore del GPL del primo cilindro è stato sostituito già due volte, mentre gli altri sono gli originali, alle spalle han
-
mentre nel riduttore gpl del tipo aspirato la membrana è stata cambiata un paio di volte, il filtro che sta dentro ellettrovalvola, mai cambiato; cercando in rete ho visto che andrebbe, sostituito ogni 10-15.000 km ; è un valore per auto a carburatore o per quelle a iniezione o per entrambe? non capisco perchè non mi è stato mai consigliato di fare tale cambio essendo un'operazione molto semplice ora sono sui 240k e passa km; puo' aver rovinato sporcato il carburatore? faccio presente che ho chiesto a 2 installatori, uno ha detto che se tale filtro non funziona la macchina a
-
Salve a tutti chiedo un supporto tecnico e morale Da cinque anni ho una Lancia Flavia JS con impianto GPL Romano fatto installare da me ex novo. Non vi nascondo che contrariamente alla Peugeot che avevo prima con impianto simile, questo invece mi ha dato un sacco di problemi. Dopo circa due anni e 60000 km è morta la centralina ed è stata sostituita. A 100000 km si è otturato un ugello/valvola di iniezione e li ho dovuti far pulire tutti e 4. a 120000 km si è rotto un sensore di temperatura o pressione, non ricordo. Sostituito. a 140000 km si è guastata l'elettrovalvola. Sostituita. A
-
Gentili utenti esperti del forum, mi sono appena registrato per raccontarvi la mia esperienza, forse un po' preoccupante... Ho un'auto con un serbatoio di capacità pari a 47 litri. Il limite di sicurezza dell'80% è pari a 37,6 litri. Nei miei rifornimenti non ho mai superato i 34/35 litri. Ultimamente sono andato da un distributore indipendente per due rifornimenti. In occasione del primo pieno la colonnina ha erogato 40,10 litri che si sono andati a sommare a quelli già presenti (circa 5). Risultato? Se in media percorrevo 14,00 km/l, con questo pieno la media si è abbassata a
- risposte
-
- gpl
- rifornimento
- (e altri 5 )
-
Salve a tutti, premetto che non sono un esperto di auto. Ho da poco acquistato una VW Golf 1.6 115cv con motore FSI e impianto gpl BRC installato nel 2014. Spulciando sul web, ho trovato diverse discussione nelle quali si afferma che tale impianto (Direct Injection) ha un funzionamento diverso da quelli più comuni in quanto consumerebbe più benzina. In alcuni post si afferma che viene "spruzzata" benzina di tanto in tanto (4lt/300km) mentre in altri c'è scritto che anche a minimo il motore funziona esclusivamente a benzina. Volevo chiedervi quale delle due è vera e se è possibile tramite ripro
-
Buongiorno a tutti, ho identificato finalmente un Qashqai usato come lo volevo (N-tec marzo 2010 sotto 80.000 km, benzina, 4wd e qualche altro accessorio come il tetto panoramico) al prezzo giusto, anche se da un privato e un pò lontano (400 km da dove sono io). Essendo novello del mondo Nissan e crossover tout court, ho iniziato a studiare le risorse in rete: la prima delusione è stata scoprire che, intorno ai frequenti e gravi problemi che presenterebbe il Qashqai, è nata addirittura una community di ex-clienti che ne sconsigliano esplicitamente l'acquisto: https://www.facebook.com
-
Ciao a tutti ragazzi, è la prima volta che scrivo in questo famoso forum, dove ho sempre trovato tante utoli risposte Mi sono presentato nella sezione apposita. Sono iscritto su alfamitoclub da qualche anno, quindi perchè non iscriversi qui? Purtroppo mi devo presentare con una una cosa parecchio spiacevole che mi è accaduta la settimana scorsa, e dopo aver interpellato alcuni meccanici, ancora non si capisce la causa di questo disastro. Se riusciste a dare la vostra opinione su quanto segue, vi sarei davvero molto molto grato. La mia è una mito 105 multiair con impianto gpl vialle dal 2011.
-
salve il mio problema si verifica a motore freddo su fiat multipla 1600 16 v quando cerca di passare a gas si spegne , anche se parto a benzina e poi per strada passo a gas perde potenza come se fosse finito il gas ,il problema e piu accentuato nel periodo invernale, grazie anticipatamente per qualsiasi suggerimento
-
Buongiorno a tutti! In seguito allo spostamento (eseguito da un installatore) dei punti di iniezione del GPL dal collettore d'aspirazione alla posizione il più possibile prossima agli iniettori benzina e successiva rimappatura dell'impianto in questione Landirenzo con centralina nuova (di piccole dimensioni...di cui non ricordo mai il nome) mi si è accesa ben 3 volte la spia di avaria del motore. Prontamente riportata dall'installatore, lo stesso mi dice che deve essere ritoccata la mappatura del GPL verso un leggero ingrassamento (in quanto la spia si accendeva con il codice errore
-
Salve. Ho casualmente notato, che il tubo argento in foto è praticamente quasi bucato. Questo tubo, dal motore va a finire in una specie di raccordo, il quale da una parte porta l' aria all' air box e dall' altra al riduttore stargas. Tutto visibile (spero bene) in foto. Non sono riuscito a capire a che serve sto tubo e sopratutto se questo squarcio influisce su qualcosa nella macchina. Ho caricato le foto in dropbox, perchè sono troppo grandi. Ecco: http://www.dropbox.com/s/sqmxala4vy1nwlh/DSC_0034.jpg?dl=0 http://www.dropbox.com/s/36dc5f95li7g2xc/DSC_0033.jpg?dl=0 http://www
-
Buonasera ragazzi... Vorrei chiedere: dato che la mia macchina ha il paraurti anteriore aperto su entrambi i lati, il polmone del gpl è posto all' esatto opposto del radiatore. Un amico, mi posiziono da quella parte una tavoletta in plastica, perchè in questo modo avrei consumato di meno. E' vera sta cosa che se il polmone prende aria consuma di più? Così facendo, non si innalzano le temperature?
