
tersite
Iscritti-
Content Count
55 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutralAbout tersite
-
Rank
Member
Previous Fields
-
Provincia
Altro
-
Auto Posseduta
Saab 9000 16 CSE turbo
-
Età
46-60
-
E perché adesso i motori a GPL dovrebbero rompersi?
tersite ha risposto al topic di tersite in Malfunzionamenti
Buon uomo nessuno ha sparato sulla croce rossa. Può essere che certi motori "resistano a" ancorché in tal senso non progettati.. -
E perché adesso i motori a GPL dovrebbero rompersi?
tersite ha risposto al topic di tersite in Malfunzionamenti
Questa è una proposizione personale ed un problema personale del tuo installatore perché il prodotto giapponese è concepito per non rompersi e così statisticamente è classificato; se ignoriamo i gabellatori del mercato affidandoci piuttosto alle statistiche -vedi associazioni dei consumatori- le auto giapponesi sono quelle che si rompono meno. E questo non solo per quanto riguarda "rimanere a piedi" ma anche per tutte quelle rotture indesiderate tipo aletta parasole e scatto della portiera che sono tipiche della fiat e del prodotto italiano in generale, per citare le prime che mi sovvengono -
E perché adesso i motori a GPL dovrebbero rompersi?
tersite ha risposto al topic di tersite in Malfunzionamenti
Mi riferivo alla Subaro. Sarei propenso a cambiare la mia nuova diesel con una impreza bifuel ma ho letto le lamentele di un possessore di un altro modello Subaru (ho un vuoto di memoria ma dovrebbe trattarsi del modello di categoria appena superiore) ed è veramente scoraggiante sentire verso quante spese ed interventi si va incontro. Comunque abbiamo caopito che la causa di tutto deve ricondursi alla nuova benzina... e se si tattasse di strategia da parte di chi ci governa? -
Ho tenuto per 20 anni auto a GPL e -a parte noie sull'ultima con impianto sequenziale- mai nessun problema, se non un paio di pompe della benzina rotte quando viaggiavo a serbatoio vuoto e qualche altro problema di carburazione, non ricordo causato da cosa, che mi costringeva a girare con l'aria tirata quando utilizzavo l'alimentazione a benzina. Ora viste le temperaturte di esercizio più elevate, si è pensato di fare le teste rinforzate e programmi di manutenzione dai costi ormai insostenibili. Un modello giapponese che esce bifuel prevede un controllo delle valvole dopo 30000 chiometri
-
Ne sto guidando una a benzina: a 130 (reali) in autostrada il motore gira a quasi 4mila giri in V e io non faccio più di 15 km/l con il solo guidatore; in città fa 10,9 km/l. Personalmente non sono entusiasta della vettura. Sospensioni rigide, sedili duri, motore che sopra i 100 urla, fischi di tutti i generi sopra i 110-120. In sintesi: se te la tirano dietro come prezzo è ok, specie se giri solo in città Altrimenti punterei su altre vetture della categorie, ben più confortevoli e interessanti da guidare in extraurbano. L'ultimo numero della rivista "Al Volante" -uscito contestualm
-
E' difficile dire quanto costerebbe una Fiesta con gli accessori della i20 perché molti di questi non sono condivisi. Per esempio la i20 non ha vetri oscurati ed air bag per le ginocchia però ha disco posteriore, cassetto refrigerato e poggiatesta attivi. Comunque io ho provato trasportare sulla Fiesta gli accessori della i20 e la differenza sarebbe ben superiore ai 3000 euro, perché bisogna tener conto tra l'altro dei 3 anni di furto incendio "di serie" sulla i20 e al costo di 600 euro sulla Fiesta. Inoltre sulla i20 i tagliandi costano la metà e vi è un risparmio di circa 200
-
Può essere. Ieri sono andato dal concessionario, che mi ha informato sui costi dei tagliandi; pensavo li avesse annotati con il resto delle informazioni che mi ha lasciato ed invece non è così. Il tagliando va fatto entro i 10000 o 12 mesi, poi 20000 o 24 mesi, poi non ricordo la frequenza. E in ogni caso per 5 anni, perché se estendo la garanzia suppongo che questa sia subordinata all'esecuzione dei tagliandi. E in ogni caso le regolazioni vanno fatte a prescindere dai tagliandi, visto che non si tratta di punterie idrauliche. A questo punto conviene nettamente la i20 che
-
Perché le valvole andrebbero registrate spesso a quanto è dato a sapere.
-
E' in vendita a 9000 euro (con rottamazione) con clima ed altri accessori essenziale, è indubbiamente la più bella della categoria. Qualcuno sa dirmi un motivo per non comprarla? A tal proposito, sembra sia piuttosto costosa come manutenzione...
-
E' in offerta presso un concessionario a 8850 euro (con rottamazione), pagamenti a tasso agevolato, ha di serie clima ABS 4 airbag. Cosa ne pensate, anche facendo un confronto con la Hiunday i20?
-
A tal proposito, visto che io personalmente non mi fido dei concessionari, sapete dirmi qual è l'allestimento e il modello che arriva prima? bella domanda. inizialmente era la 1.2 comfort benzina, ultimamente pare che la classic si stia riprendendo. 1200 benzina naturalmente resta il più veloce ad arrivare. E questo dipende da concessionario a concessionario o si tratta di tempi standard su tutta la rete nazionale?
-
[quote dicevo 350 in meno perchè la prendono tutti metallizzata in quanto ti arriva prima, soprattutto grigio chiaro (ecco perchè ne vedi così tante in giro). E la mia non fa certamente schifo in quel colore comunque. A tal proposito, visto che io personalmente non mi fido dei concessionari, sapete dirmi qual è l'allestimento e il modello che arriva prima?
-
però dobbiamo rioconoscergli...un uso sapiente e variegato....dei segni di interpunzione....
-
Confermo che in Croazia non serve l'adattatore per il GPL. Sono molto rari comunque, io non ho avuto problemi e l'anno scorso costava l'equivalente di 0,435 euro al litro.