
intmax
Iscritti-
Content Count
10 -
Joined
-
Last visited
Community Reputation
0 NeutralAbout intmax
-
Rank
Member
Previous Fields
-
Provincia
Altro
-
Auto Posseduta
citroen Zx 1.9 D
-
Età
16-20
-
La domanda sorge spontanea...come mai quando si scollega la batteria ad un auto nuova e si accende la spia dell' airbag, nella maggior parti dei casi la concessionaria risolve tranquillamente il problema.....!?
-
Il mio amico dovrebbe comprare la vettura del titolo, funziona bene scollegando questo barilotto nero con due contatti (è il debimetro?) posto proprio sopra al motore altrimenti zoppica e si spegne il motore al minimo e non rende quando è in marcia. Vorrei sapere se è un problema noto e se è sufficiente sostituirlo, pulirlo o non collegarlo per risolvere il problema. L' auto è dotata di impianto a gas, per avere il minino accettabile bisogna portare la regolazione a fine corsa. L' acquisto è imminente quindi ringrazio chiunque possa fornire qualche indicazione utile... GRAZIE!
-
Ho visto un additivo della S** dove c'è scritto che in un solo trattamento pulisce gli iniettori, un altro che aumenta di 3 punti gli ottani (per le prestazioni, non per pulire). ho un pò paura ad usare gli additivi, ho avuto un esperienza disastrosa su un altra auto con il turafalle che secondo quanto scritto sul flacone era protettivo e pulente e invece si è rivelato solo "intasante". 20 anni fà su una fiesta con 100.000 km ho usato un additivo per pulire le valvole dopodichè ha cominciato a fare fumo azzurro dallo scarico... non vorrei buttare un altra auto perchè magari si consumano
-
Grazie per le risposte La valvola (all' Alfa pareva brutto NON incorporarla in un tremendo blocco, da sostituire ovviamente per intero ) è stata sostituita e il motore raggiunge la normale temperatura. Rimane il problema del cattivo funzionamento a freddo, il motore mi sembra risenta del rilascio dell' acceleratore e sono in dubbio che il problema sia nella distribuzione dell' alta tensione o negli iniettori. L' auto è stata ferma (o poco utilizzata) per diverso tempo... Se il problema è negli iniettori ottengo qualcosa utilizzando benzina speciale oppure posso provare tr
-
Confortante il progresso del marchio in affidabilità! ho saputo oggi che il marchio italiano negli ultimi 40 anni ha avuto aiuti statali pari a 20 volte il valore dell' azienda, vista la spesa oggi dovrebbero essere in grado di fare auto che funzionano ad acqua, non che non funzionano con l' acqua...
-
Vorrei sapere se i fanali della coupè sono uguali a quelli della berlina o hanno attacchi e dimensioni diverse l'auto è del dicembre 1991 (1.8 - 82 KW) GRAZIE AUGURI A TUTTI DI BUONE FESTE
-
Buongiorno a tutti Vorrei sapere se è normale che un Alfa 33 1.3 IE L (CAT) non raggiunga mai la normale temperatura del motore, oltretutto adesso che fà molto freddo parte subito ma poi funziona bene solo in prima. Due persone che hanno avuto un Alfa e un meccanico dicono che è normale e mi è stato consigliato di coprire (almeno la metà dove non c'è la ventola) il radiatore. Non è più probabile che la valvola termostatica resti aperta e quindi anzichè scaldarsi si raffreddi se non si tirano le marce? (cosa per me innaturale a motore freddo) Spero che qualcuno possa darmi i
-
Penso si possa richiedere alla casa: http://www.volkswagenservice.it/script.html?contatti.html con citroen ho fatto così...
-
Vorrei sapere cosa devo controllare assolutamente prima dell' acquisto GRAZIE!
-
Premetto che l' auto non è mia e non ho ancora fatto verifiche. Mi sembra fosse già partito il comando degli anabbaglianti sostituito da un interruttore... nel caso il fusibile sia intatto devo controllare un relè in particolare? se sì dove è posizionato? se il problema è nel devioluci su quale filo posso verificarlo? Grazie