-
Content Count
1.807 -
Joined
-
Last visited
Everything posted by project
-
Non è proprio così... per esperienza personale, con la Giulietta Tjet 120CV a GPL fai tranquillamente da 10 a 14 km/l , con la mia Compass Mair 140CV dai 9 ai 12 km/l in base al percorso e stranamente (vista l'aereodinamica pari ad una cabina telefonica) in autostrada a 130km/h fa tranquillamente 11 km/l, che tutto sommato non è malaccio, che poi ci siano motori più parchi è vero, ma se paragono la Jeep alla mia precedente Cmax (2000cc aspirato di pari potenza ma meno coppia) la nuova consuma parecchio meno, soprattutto in extraurbano ed, appunto, in autostrada. Ciao
-
Quale auto gpl: Punto 1.4 8v o Polo quinta serie 1.4 16v
project ha risposto al topic di Antonio Averna in GPL
Non hai nessuna possibilità di eseguire regolazioni della mappa a GPL e questo di per sé non sarebbe un problema, se non fosse che la componentistica mediocre, Landi, installata, obbliga a sostituzione componenti quando magari si potrebbe risolvere il tutto con una modifica mappa. Ciao -
Come emerso svariate volte sul forum i motori della prima famiglia TSI (tra i quali ci aggiungerei anche l'ecofuel turbo/volumetrico a metano) sia 1.4 che 1.2 (a seguire 1.8 e 2.0) pare siano i peggiori motori che VW ha fatto negli ultimi 80 anni, sono molto delicati e presentano problemi cronici (catene di distribuzione, sui 1.4 più potenti cilindri ovalizzati, fasce elastiche rotte, consumi olio spropositati , perdita di compressione ecc.ecc) Il 1.4 da 122Cv essendo abbastanza "tranquillo" è forse meno cagionevole....detto questo se posso darti un consiglio trattalo molto bene e NON tra
-
Quale auto gpl: Punto 1.4 8v o Polo quinta serie 1.4 16v
project ha risposto al topic di Antonio Averna in GPL
Personalmente sceglierei un'auto a benzina da trasformare, per i seguenti motivi: Auto usata a benzina ha probabilmente un chilometraggio inferiore di una a gpl Installi l'impianto nuovo che vuoi tu, con il vantaggio di poter scegliere, di avere la garanzia di 2 anni e di essere indipendente dagli impianti oem che hanno centraline blindate e che notoriamente non sono gran che. Sul tipo di auto.... la Punto con il Fire è piuttosto affidabile ed i costi di manutenzione (distribuzione, frizione, gomme ecc. ecc) sono senza dubbio inferiori. E' però vero che il 1.2 sulla punto è abba -
Imperdonabile non fate il pozzetto di accesso, per la durata della pompa direi nella media. 7 anni non sono poi così pochi.
-
Esatto, x le Ford ci vuole il ponte, per le altre auto è una banalità. Si sgancia un raccordo della benzina, un connettore elettrico e si svita la ghiera di fissaggio. Una pompa decente costa intorno ai 150€, originale sui 300€. Comprensibili i 500€ che chiedono in concessionari....loro lavorano a 60€ l'ora!!!!
-
Credo che mai troverai un'auto senza nessun tipo di problema......
-
Bloccate da sporco nel serbatoio
-
Si, la pompa ti abbandona improvvisamente, fortuna ci sono i 5 avviamenti di emergenza a gpl. Il problema di per se non è poi così grave, il costo del componente è intorno ai 150€, solo che per sostituirla bisogna togliere lo scarico ed il serbatoio, visto che gli scienziati Ford non hanno previsto il classico pozzetto sotto i sedili posteriori!!!!! Ciao
-
Ciao Moscerino, se è nativa GPL le sedi valvola sono rinforzate e non dovrebbero richiedere regolazioni (o perlomeno sulla mia Cmax che però era il 2000 cc a 120.000km fatti male erano ancora in tolleranza). Il riduttore dura anche molto di più, mentre per la pompa benzina nel mio caso tutto ok x i primi 7 anni poi ne ho cambiate 2 in 3 anni ma per problemi di sporco nel serbatoio. Ciao
-
Il problema degli strappi è legato al fatto che l'elettrovalvola del gas non si chiude immediatamente quando passi a benzina, ma ci mette qualche secondo, che è un'eternità se stai accelllerando. Ciao
-
Non so come sia la y gpl OEM ma se è come la panda Natural Power o come la Giulietta GPL OEM su entrambe la pompa della benzina si spegne dopo pochi secondi che l'auto è passata a gas. Secondo me non ha senso tenere inutilmente accesa una pompa anche quando non serve. Provai sulla precedente auto a mettere un relè normalmente chiuso comandato dall'elettrovalvola del GPL ma purtroppo il ritardo nel passare da gas a benzina causava notevoli strappi e qualche secondo di vuoto. Ciao
-