-
salve a tutti, sto per fare un impianto gpl su una punto evo 1400cc 16v 105cv. ho fatto vari preventivi e mi hanno proposto due modelli di brc a prezzi differenti. qualcuno conosce i due modelli e sa dirmi qualcosa? grazie e ciao a tutti
-
Impianto BRC Salve a tutti sono nuovo del forum Posseggo una Saab 9-3 Sh 1.8t con 97000 km di cui 54000 fatti con impianto GPL BRC iniezione sequenziale installato a Genova da professionista del settore veramente competente. Voglio solo esprimere il mio parere ad oggi la vettura va benissimo a GPL nessun problema di sorta, è sempre andata bene anche a benzina, i consumi a GPL si attestano sui 10,5 km/l contro i 12 a benzina mi ritengo soddisfatto grazie
-
Buongiorno, fino a pochi mesi fa non sapevo quasi nulla di auto e motori, però ovviamente con il fatto di dover prendere la prima macchina seria ho cercato di informarmi un pò. La mia situazione è questa: mi ritrovo a dover prendere una macchina per percorrere circa 16k km all'anno. Io abito in un paesino e devo raggiungere la città per lavoro, quindi per fare una proporzione direi 80% uso extraurbano e 20% uso urbano. All'atto pratico nella mia zona ho trovato 2 macchine, una benzina a 6 marce e una gpl a 5. Quindi contando che generalmente una macchina consuma di più a gpl, ha senso quest'
-
Salve a tutti, oggi ho portato la mia nuova auto alla spa officine stefanelli di Roma per un lifting zavoli Dopo 15 anni gpl prima con una audi 1.8t (380.000km brc) e poi con una A6 2.8 quattro (433.000km sempre brc) mi appresto a gasare anche la new entry. Ho letto molto a riguardo e adesso sono un po in apprensione per l'impianto spero di aver fatto la scelta giusta, vi chiedo un po di supporto morale avete qualche suggerimento riguardo l'impianto? qualcosa che posso suggerire all'installatore? Cmq vada vi riportero' le mie esperienze Questa e' la "nuova" si fa per dire e' del 2
- risposte
-
- officine stefanelli
- gpl
-
(e altri 3 )
Con Tag:
-
Ciao a tutti, Sono nuovo di questo forum e spero di scrivere un topic nel modo corretto. Mi scuso anticipatamente se non utilizzo i termini tecnici. Ho sempre avuto auto GPL ma sono abbastanza ignorante sul funzionamento dell'impianto. Mi piacerebbe acquistare una Jeep Renegade ma purtroppo FCA non fa più l'auto a GPL. Stavo pensando di prendere un modello benzina magari a Km0 oppure usato e montare un impianto GPL after market. Vedo sul sito di Landi Renzo che è possibile montare l'impianto su questi motori: 1.0 3cilindri: impianto per motori ad iniezione dir
-
Ciao a tutti, siccome son in procinto di acquistare una nuova auto (orientato su Citroen Ds3 1.4VTi 95cv) e facendo un bel po' di km l'anno mi sto informando su impianti GPL visto il costo esagerato di Benza/Diesel.... !!! , la Citroen ha nel listino una versione con impianto GPL ma non so quanto sia efficiente/affidabile!! , secondo voi farei meglio a prenderla senza e poi installarlo aftermarket?? e se si quale mi consigliate?? Liquido?
-
Ciao ragazzi, Inanzitutto voglio ammettere che sono stato un lurker per almeno 3 anni ed ho 29 anni (a marzo 2021). Ora vi racconto la mia storia: Voglio precisare che sono un appassionato di auto e dalla prima fino alla penultima, ho posseduto auto di reputazione e taglia seria... Non sono assolutamente ricco, nè io, nè la mia famiglia, però come ho lavorato da quando avevo 18 anni (rinunciado di finire le superiori...), ho preferito avere meno (molti meno) soldi in tasca, ma girare con un'auto che mi facesse sentire "wow" quando affondavo il pedale dell'accelarzione e qua
-
Ciao Ragazzi, ho un problema sulla mia Alfa Romeo 147, 1600cc benzina 105cv. Nel 2007 il precedente proprietario ha montato un impianto GPL Tartarini. Nel 2010 ho acquistato l’auto. Un anno e mezzo fa ho cambiato l’intero rail degli iniettori Tartarini e mi hanno montato gli EVO 08, cambiato il filtro e rivisto la mappa del gpl oltre ad aver leggermente aumentato la pressione del GPL. Un anno fa ho anche cambiato tutte e 8 le candele del twinspark (4 grandi e 4 piccole, ho messo delle NGK). Tutto andava perfetto sino ad oggi. Ho percorso in questo anno e mezzo meno di 10'
-
Salve a tutti! Inizio ringraziando tutto il forum che finora ho utilizzato come spettatore e che mi è stato utile in più di un'occasione. Sono qui per chiedere un consiglio a voi esperti riguardo la mia "situazione automobilistica". Io ho una Citroen C3 1.4 del 2004 con 168.000 km su cui, a 68.000 km nel 2009, è stato montato un impianto BRC Sequent 24. Da quando ho fatto montare l'impianto, l'auto non è mai andata granché bene: contraccolpi nel passaggio da benzina a gas, ripresa estremamente lenta, velocità massima 120 km/h; in salita poi, l'unica soluzione è andare in prima an