
TYRANT
Iscritti-
Content Count
19 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutralAbout TYRANT
-
Rank
Member
Previous Fields
-
Provincia
Firenze
-
Auto Posseduta
FIAT PANDA YOUNG 750 (1988)
-
Età
21-25
-
è vero ma: 1) bisogna saperlo fare 2) dover andare ogni 8 mesi circa a farmelo regolare spendendo circa 50 € a botta mi scoccia un pò se sai come si fa, me lo potresti spiegare? ciao e grazie.
-
non funziona il link. potresti ricontrollarlo? dici mi convenga cercare da un autodemolitore quello della Y10 o della abart A112 oppure tentare con il fai da te? ciao e grazie.
-
salve a tutti, volevo dei consigli. ho una panda young 750 dell' 88 a carburatore con impianto gpl. vorrei installare una accensione elettronica in quanto noto problemi: - avviamento a freddo nei periodi invernali faticoso (soprattutto se piove o se è sotto zero) - saltellamenti quando accelero (soprattutto a bassi giri) non è passato nemeno un' anno da quando ho fatto sostituire il condensatore e regolare il tutto che ora si ripresentano i problemi (fosse costato poco il tutto). ho letto in rete che installando una accensione elettronica si risolvono questi problemi (che sono d
-
ciao, grazie della risposta. ora appena posso verifico lo stato della membrana, e se è rovinata la sostituisco. una ultima domanda: dato che vado a gpl con la macchina e faccio circa 10 pieni a gpl e poi faccio un pieno di benzina, qesto grande lasso di tempo in cui nel carburatore non circola benzina, poò determinre la rottura della membrana? (tieni conto che la macchina ha più di 20 anni e che l' impianto gpl ne ha circa 1 e che il carburatore non ha mai subito interventi in 20 anni). ciao e grazie.
-
ciao, grazie della risposta. come faccio a capire se è rovinata (quindi da sostituire) oppure no? ciao.
-
salve a tutti, non so se è la sezione giusta, ma spero possiate aiutarmi. ho una panda young 750 (non ha il motore fire) del 1988. su questa macchina ho installato l' impianto gpl. il mio problema è quando passo da gpl a benzina. infatti la macchina a benzina al minimo non ha problemi, ma se premo velocemente l' acceleratore, il motore tende a spegnersi per poi risalire di giri. da quello che ho capito è la pompa di ripresa. nessuna sa come devo agire su di essa per risolvere il problema? ciao e grazie.
-
trovata la vite del minimo. è una normale vite che si gira con il cacciavite, anche se ci si arriva abbastanza male. comunque sono riuscito a regolare il minimo. però all' avvio mi crea molti problemi. inoltre ho notato una chiazza di acqua dove c'era la marmitta. spero non si sia rotto nulla nel motore che causa infiltrazioni d' acqua. è possibile che il gpl nella bombola non sia di buona qualità?
-
ho conrollato, ma non c'è la rotella esagonale. c'è solo sul librettto, ma non nel motore. si vede che è un' altro modello ed è differente.
-
domattina proverò. ma bisogna staccare tutta la scatola del filtro o ci si arriva senza problemi alla vite?
-
mi sa che devo controllarlo il minimo. penso che il meccanico non lo abbia fatto. a benzina il minimo regge, ma a gas no.
-
grazie del consiglio. stasera ho cambiato le candele e ne ho messo delle nuove. pero mi è rimasto il problema che non regge il minimo. se lascio il pedale dell' acceleratore, il motore tende a ingolfarsi e si spegne. dipende dalla carburazione o sempre dalle candele? se volete posso fare delle foto dell' impianto, cosi si capisce meglio.
-
la mia panda ha un solo carburatore, e quando passo da gpl a benzina ( da fermo) ci vuole un bel pò. per questo il motorino di avviamento gira per molto. io ho provato questa cosa solo 2 volte, e devo dire che l' idea di commutare alimentazione con la macchina in corsa mi piace di più. riporto i dati del carburatore presi dal libretto di manutenzione: Carburatore monocorpo Weber tipo 32 TFL 11/250 per motore 750 e Weber 32 TFL 6/250 per motore 1000. sullo stesso libretto, però ad un' altra pagina è scritto: Carburatore WEBER tipo 32 TFL 8/250. non mi resta che veri
-
adesso mi è tutto più chiaro. non avevo capito che la commutazione andava fatta con la macchina in movimento. il mio commutatore è digitale. partendo dalla posizione gpl, se premo il pulsante passa a benzina, se premo ancora passa alla posizione zero (ne benzina ne gpl). se lo premo nuovamente ritorna a gpl e rinizia il giro. quindi se voglio passare da gpl a benzina dovrei fare: 1) gpl -> benzina per passare da benzina a gpl invece: 1) benzina -> zero e far svuotare il carburatore (ci vuole un pò) 2) zero -> gpl in entrambi i casi, la macchina deve ess
-
allora il carburatore non va fatto svuotare? quali sono le giuste procedure di avvio per non sciupare il motore?
-
a motore freddo, se la accendo a benzina si avvia senza problemi (tirando l' aria). se la accendo a gas fatica molto. inoltre per passare da benzina a gpl devo aspettare che si svuoti il carburatore. quando voglio ritornare a benzina devo far girare molto il motorino di avviamento, fino a quando non si è riempito di nuovo il carburatore di benzina. e sinceramente, sottoporre il motore a questo stress tutte le mattine non mi pare saggio. dato che a gas si avvia male, proverò a cambiare candele.