A prescindere dal fatto che mi risulta difficile consigliare un impianto x motore ad iniezione diretta, credo che Prins sia tra i migliori impianti in circolazione. Usa componentistica di ottimo livello, dagli iniettori Kehin al riduttore ricavato dal pieno ed hanno fatto miglioramenti sulla gestione benzina/gpl x gli ID. L'unico problema è sempre stato il costo molto elevato, ma forse oggi che fa parte dello stesso gruppo di Zavoli e BRC potrebbe essere cambiato qualcosa. QUanto spenderesti per l'impianto e quanti KM/L fai oggi con la tua auto? Ciao
-
Scollegamento della cinghia di distribuzione albero motore
project ha risposto al topic di Giogio zoppe in GPL
Potresti provare ad entrare dalla candela con un endoscopio https://www.amazon.it/Endoscopio-endoscopio-telecamera-ispezione-impermeabile/dp/B07ZHD7V5J/ref=asc_df_B07ZHD7V5J/?tag=googshopit-21&linkCode=df0&hvadid=459268562771&hvpos=&hvnetw=g&hvrand=6665349622854022662&hvpone=&hvptwo=&hvqmt=&hvdev=c&hvdvcmdl=&hvlocint=&hvlocphy=1008172&hvtargid=pla-978905211284&psc=1 e vedere se sul pistone vedi segni di contatto con le valvole...oppure se non ti interessa rischiare di fare ulteriori danni mettila in fase a prova ad accenderla (t -
La mia ford con impianto di serie (centralina blindata) potevo fare al massimo 5 avviamenti poi andavano azzerati con software BRC , la mia Compass attuale (impianto after market) il valore è impostabile. Se non ricordo male l'ho fatto mettere a 50/60. Ciao
-
Certo che usare benzina aiuta ad allontanare il problema, ma è pur sempre un palliativo. Sarebbe interessante avere esperienze dirette di chi ha fatto almeno 60-70.000 km . Io non vorrei fare da cavia, già la spesa dell'impianto è elevata, il risparmio risicato........ è purtroppo anche vero che motori non ID ne rimangono pochi ma oggi come oggi cercherei (ed è quello che personalmente ho fatto) tra i pochi rimasti. Ciao
-
Ciao, a gasare gli iniezione diretta, oltre a consumare costantemente benzina, puoi incappare in problemi legati agli iniettori benzina, che se non sono sufficientemente "usati" possono danneggiarsi. Ovviamente dopo svariate migliaia di km, ma può succedere e per la riparazione ci vogliono bei soldi. Senza fare del terrorismo ma se trovi il 1.4 Tjet o 1.4 Multiair non corri questo rischio e sono motori che se trasformati correttamente (mia oppinione è di evitare impianti Landi) danno tante soddisfazioni. Anche il 1.6 torque se non hai fretta può andare, ma è meno potente (e soprattutto ha me
-
Non puoi fare avviamento diretto a GPL ne' con gli iniettati ne' con gli aspirati perchè con temperature basse il gpl non riesce a gasificare e l'auto (ammesso che riesca a partire) si ingolfa dopo poco. Ricordo con le mie vecchie auto che d'inverno se la sera ti dimenticavi di girarla a benzina la mattina erano guai. Ciao
-
I landi EVO sono piuttosto lenti ed imprecisi come iniettori e probabilmente non si sposano bene con un motore esigente come il multiair (secondo me non vanno bene per nessun motore ma questa….è un'altra storia) che a bassi carichi ha tempi iniezione ridotti . Così la taratura era sempre un compromesso e ti dava problemi. Peccato tu non sia riuscito a risolvere…... Ciao
-
Spero che la tua audacia venga premiata da tanti soddisfacenti chilometri, perchè oltre alle sedi valvole (e relative regolazioni) sulle iniezione diretta, c'è il consumo costante di benzina e l'incognita iniettori benzina. Tienici aggiornati sui consumi (percentuale benzina/gpl) e sulle tue impressioni, visto che gasare gli ID sarà sempre più una necessità. ciao
-
Purtroppo quasi tutti i costruttori pensano solo alle world car, auto uguali per svariati mercati, che dovrebbero dare profitti maggiori, e...purtroppo il GPL rimane una nicchia per pochi paesi, come l'Italia, qualcosa in Francia e paesi dell'est europa. Trascurano (in particolare FCA) mercati dove il GPL potrebbe valere oltre il 10% (che non sono bruscoline). Se vogliamo sognare, immagino (stando in casa FCA per esempio) una 500L, Giulietta, renegade, Tipo, Compass.... con il Tjet da 120CV MONOVALENTE a GPL. Bombola da 50-60L reali e piccolo serbatoio da 10L di benza. Per rispettare (so
-
Ottimo consiglio….grazie
-
Un lord inglese. Visto che nessuno ti ha scritto fesserie, ma semplici, buoni e validi consigli, sinceramente, non si giustifica questa aggressività e maleducazione. Ciao
-
Ti ho mandato un PM Ciao
-
Fino a 160CV è Tjet, oltre è Multiair. Ciao