-
Content Count
1.786 -
Joined
-
Last visited
Post postato da tascappane
-
-
oooo ma quand'è che si è parlato per l'ultima volta del motore TT 07-11?
Non è mica vietato aprire tread specifici
-
Solo ultima
-
Ho verificato il vecchio doblò della ditta, nlt, versato a 180000 con motore fuso.
Pochi mesi dopo, al momento della revisione sono stati registrati circa 85000km.
L'acquirente non credo che abbia fatto un grande affare.
-
Revisione/sostituzione riduttore
-
Concettualmente anche il variatore di anticipo potrebbe aiutare, anche se non ho esperienza in merito.
-
Povero Dario, che razza di meccanico che hai trovato: lo sanno pure le capre che i fire 8 valvole sono tutti con punterie meccaniche e regolazione con sostituzione dei piattelli.
-
beh considerando il 20% in più da 18 si va a 14,4
-
Beh il buon Messo ha detto che anche in autostrada l'ibrido fa qualcosa ed entra in funzione. Infatti non mi viene in mente nessuna altra SW che permette di fare in autostrada (anche se a 100 110) ben 18km/l a benzina.
Certo non è il suo utilizzo ottimale, ma 18km/l hanno un loro perchè, poi finita l'autostrada inevitabilmente si capita nel traffico.
Anch'io se dovessi prendere un ibrido (e prima o poi lo farò) penseri a gasarlo (sai che sfizio fare 15 km con 60 cent)
-
Toh chi si rivede....
Beh hai proprio rischiato, era dal 2013 che ti suggerivo di controllare le valvole
In genere quanto spendevi per il semplice tagliando? Giusto per capire il costo della regolazione valvole (con sostituzione piattelli).
-
Non è obbligatoria, ma smonta, rimonta, si va a stressare un po'.... poi già ha 10 anni, ha fatto la sua vita. il galleggiante, il potenziometro, e l'otturatore comunque si usurano. fatto il lavoro, a meno che non ti vuoi disfare a breve dell'auto conviene farlo per bene.
-
Anche secondo me fa fede il collaudo, ma tra marzo aprile o giugno ti fa poca differenza, tantovale cambiarla subito la bombola così sei sicuro.
Piuttosto che spendere 300 con multivalvola vecchia meglio spendere 350 con multivalvola nuova
-
e quindi? Novità?
-
O meglio cerca una azienda che ti fa la rigenerazione con almeno 1 anno di garanzia, ce ne sono diverse.
Falla sistemare che è comunque pericolosa.
Per toglierti il dubbio cambia prima la batteria, anche se la macchina si avvia regolarmente. A volte una batteria non in piena efficienza aggrava la situazione.
-
Ma il potter? c'è sempre? è da un po' che non ne leggo notizie
-
Procurati un lettore obd e trovi il codice d'errore che ti aiuta a capire il motivo della spia.
Possono essere candele, bobine, pompa benzina, regolatore pressione benzina, iniettori, catalizzatore, lambda.....
-
Secondo me l'oliatore può poco/nulla sulle valvole di scarico. Dovendo spendere potrebbe esser meglio un variatore d'anticipo.
-
La macchina va benissimo ed ora sto a 168.000 km , i consumi sono adeguati per il suo peso, quindi vorrei tenerla, ma facendo oltre i 20.000 km all'anno credo che in 1-2 anni al massimo dovro' spendere un bel po'.
Ora la mia domanda e': ha senso installare ora un oliatore per cercare di far vivere il piu' possibile la macchina a GPL senza dover rifare testa, valvole, ecc. ?
In fin dei conti mi costerebbe circa 100-150 euro contro sicuramente 1.000-1.500 euro di lavoro.
La macchina ora va bene, secondo me non far nulla e tra 2 anni, quando arriverai alla sostituzione della bombola valuterai se spendere queste 2000€.
