-
Content Count
1.786 -
Joined
-
Last visited
Post postato da tascappane
-
-
Il massimo rendimento di un motore a benzina (non id) si ha con la carburazione stechiometrica. Per quello c'è la sonda lambda. Immettere più o meno carburante abbassa il rendimento, per cui a parità di carburante utilizzato si percorrerà meno strada.
-
Il motore è comunque solido a GPL, infatti leoncino ha fatto la prima regolazione a 270k km. Fare regolarmente il controllo é buona prassi
-
Quanti avviamenti fai? Di questi quanti sono a freddo?
-
la differenza se ben ricordo dovrebbe essere che il marino non lascia residui sul catalizzatore, mentre quello moto non é studiato x proteggere il Kat
Olio 2T per moto non va bene? Differenze tra Olio marino 2T e Olio 2T per Moto? Dove trovo Olio marino 2T? Chi ha fatto 500mila km penso sia diesel. Mia Colt impianto BRC ne ha 135mila km, non mi sembra di aver avuto problemi di iniettori, vale ugualmente la pena di provare? Quante domande!da più di un anno additivo per i fatti miei.
sul benzina aggiungo:
- acetone puro: 2,5 per mille;
- olio marino 2T: 3,0 per mille.
sul diesel:
- acetone puro: 1,8 per mille;
- olio marino 2T: 3,0 per mille.
è un sistema che ho imparato sul forum Citroën - e che molti usano - e sorprendentemente ha dato risultati ottimi.
consumi ridotti, zero fumosità, ma soprattutto durate delle iniezioni sorprendenti, fino a 500mila Km.
-
L'acetone é aggressivo verso le plastiche e le guarnizioni, io (che lo uso su diesel) sconsiglio di usarlo in quelle concentrazioni. Meglio usarlo in piccole quantità (3-4 per mille) in maniera costante in modo da avere i benefici della pulizia, senza rischiare di sciogliere guarnizioni o peggio fare arrivare un sacco di morchia tutta insieme agli iniettori.
-
Meglio usare le percentuali indicate da titus
-
Mettendo un litro di acetone rischi di fare danni: le guarnizioni non reggerebbero
-
Direi troppo ed inutile
-
Ma sei sicuro che abbiano controllato il gioco valvole? A freddo a benzina come va?
-
una volta avevo montato un filtro gasolio non originale su ax diesel (sistema pompa iniezione che aspira senza pompa nel serbatoio come la tua zafira), il filtro aveva una guarnizione leggermente diversa, ed aspirava un filino di aria: risultato avevo il minimo un po' più alto (non so perchè ma non mi dava particolarmente fastidio) però sotto carico era facile che la macchina singhiozzasse.
Mi fece ammattire fin quanto non cambiai il filtro (che mi pare costasse tipo 50- 60.000 lire mmmammma che strano a scriverlo!)
-
update...
dopo qualche giorno con interruttore fissato all'interno (son riuscito a trovare un punto per passare i fili)...
tutto contento pensavo di aver risolto...ma...
problemi:
1) intanto basta una nottata macchina ferma, e cmq senza attivare la pompa la macchina non parte...
2) a macchina avviata, non basta attendere un minuto per disattivare la pompa...atrimenti pochi attimi dopo la macchina muore come se smettesse di arrivare gasolio !! devi lasciare attivata la pompa almeno una decina di minuti...
3) quando stacchi la pompa...e la macchina funziona... ho sentito sopratutto da fermo, che accellerando sui 2000 giri per esempio...e fermandomi li, il motore non e' lineare...ma oscilla come se ci fosse un leggero sinusoidale vai e vieni di gasolio.....o per capirsi meglio...come se qualcuno accellera e decellera anche se l'acceleratore e "fisso"... quindi e' ovvio che qualcosa non va' sulla pompa centrale...anche una volta che la macchina e' partita, probabilmente non riesce piu a dosare il gasolio con la pressione giusta a meno che non continui ad usare la pompetta di aiuto...
infatti se in questa situazione, di leggera oscillazione, riaccendo la pompa elettrica...il problema sparisce.
sono quindi giunto a questa conclusione...
1) anche se cosi funzione (non so per quanto) non ho nessuna intenzione di circolare con la pompa elettrica sempre azionata , che oltre al rumore odioso dopo un po e' ovvio che da qualche parte mi spurga gasolio e si sente la puzza dentro l'abitacolo...