Magari se comunque ti interessa avere una macchina più fresca, dato che ora va bene ed è vendibile, puoi provare a venderla tra privati visto che vale ancora qualcosa.
Sicuramente la soluzione più economica rispetto a cambiare macchina è tra due anni investire 2000€ ed andare avanti altri 100.000km fino alla fine dell'auto.
-
A mio parere su motori con aspirazione in plastica istallare un impianto tradizionale è un suicidio perche al primo botto hai biscottato il collettore e magari anche rail della benzina con spruzzi di benzina ovunque...
In ogni caso -aspirazione in plastica o metallo - da Euro 3 ogni motore ha 2 lambda ed è impensabile gestire qualsiasi impianto tradizionale
Del metano non so dire molto e lascio il parere agli altri...
Ps in molise il gpl è ben servito...perche pensi al metano?
TI ringrazio per il prezioso consiglio, ok quindi il tradizionale è da evitare a priori,
in quanto alla tua domanda, ho pensato direttamente al metano perchè ho avuto una 106 a metano e mi sono trovato davvero bene (tradizionale) , penso che abbia consumi piu contenuti e perché ho il distributore vicino casa e quindi come rifornimenti non avrei problemi.
La 106 che motore aveva? Probabilmente immagino sia più vecchia quindi monoiniettore e collettore metallico: unica solouzione impianto aspirato. Ho avuto due AX con tale motore ed impianto ed andavano molto bene.
Anche senza pensare a botti catastrofici (che sono comunque probabili), pensa quanto ti costerebbe il piccolo ritorno, che danneggia debimetro (o sensore pt), ed attuatore del minimo.... arrivi quasi al valore della macchina.
La tigra probabilmente era full-group, quindi rognosa da gasare a puntino e bisognosa di iniettori particolarmente veloci.
Considera infine che OGGI tra metano e gpl come risparmio siamo là, e che a metano non avresti più bagagliaio (il tettuccio occupa tanto).
Quel motore è molto adatto ad essere gasato, e duraturo nell'utilizzo a gas
-
la tensione a vuoto della batteria non significa che la batteria sia efficiente.
Guarda i fari della macchina (o se riesci misura la tensione della batteria mentre fai girare il motorino di avviamento) mentre metti in moto, se si affievoliscono molto significa che la batteria è da cambiare.
-
Boh io non so che consigliarti in più.
Ma nel 90 era ancora a carburatore mi pare....
controlla anche l'elettrovalvola benzina, non vorrei che non tenga bene e faccia passare randomicamente benzina ingolfando tutto
-
pagata 12350 ...
E che diamine non potevano fare altri 5 euro di sconto? Sarebbe risultato un prezzo memorabile
-
Occhio che leggevo qualche giorno fa di Giulietta 1.4 turbo 120hp a 16000€.... non ricordo però le condizioni e se necessario finanziamento
-
Boh l'accensione a gpl è un po piu difficoltosa che a benzina, e quella centralina è stronza forte.
Comunque rileggendo hai fatto sostituire la bombola.... magari un po' di limatura ti è andata a finire nel filtro in fase liquida (vano motore sopra l'elettrovalvola gpl).
Occhio a smontarla che esce gas, quindi chiudi la bombola e stai attento a non perdere eventuali mollette e guarnizioni che potrebbero saltar via quando smonti.
-
Boh magari mi viene in mente la centralina sopra lo spinterogeno
suzuki ignis, montaggio GPL
in GPL
Postato
Mi pare sia un motore nuovo, quindi non c'è storia di impianti montati tanti km fa.
chiedi al venditore:
ha punterie idrauliche?
se si, magari potresti anche credergli.
se no, chiedigli l'intervallo (KM) di controllo/regolazione previsto a benzina.
poi chiedigli le h di mdo, il costo di eventuali piattelli (moltiplica x 16) per ogni regolazione (considera che ne potrai fare max 3)
Io al tuo posto, a prescindere punterei su un altro modello