2) che una pompa cosi problematica...e' facile ti lascia a piedi presto...in ogni caso non puoi fidarti ad esempio a fare un viaggio lontano da casa.
morale...chiedo preventivo per sostituzione pompa (cinese)....
1) se si sente odore nell'abitacolo significa che il problema potrebbe essere anche nella tubazione: durante la notte si scarica, se spegni presto la pompa l'aria ancora contenuta nella tubazione fa spegnere il motore, a pompa spenta continua ad aspirare bollicine d'aria che fanno ballare gli rpm a 2000giri
Prova a mettere un pezzo di tubo dal serbatoio alla pompa anche volante, assicurati che sia pieno di gasolio senz'aria, quindi vedi se ti da problemi dopo una notte
-
le foto fatte( immagino da foto candela con endoscopio) denotano gravissimi problemi di trafilamento olio dagli anelli; ci credo che i cat muoiono.
Bel motore va...
Però altro che flashlube, credo che questo motore a gpl non avrà mai problemi di valvole.
-
E ci siamo: revisione non superata (pur andando da uno di "manica larga").
Valori combusto benzina stellari e gpl comunque non rientravano.
...
Calcolando che i soldini per la revisione fallita li ho dovuti sborsare, lo scherzo mi costerà altri 400 euro circa, ad essere ottimisti...
Forse anche per gli altri possessori di questo motore è il caso di chiedere di controllare i gas di scarico prima di avviare il collegamento con la motorizzazione, nel caso si vede che non rientrerebbe nei parametri, almeno si limiterebbe il danno risparmiando una 50ina di euri
-
ero stato a vedere la dr5 evo...abbellita per quel che si può, non mi dava una gran sensazione di qualità; la 1,6 gpl costava qualcosa come 13000€ se non ricordo male, veramente un prezzo stracciato per un mezzo però molto anziano progettualmente con tutto quel che ne consegue . La bombola faceva perdere un bel po di profondità del bagagliaio-impianto BRC. Non sono arrivato alla prova su strada.
Insomma adatta ad un utilizzo quasi commerciale, non credo sia il top come doti stradali...il motore era mitsubishi (un tempo) e credo che continuino. Non ho mai sentito di grosse noie al motore.
il mio amico aveva il 2000, con interni in pelle. Più che il motore dopo il percorso era la carrozzeria ad essere finita: era diventata rumorosa e le plastiche scricchiolavano tutte
-
Un amico ha percorso senza particolari problemi 300k km prima di vendere la sua DR5 a metano
Bene! una buona notizia.
Che impianto montava ?
impianto di serie, montato dalla casa.
-
Un amico ha percorso senza particolari problemi 300k km prima di vendere la sua DR5 a metano
-
Daniele giusto per la cronaca, viaggi a benzina oppure gpl?
-
Il cavo frizione sta praticamente comparendo, sostituito da cilindro e pompa idraulici (e costosi).
Il cavo si trova solo su alcune utilitarie.
(già la mia punto del 06 ha cilindro e pompa)
Una frizione a fine vita è più dura di una in buono stato indipendentemente dalla tipologia di azionamento.
-
Sicuro che non é diffuso.
Se prevedi la possibilità di un trasferimento, monta un impianto più comune: Landi, BRC, Zavoli, Romano
-
Pao è un aspirato
-
Lancia
-
-
Magari l'attuatore deve stare 2mm più aperto o 2 mm più chiuso. Serve il programma x regolarlo.
Dato che ti fa 5kml magari ti conviene fare un po'di strada x andare da un impiantista Landi che potrebbe metterlo a posto
Ma una domanda: quando ti scade la bombola? Magari con l'occasione cambi tutto l'impianto (hai problemi di elettronica, polmone, lambda... e non hai installatore x metterci mano)
-
agli anni del tuo impianto in genere si usava un emulatore per sonda lambda che emulava la corretta carburazione per non far andare la centralina in recovery.
per il consumo devi far calibrare la carburazione in officina, calibrando da centralina l'apertura del motorino passo passo in base ai gas di scarico.
Devi andare da un bravo (e datato) installatore.
Smagrisce e consuma di più???
in Malfunzionamenti
Postato
Il valore dato dalla lambda determina il valore dei correttori, che modificano la mappa benzina entro un certo range, per portare la carburazione stechiometrica. Se non ce la fanno va in Open loop, ed il motore fa quel che può.
La spia puó esser fulminata.
Il Kat svuotato fa perdere coppia ai bassi, per recuperare poco agli alti. Idem il cammes della 75